Scarica Test TFA Sostegno per Scuola Secondaria 1 grado per esercitarsi e più Prove d'esame in PDF di TFA Sostegno solo su Docsity! UKE - Università Kore di ENNA Corso formazione attività di sostegno per la scuola secondaria di 1° grado 1 PROVA PER L'ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER L'ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Anno Accademico 2014/2015 Test di Competenze linguistiche e comprensione del testo Brano I Leggere il brano e rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute. Per Larry Ellison i videogiochi sono una gran perdita di tempo. Il capo della Oracle, una delle maggiori aziende di software del mondo, non è tenero con l'industria dell'entertainment più dinamica degli ultimi dieci anni. Eppure, secondo un sondaggio di Ap- Aol, il 40% degli americani adulti gioca con il computer. E di questi, il 45% lo fa su Internet. La rete attira i giocatori più accaniti. Un terzo dei giocatori online spende più di 200 dollari all'anno in questa attività, mentre solo un quarto di quelli che non giocano su Internet raggiunge una spesa di quell'ordine di grandezza. Non solo: i giocatori online che passano almeno 4 ore alla settimana con questo passatempo sono il 42%, contro il 26% di coloro che non giocano su Internet. Secondo gli esperti, gli adulti si dedicano prevalentemente ai giochi di carte digitali, ai giochi di strategia, ai simulatori dello sport, ai giochi di ruolo. I ragazzini sono molto più avanzati. Oltre a sparare con ogni mezzo conosciuto e sconosciuto per abbattere nemici di ogni forma, giocano a costruire città, a sviluppare civiltà, a stabilire il futuro di alcune famiglie o a gestire grandi studios cinematografici. Secondo uno studio dell'Università di Utrecht, i bambini tra gli 8 e i 14 anni in Europa sono la prima generazione che passa più tempo con i videogiochi che con la TV. Evidentemente sono andati più avanti dei loro genitori nell'esplorazione delle possibilità espressive del computer e dei media digitali. Abituati a vivere in un mondo fatto di connessioni continue via sms e di giochi computerizzati, conoscono la simulazione e l'interazione con i media più di quanto non conoscano i prodotti dell'entertainment passivo. Le sensazioni forti che possono provare in questo modo non sono paragonabili a quelle che vivono con un cartone animato e tanto meno con un libro (anche se, a quanto pare, quest'ultimo è più “interattivo” della TV). Può essere che tutto questo sia una gran perdita di tempo, come sostiene Ellison. Ma di certo ridefinisce l'entertainment e cambia la gerarchia culturale: ponendo i bambini al di sopra degli adulti. I mondi del divertimento delle diverse generazioni si stanno separando. Le conseguenze sono tutte da vedere. 1. I bambini europei tra gli 8 e i 14 anni: (vedi Brano I) A) nessuna delle altre alternative è corretta B) rappresentano la seconda generazione che passa più tempo con i videogiochi che con la TV C) giocano su Internet più di 4 ore alla settimana D) sono più “interattivi” dei loro genitori, dato che si dedicano per lo più a giochi computerizzati e libri E) giocano a sparare, costruire città, ecc. meno dei loro genitori 2. Un giocatore adulto preferisce, tra l’altro: (vedi Brano I) A) i simulatori sportivi B) i giochi su cui si puntano soldi C) passare almeno 4 ore alla settimana a giocare online D) costruire una città virtuale E) gli adventure game 3. Quale delle seguenti affermazioni NON è coerente con il contenuto del brano I? A) Il settore dei videogiochi non si è rivelato particolarmente dinamico nell'ultimo decennio B) Quello dei videogiochi non è un settore amato solo dagli adulti C) Quello dell'intrattenimento non è un settore destinato solo ai bambini D) L'autore non deplora la diffusione di videogiochi in cui si gioca alla guerra E) I cartoni animati non offrono ai bambini di oggi le stesse emozioni di un videogioco 2 4. Con l'espressione “prodotti dell'entertainment passivo” l'autore del brano I intende: A) i prodotti culturali in cui l'utente è solo passivo spettatore e non attivo partecipante B) i prodotti dell'intrattenimento il cui uso non richiede una tastiera C) i videogiochi in cui si può giocare soltanto da soli e mai contro un'altra persona; il loro utilizzo, infatti, ostacola le attività sociali D) tutti quei prodotti culturali in cui l'interazione tra utente e prodotto è spinta al massimo E) i prodotti tradizionalmente pensati per l'infanzia e non tecnologici (giocattoli tradizionali, libri per bambini, ecc.) 5. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere attribuita, secondo il contenuto del brano I, ai videogiochi? A) Rappresentano una forma di entertainment passiva B) Per il capo della Oracle, sono una perdita di tempo C) Rappresentano il settore dell'industria dell'entertainment più dinamico degli ultimi dieci anni D) Ridefiniscono l'entertainment E) Cambiano la gerarchia culturale Brano II Leggere il brano e rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute. Ci si può chiedere: l'anima esiste o non siamo che molecole? È possibile fotografarla? No. Ricordo però, e mi pare che sia diventato un film, un bellissimo racconto di André Maurois, storico e scrittore: “Il pesatore di anime”. Racconta la storia di un uomo che, convinto che l'anima esista, sia pur molto leggera, inventa una bilancia sulla quale pone una specie di cupola per contenere il corpo che è sul punto di morire, e riesce quindi a fare la differenza rispetto al peso del corpo con l'anima e senza, la quale rimane ferma dentro questa cupola. Pesa pochi grammi e ha una sua corporea consistenza. In realtà è impossibile che l'abbia, perché l'anima esiste con il corpo e il corpo dell'uomo pensante esiste in quanto è animato. Quando il corpo muore, diventa nulla. L'anima esiste nel residuo che lascia nella memoria, e, probabilmente, non rispetto a un'identità fisica. La vera prova che l'anima dell'uomo esiste è nel fatto che il mondo degli animali e il mondo delle cose non animate non producono memoria. Noi abbiamo memoria, abbiamo sorriso, abbiamo pianto e abbiamo libri. La biblioteca, la quantità di libri che l'uomo ha lasciato, rappresentano le anime dei morti. (da: “Dell'anima” di Vittorio Sgarbi) 6. Secondo l'autore del brano II, l'anima ha una consistenza corporea? A) No B) No, ma si può pesare C) Sì, ma non si può fotografare D) Sì E) L'autore non fornisce alcuna risposta a questo interrogativo 7. Secondo l'autore del brano II, il corpo dell'uomo pensante: A) esiste in quanto è animato B) anche quando muore rimane vivo grazie all'anima C) da vivo può avere o meno l'anima D) è una sorta di cupola che contiene l'anima E) quando muore pesa pochi grammi 8. Secondo quanto riportato nel brano II, di cosa parla il racconto “Il pesatore di anime”? A) Di un uomo che vuole pesare l'anima B) Di un uomo che vuole catturare l'anima per impossessarsene C) Della morte di un bibliotecario D) Di un uomo che non crede nell'anima E) Della morte UKE - Università Kore di ENNA Corso formazione attività di sostegno per la scuola secondaria di 1° grado 5 19. Quale rapporto individua Hoffmann tra empatia e principi morali? (vedi Brano IV) A) L'empatia è in grado di spingerci a seguire determinati principi morali, perché ci consente di immedesimarci con qualcun altro B) Nessuno, ma esiste invece un rapporto molto stretto tra altruismo ed empatia C) Un rapporto unidirezionale, in quanto l'empatia può suscitare principi morali, ma non viceversa D) L'empatia è in grado di suscitare altruismo e un certo senso morale, ma solo se vi è attenzione partecipe E) Sono concetti sostanzialmente omologhi 20. Secondo quanto riportato nel brano IV, le persone tendono ad aiutare potenziali vittime perché: A) condividono le sofferenze che esse provano B) non sono in grado di mettersi nei loro panni C) credono nelle relazioni interpersonali D) sono chiamate a mantenere delle promesse E) non sono antipatiche Test di Competenze didattiche 21. Chi parlò di “assimilazione e accomodamento”? A) Jean Piaget B) Sigmund Freud C) Jerome Bruner D) Lëv Vygotskij E) Anna Freud 22. Supportare l’alunno nell’acquisizione di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali che gli consentano di definire il proprio percorso di vita in base a determinati punti di riferimento (di ordine psicologico, sociale, culturale ed economico), in modo da poter scegliere le strategie più adatte per raggiungere le proprie mete scolastiche o professionali. A quale compito dell’insegnante fa riferimento questa descrizione? A) Orientamento B) Sostegno psicologico C) Valutazione D) Documentazione E) Educazione morale 23. Quale, tra le seguenti alternative, NON costituisce un fenomeno tipico della fase della preadolescenza? A) La ricerca di sintonizzazione con la figura materna B) La maggiore consapevolezza sociale C) Lo sviluppo fisico legato alla pubertà D) La messa in atto di comportamenti trasgressivi E) L’aumento di importanza delle relazioni amicali 6 24. Che cos’è uno “stile di apprendimento”? A) La predisposizione ad adottare una particolare strategia di apprendimento, indipendentemente dalle richieste specifiche del compito, da parte di un individuo B) L’attitudine più o meno sviluppata all’impegno nello studio e nell’esercizio in ambito scolastico da parte dell’allievo C) La collocazione di un determinato studente all’interno della classificazione dei risultati di apprendimento del gruppo classe D) La capacità, più o meno sviluppata, dell’alunno di apprendere autonomamente E) L’insieme di strategie didattiche adottate dal docente per trasmettere i contenuti agli studenti 25. La didattica è: A) una disciplina pedagogica che ha per oggetto di studio le metodologie di insegnamento/apprendimento B) una scienza filosofica che si occupa della programmazione scolastica C) l’arte innata dell’insegnamento D) un