Scarica Traduzione e scansione metrica Eneide libro IV e più Appunti in PDF di Letteratura latina solo su Docsity! Legenda: Le vocali e i dittonghi su cui cade l’accento metrico, sono muniti di accento grafico, di sottolineatura e saranno scritti in grassetto, per facilitare la focalizzazione del tempo forte (arsi). Le sinalefi sono indicate per mezzo del trattino basso ( _ ), in grassetto, posto tra una parola e l’altra. Le cesure sono indicate per mezzo di due barre verticali ( Il ) poste tra una parola e l’altra. N.B. : Dei dittonghi su cui cade l’accento metrico è stata accentata graficamente sempre la seconda vocale. Indice DE DIDONE ET ANNA SORORE (vv. 1-53) DE DIDONE AMORE INCENSA (vv. 54-89) DE IUNONIS ET VENERIS FOEDERE (vv. 90-128) DE DOLOSA VENATIONE (vv. 129-159) DE SECRETO CONUBIO (vv. 160-172) DE FAMA (vv. 173-197) DE IARBAE IRA (vv. 198-218) DE IOVIS IUSSU (vv. 219-295) DE DIDONIS INTERVENTU (vv. 296-330) DE AENEAE RESPONSO (vv. 331-361) DE REGINAE DIDONIS DESPERATIONE (vv. 362-392) DE AENEAE APPARATU AD DISCESSUM (vv. 393-407) DE EXTREMO DIDONIS INCEPTO (vv.408-449) DE INFELICIBUS DIDONIS FATIS (vv.450-473) DE MORTIS APPARATU (vv.474-503) DE DIDONIS VENEFICIIS (vv.504-521) DE EXTREMA DIDONIS VIGILIA (vv.522-552) DE SUBITO AENEAE DISCESSU (vv.553-583) DE DIDONIS IMPRECATIONE (vv.584-629) DE DIDONIS INTERITU (vv.630-666) DE ANNAE SORORIS DESPERATIONE (vv.667-705) DE DIDONE ET ANNA SORORE (w. 1-53) Àt regina gravì || iamdùdum saùcia cùra vùlnus alìt venìs || et caèco càrpitur îgni mùlta virì virtùs animò || multùsque recùrsat gèntis honòs, || haerènt || infixi pèctore vòltus 5 vèrbaque nèc placidàm || mebrìs dat cùra quiètem. Pòstera Phoèbeà || lustràbat lampade tèrras ùmentèmque Auròra polò || dimòverat ùmbram, cùm sic ùnanimam_àdloguitùr || male sàna soròrem: "Anna soròr, || quae mè || suspènsam_insòmnia tèrrent! 10 quìs novos hìc nostrìs || succèssit sèdibus hòspes, quèm sese òre ferèns, || quam fòrti pèctore et àrmis! Crèdo equidèm, || nec vàna fidès, || genus èsse deòrum. Dègenerès animòs || timor àrguit. || Heù quibus ìlle làctatùs fatìs! || Quae bèlla exhaùsta canèbat! 15 Sì mihi nòn animò || fixum_immotùmque sedèret, nè cui mè vinclò || vellèm sociàre iugàli, pòstquam primus amòr || decèptam morte fefèllit; Ma la regina già da tempo colpita da un grave affanno nutre la ferita nelle vene ed è consumata da un fuoco nascosto Le ritornano in mente le molte virtù dell’uomo e il grande onore della stirpe, rimangono infissi nel petto i volti e le parole, nè l'affanno concede un riposo tranquillo alle membra. L’aurora del giorno dopo illuminava la terra con la lampada di Febo (sole) e aveva già rimosso dal cielo l’umida ombra, quando, fuori di sé, così si rivolge alla fedele sorella: “Anna, sorella mia, quali soni spaventano me che sono in dubbio! che ospite straordinario è giunto nel nostro palazzo quale mostrandosi nel viso,quanto dal petto e le braccia forti! credo davvero, e non è vana la fiducia, che sia di stirpe divina. Il timore rivela gli animi ignobili. Ahi da quali destini è stato trasportato! Quali guerre combattute cantava! Se non mi risiedesse nell'animo fisso e irremovibile, il non voermi legare in vincolo matrimoniale a nessuno dopo che il primo amore mi ingannò delusa con la morte; DE DIDONE AMORE INCENSA (vv. 54-89) His dictìs impènso animum_inflammàvit amòre 55 spèmque dedìt dubiaè mentì || solvitgue pudòrem. Prìncipiò delùbra adeùnt || pacèmque per àras èxquirùnt; || mactànt lectàs || de mòre bidèntis lègiferaè Cererì || Phoebòque || patrique Lyaèo, lùnoni ànte omnis, || cui vìncla iugàlia cùrae. 60ìpsa tenèns dextrà pateràm || pulchèrrima Dido càndentis vaccaè media_inter còrnua fùndit aùt ante_òra deùm || pinguìs spatiàtur ad àras; ìnstauràtque dièm donìs, || pecudùmque reclùsis pèctoribùs inhiàns || spiràntia cònsulit èxta. 65 Heù vatum_ignaraè mentès! || quid vòta furèntem, quìd delùbra iuvànt? || est mòllis flàmma medullas ìnterea_èt tacitùm || vivît sub pèctore vòInus. Uritur ìnfelìx Didò || totàque vagàtur ùrbe furèns, || qualis coniècta cèrva sagitta, 70 quàm procul ìncautàm || nemora _ìnter Crèsia fixit. pàstor agèns telìs || liquìtque volàtile fèrrum Con queste parole infiammò l’animo di una smisurata passione e dette speranza alla mente in dubbio e ne sciolse il pudore. Dapprima si recano ai templi e chiedono il favore divino di altare in altare, sacrificano (pecore) scelte bidenti secondo il costume a Cerere datrice di leggi, a Febo padre di Lieo ma prima di tutti a Giunone, che ha cura dei vincoli matrimoniali. La bellissima Didone n persona tenendo nella mano destra una coppa la versa in mezzo alle corna di una candida mucca o davanti alle statue degli dei si aggira tra gli altari ricchi (di offerte) rinnova ogni giorno le offerte e guardando avidamente nei petti recisi delle vittime ne esamina le viscere ancora palpitanti. Ahi menti ignare degli indovinil A cosa giovano le preghiere a lei fuori di sé e i templi? Nel frattempo la fiamma consuma le tenere midolla e silenziosa vive dentro al petto la ferita. Brucia l’infelice Didone e si aggira per tutta la città furiosa, come una cerva trafitta da una freccia che da lontano tra i boschi cretesi un pastore colpì incauta inseguendola con le frecce e lasciò l’alato dardo nèscius: illa fugà || silvàs || saltùsque peràgrat Dìctaeòs, || haerèt laterì || letàlis harùndo. Nùnc media Aèneàn || secùm per moènia dùcit 75 Sìdoniàsque ostèntat opès || utbèmque paràtam, ìncipit èffarì || mediàque in vòce resìstit; nùnc eadèm || labènte diè || convìvia quaèrit, Îliacàsque iterùm demèns || audìre labòres èxposcit || pendètque_iterùm || narràntis ab òre. 80 Pòst ubi digressì || umènque obscùra vicìssim lùna premìt || suadèntque cadèntia sìidera sòmnos, sòla domò maerèt vacuà || stratìsque relîctis ìncubat. Îlium_absèns || absèntem_audìtque vidètque, aùt grem io Àscaniùm, Il genitòris imàgine capta, 85 dètinet, infadùm || si fàllere pòssit amòrem. Nòn coeptae àdsurgùnt turrès, || non àrma iuvèntus èxercèt portùsve aut pròpugnàcula bèllo tùta parànt: || pendènt opera_ìnterrùpta minaèque mùrorum_ingentès || aequàtague màchina caèlo. senza saperlo, quella nella fuga attraversa le selve e le balze dittee, la freccia letale le rimane nel fianco. Ora conduce enea con sé per le mura Sidonie e gli mostra le ricchezze e la città già pronta, inizia a parlare e si ferma a metà del discorso ora al calare del giorno richiede gli stessi banchetti e chiede furente i sentire ancora i travagli di troia e pende di nuovo dalle labbra di colui che racconta. Dopo. Quando tutti se ne sono andati e la luna oscura a sua volta nasconde la sua luce, e le stelle tramontano e invitano al sonno si affligge sola nella casa vuota e si distende sugli abbandonati letti Lei fuori di sé sente e vede lui assente o tiene in grembo Ascanio, rapit dalla somiglianza del padre se è possibile ingannare un amore indicibile. Non si innalzano più le torri ià cominciate, la gioventù non si esercita più nelle armi o non preparano più porti o fortificazioni sicure per la guerra: restano interrotti i lavori e le grandi mura minacciose e i macchinari che si innalzano fino al cielo . DE IUNONIS ET VENERIS FOEDERE (vw. 90-128) Colloquio tra Venere e Giunone, che prediligeva la città di Cartagine e sapeva attraverso il libro del fato che Cartagine, se fosse nata la progenie Da Enea, sarebbe stata distrutta dai Romani. Parla dunque con la madre di Enea, Venere per trovare un compromesso. 