segmento della pedagogia che si occupa esclusivamente di problematiche legate al mondo scolastico E) una disciplina fondata da John Dewey in America e teorizzata nel volume “Scuola e società” 26. La scuola media unica venne istituita in Italia nel: A) 1962 B) 1969 C) 1861 D) 1910 E) 1948 27. Nell’approccio cognitivista, il processo attraverso il quale si è consapevoli di ciò che si conosce e si riflette sulle attività cognitive richieste da diversi tipi di compiti e sulle strategie per affrontarli, prende il nome di: A) metacognizione B) intelligenza C) quoziente intellettivo D) metodo di studio E) strategia intellettiva 28. Benjamin Bloom ha elaborato una riflessione riguardante: A) la tassonomia degli obiettivi educativi B) l’intelligenza emotiva C) rinforzo positivo e rinforzo negativo D) il linguaggio e il suo sviluppo E) la coazione a ripetere 29. La discussione guidata è una forma di insegnamento che: A) permette di affrontare con flessibilità, ma in maniera organizzata, un nuovo tipo di apprendimento B) mira a mettere in evidenza le conoscenze già possedute dagli studenti attraverso una previa verifica scritta C) richiede una discussione tra esperti per avviare un nuovo argomento da approfondire successivamente D) permette agli studenti di interagire e di confrontarsi su un argomento in maniera improvvisata E) prevede un’interazione non gerarchica tra le persone per conseguire un obiettivo di apprendimento UKE - Università Kore di ENNA Corso formazione attività di sostegno per la scuola secondaria di 1° grado 7 30. Quale dei seguenti comportamenti può essere considerato una strategia comunicativa disfunzionale al mantenimento dell’attenzione nella classe? A) L’insegnante scrive a lungo sulla lavagna perdendo il contatto visivo con la classe B) L’insegnante legge alcuni passi dal libro di testo C) L’insegnante chiede e dà feed-back frequenti D) L’insegnante cambia spesso modalità comunicativa E) L’insegnante cambia spesso posizione durante la lezione 31. Quale approccio si è in particolare e approfonditamente occupato di migranti, di identità e stress culturale? A) Approccio transculturale B) Approccio cognitivo C) Approccio territoriale D) Approccio migrante E) Approccio psicodinamico 32. Per “apprendimento cooperativo” (cooperative learning) si intende un tipo di apprendimento: A) in piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro apprendimento B) comunitario e partecipato, in cui le classi vengono mescolate e i ragazzi imparano a cooperare anche con studenti di classi ed età diverse dalla loro C) in cui tutta la classe coopera per migliorare il livello di ascolto D) in piccoli gruppi basato sul rapporto interpersonale nell’apprendimento, cioè sul grado di amicizia presente e sullo scambio reciproco E) in cui è favorito lo scambio e l’aiuto tra gli studenti, anche durante i compiti in classe 33. Una relazione educativa si può realizzare: A) all’interno di diversi contesti: a scuola, in famiglia, ma anche in contesti informali B) esclusivamente in famiglia e in contesti informali C) all’interno di diversi contesti: a scuola, in famiglia, e in tutti i contesti istituzionali, ma non in quelli informali D) esclusivamente in contesti in cui ci siano educatori professionali E) solo tra un adulto e un bambino 34. Quale teoria ha permesso di ampliare la panoramica del processo di apprendimento, descrivendo la persona come un insieme complesso, anziché come una serie di parti frammentarie? A) L’apprendimento olistico, ovvero l’integrazione degli aspetti intellettivi, sociali ed emotivi B) L’apprendimento dall’esperienza di matrice bioniana C) La teoria della mente, ovvero la comprensione delle intenzioni degli altri D) Il role-playing E) L’apprendimento stimolo-rinforzo 35. La riforma Gentile portò l’obbligo scolastico sino al 14° anno di età nel: A) 1923 B) 1985 C) 1948 D) 1861 E) 1977 10 49. A norma del d.lgs. 297/1994, i docenti specializzati in attività di sostegno possono chiedere il trasferimento al ruolo comune, nel limite dei posti disponibili e vacanti, dopo: A) cinque anni di appartenenza al ruolo dei docenti di sostegno B) dieci anni di appartenenza al ruolo di docente di sostegno C) sei anni di esperienza, sia come docente di sostegno sia come supplente, all'interno della scuola elementare statale D) sette anni di appartenenza al ruolo di docenti di sostegno e almeno uno come docente supplente E) tre anni di appartenenza al ruolo di docente di sostegno 50. Quale, tra i seguenti organi scolastici, NON è interessato da procedure elettive a norma del d.lgs. 297/1994? A) Il collegio dei docenti B) Il consiglio di istituto, per quanto riguarda la componente docenti C) Il consiglio di classe D) Il consiglio di interclasse E) Il consiglio di istituto, per quanto riguarda la componente genitori 51. Quale dei seguenti rientra tra i compiti del collegio dei docenti di un istituto scolastico, previsti dal d.lgs. 