90 Quàm simul àc talì || persènsit pèste tenèri càra lovìs coniùnx || nec fàmam_obstàre furòri, tàlibus àdgreditùr Venerèm || Satùrnia dictis: "Ègregiàm verò laudem_èt || spolia_àmpla refèrtis tùque puèrque tuùs, || magnum_èt memoràbile nòmen, 95 ùna dolò divòm || si fèmina vìcta duòrum_est. Nèc me_adeò fallìt || veritàm te moènia nostra sùspectàs habuìsse || domòs Karthàginis àltae. Sèd quis erìt modus aùt || quo nùnc certàmine tànto? Quin potiùs pacem_aèternàm || pactòsque hymenaèos 100 èxercèmus? Habès, || totà quod mènte petisti: àrdet amàns Didò || traxìtque per òssa furòrem. Còmmunem_hùnc ergò populùm || paribùsque regàmus aùspicîìs, || iceàt Phrygiò || servire marìto dòtalisque tuaè Tyriòs || permìttere dèxtrae.” Non appena la cara si accorse che era afflitta da un simile male, l’adorata consorte di Giove, e che nemmeno la fama era di freno alla passione la Saturnia affronta Venere con tali parole: “Invero e tu e tuo figlio, riportate una gloria insigne (lode egregia) e ampie spoglie(bottino) e una grande e memorabile rnomanza se una sola donna è vinta dall’inganno di due divinità. Né di certo mi sfugge che tu, temendo le nostre mura hai avuto sospette le dimore dell’alta Cartagine. Ma quale sarà il termine o dove ora saremmo a causa di una battaglia così grande? Perchè piuttosto non stringiamo una pace eterna e dei patti matrimoniali? Tu hai ciò che hai desiderato nella mente (con tutto il cuore): Didone appassionata arde e ha assorbito nelle sue ossa la passione. Reggiamo perciò questo popolo con pari autorità le sia lecito servire/sottostare (Didone) a un marito Frigio e affidare alla tua destra i Tirii come dote” DE DOLOSA VENATIONE (vv. 129-159) Òceanum_intereà || surgèns || Auròra relìquit. 130Ìt portìs || iubare èxortò || delècta iuvèntus; rètia ràra, plagaè, || latò venàbula fèrro, Màssylique ruùnt equitès || et odòra canùm vis. Règinàm || thalamò || cunctàntem_ad lìimina primi Poènorum_ èxspectànt, || ostròque insìgnis et aùro 185 stàt sonipès ac frèna feròx || spumàntia màndit. Tàndem prògreditùr || magnà stipànte catèrva, Sìdoniàm pictò chlamydèm || circeùmdata limbo; cuì pharetra_èx aurò, || crinès nodàntur in aùrum aùrea pùrpureàm || subnèctit fibula vèstem. 140 Nèc non èt Phrygîì comitàs || et laètus lùlus ìncedùnt. || Ipse ànte aliòs || pulchèrrimus òmnis ìnfert sé socium_Aèneàs || atque_àgmina iùngit. Appena sorto il sole, la gioventù scelta esce dalle porte reti a maglie larghe, lacci, larghi spiedi di ferro, corrono i cavalli Massili e la forza odorosa dei cani. i principi dei cartaginesi attendono la regina che indugia sulla soglia del della camera nuziale, insigne di porpora e oro uno (cavallo) scalpitate attende e morde feroce i freni schiumosi. Infine avanza, circondata da una grande folla, avvolta da un mantello di Sidone con orlo ricamato; la cui faretra è d’oro, i capelli acconciati con oro una fibbia dorata allaccia la veste purpurea. Anche i compagni Frigi e il lieto lulo avanzano. Davanti a tutti bellissimo lo stesso Enea si offre come compagno e riunisce le schiere. Quòàlis ubi hìbernàm Lyciàm || Xanthìque fluènta dèserit àc Delùm || matèrnam_ìnvisit Apollo 145 ìnstauràtque choròs, || mixtique altària cìreum Crètesquè Dryopèsque fremùnt || pictique Agathyrsi; ìpse iugìs Cynthì graditùr || mollìque fluèntem frònde premìt crinèm fingèns || atque _ìmplicat aùro, tèla sonànt umerìs: || haud ìllo sègnior ìbat 150 Aèneòàs, || tantum_ègregiò || decus ènitet òre. Pòstquam_altòs ventum_in montìs || atque ìnvia lùstra, ècce feraè saxì || deièctae vèrtice càprae dècurrère iugìs; || alià de pàrte patèntis trànsmittùnt cursù campòs || atque àgmina cèrvi 155 pùlverulènta fugà glomerànt || montisque relìnguont. Àt puer Àscaniùs || mediîs in vàllibus àcri gaùdet equò || iamque_hòs cursù, || iam praèterit ìllos Come quando Apollo abbandona la Licia invernale e le correnti dello Xanto e torna a vedere la materna Delo e rinnova le danze e, mescolati intorno agli altari i Cretesi, i Driopi e i tatuati Agatirsi fremono; egli stesso avanza per i giochi del Cinto e con pieghevole fronda lega la fluente chioma acconciandola e la lega con l’oro, risuonano le frecce sulle spalle: non meno risoluto procedeva Enea, altrettanta