297/1994? A) Deliberare in materia di funzionamento didattico del circolo o dell'istituto B) Approvare il bilancio C) Esercitare poteri disciplinari nei confronti dei suoi componenti D) Nessuna delle altre alternative è corretta E) Eleggere il dirigente scolastico 52. In base alla legge 104/1992, presso ogni circolo didattico e di istituto di scuola secondaria di primo grado, con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo, sono costituiti: A) gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari e studenti B) commissioni per le pari opportunità C) unità speciali di analisi comportamentale D) comitati genitori-studenti E) nuclei di accertamento delle disabilità 53. Le innovazioni introdotte dalla legge n. 517/1977 riguardavano molteplici aspetti della scuola. Tra questi c'era: A) il diritto dei soggetti con disabilità di essere inseriti nelle classi comuni delle scuole primarie e secondarie di primo grado B) l’introduzione degli esami di riparazione nelle scuole primarie C) l’introduzione, nella scuola primaria, del tempo prolungato D) la creazione degli organi collegiali E) l’autonomia scolastica 54. Ai sensi del d.lgs. 59/2004, quale delle seguenti è una delle finalità della scuola secondaria di primo grado? A) La crescita delle capacità autonome di studio e il rafforzamento delle attitudini all'interazione sociale B) Lo sviluppo della promozione della personalità e l'acquisizione e lo sviluppo delle conoscenze e delle abilità di base C) La valorizzazione delle capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo D) L’educazione interculturale E) Porre le basi per l'utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio UKE - Università Kore di ENNA Corso formazione attività di sostegno per la scuola secondaria di 1° grado 11 55. Ai sensi del R.D. 965/1924, il docente “registra progressivamente, senza segni crittografici, i voti di profitto, la materia spiegata, gli esercizi assegnati e corretti, le assenze e le mancanze degli alunni” su un apposito documento. Si tratta: A) del registro o giornale di classe B) del registro delle assenze degli alunni C) del libro giornale di classe D) dell’agenda programmatica E) del libretto scolastico personale dello studente 56. La lezione frontale è: A) una delle modalità possibili utilizzate a scuola per stimolare i processi di apprendimento degli allievi B) la modalità principale di trasmissione dei saperi disciplinari, da utilizzare in maniera prevalente nella pratica didattica quotidiana C) una modalità didattica da evitare nella pratica quotidiana D) una modalità didattica particolarmente adatta a stimolare negli studenti processi di scoperta e soluzione dei problemi E) una modalità superata che propone un modello trasmissivo da evitare 57. Indicare l'alternativa che riporta l'esatta composizione di un Consiglio di classe nella scuola secondaria di primo grado, come riportata nel d.lgs. 297/1994. A) Quattro rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe e tutti i docenti B) Tutti gli insegnanti della classe, due genitori e due studenti C) Esclusivamente gli insegnanti della classe D) Due rappresentanti dei genitori degli alunni iscritti alla classe, tutti i docenti e un rappresentante degli studenti E) Il dirigente scolastico, gli insegnanti della classe e due studenti 58. Secondo la direttiva del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 27 dicembre 2012 relativa ai bisogni educativi speciali, i principi alla base dell’integrazione scolastica si fondano su una logica di: A) inclusione B) globalizzazione C) introspezione D) cooperazione E) sinergizzazione 59. Quale, tra le seguenti alternative, NON costituisce uno strumento compensativo rivolto agli alunni con Disturbo Specifico dell’Apprendimento? A) L’esenzione da prove quali il dettato, che affaticano l’alunno senza migliorare le sue prestazioni di scrittura B) L'uso di programmi di videoscrittura con correttore ortografico, che consentono la produzione di testi sufficientemente corretti senza che l’alunno si affatichi nella rilettura C) L'uso del registratore, che consente all’alunno di non prendere appunti durante la lezione D) L'uso della calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo E) La sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in compito di ascolto 12 60. L’ICF-CY (International Classification of Functioning, Disability and Health – versione per bambini e adolescenti): A) adotta un sistema di codifica alfanumerico B) fornisce informazioni prettamente cliniche che possono essere utilizzate solo per l'elaborazione di terapie C) adotta un sistema di classificazione basato su tipi di patologie mediche D) è stata recepita nell'ordinamento italiano con decreto ministeriale E) rappresenta un codice medico-deontologico per il trattamento dei casi di disabilità nei bambini ********** FINE DELLE DOMANDE ********** In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A)