bellezza risplende nel nobile volto. Dopo che si fu giunti sugli alti monti e presso gli impervi colli, ecco capre selvatiche cacciate dalla vetta di una rupe si precipitano giù dalle balze; dall’altra parte i cervi attraversano a corsa le aperte pianure e nella fuga si uniscono in branchi che fanno polvere e lasciano i monti. Ma il fanciullo Ascanio gode in mezzo alle valli del focoso destriero e sorpassa al galoppo ora questi ora quelli spùmantèmque darì || pecora _ìnter inèrtia vòtis e spera (con preghiere) che gli sia dato in mezzo alle pecore innocue uno schiumoso cinghiale òptat aprum_aùt || fulvòm descèndere mònte leònem. o che un fulvo leone discenda dal monte. DE SECRETO CONUBIO (vv. 160-172) 160 ìntereà magnò || miscèri mùrmure caèlum incipit, insequitùr || commìxta gràndine nìmbus; èt Tyriì comitès passim_èt || Troiàna iuvèntus Dàrdaniùsque nepòs Veneris || divèrsa per àgros tècta metù petière; || ruùnt de mòntibus àmnes. 165 Spèluncàm Didò || dux èt Troiànus eàndem dèveniùnt. || Prima_èt Tellùs || et pròonuba lùno dànt signùm: || fulsère ignès || et cònscius aèther cònubils summòque ululàrunt || vèrtice Nymphae. Ile diès primùs letì || pimùsque malorum 170 caùsa fuìt; || neque _enìm speciè || famàve movètur nèc iam fùrtivòm || Didò || meditàtur amòrem; còniugiùm vocat, hòc || praetèxit nòmine cùlpam. Frattanto il cielo inizia ad essere scosso da un grande rimbombo segue un acquazzone misto a grandine; subito sia i compagni Tirii, sia la gioventù troiana e il dardanide nipote di Vere, sparpagliandosi per i campi ricercano ripari per la paura; i fiumi scorrono giù dai monti. Didone e il capo troiano si ritrovano nella stessa spelonca. Per prima la Terra e la pronuba Giunone danno il segnale: rifulsero le folgori e il cielo testimone alle nozze e dal sommo vertice ulularono le ninfe. Quel giorno fu il primo di rovina e fu per primo causa di mali, infatti Didone non è mossa più dalla sua buona fama nè aspira più a un amore nascosto; lo chiama matrimonio, con questo nome nasconde la colpa. DE IARBAE IRA (vv. 198-218) Hic Hammòne satùs || raptà Garamàntide nympha tèm pla lovì centùm || latis immània règnis, 200 cèntum_aràs posult || vigilèemque sacràverat ìgnem, èxcubiàs divom_ aèternàs, || pecudùmque cruore pìngue solum_èt variîs || florèntia lîìmina sèrtis. ìsque amèns animi èt || rumòre accènsus amàro dìcitur ànte _aràs || media_inter nùmina dìivom 205 muùlta lovèm manibùs || supplèx oràsse supinis: "lùppiter òmnipotèns, || cui nùnc Maurùsia pìctis gèns epulàta torìs || Lenaèum lìbat honòrem, àspicis haèc? || an tè, || genitòr, || cum fùlImina tòrques, nèquiquam_hòrremùs, || caecique_in nùbibus ìgnes 210 tèrrificàant animòs || et inània mùrmura mìscent? Costui, generato da Ammone e dalla nimfa Garamantide rapita pose cento enormi templi a Giove nei suoi grandi regni, cento altari e aveva consacrato un fuoco inestinguibile, sentinella eterna degli Dei, e il suolo era grasso per il sangue delle vittime e le soglie erano fiorenti di ghirlande variopinte. E lui sconvolto nell'animo e sdegnato dalla spiacevole notizia si dice che di fronte agli altari in mezzo alle statue degli Dei molte volte abbia pregato Giove, supplice, con le mani alzate: “Oh Giove onnipotente, a cui adesso il popolo Mauritano dopo aver banchettato su letti ricamati, versa l'offerta di Bacco vedi queste cose? O forte, o padre, quando lanci i tuoi fulmini invano ti temiamo, (quando) cieche folgori nel cielo terrorizzano gli animi e provocano vani rimbombi? fèmina, quaè || nostrìs erràns || in finipbus ùrbem Una donna, che, errante nei nostri territori èxiguàm pretiò posult, || cui litus aràandum ha costruito una esigua città a pagamento, a cui ho dato una terra da arare cuìque locì legès dedimùs, || conùbia nostra e autorità sul luogo, ha rifiutato le nostre nozze (con me) rèppulit àc || dominum_Aèneàn || in règna recèpit. e ha accolto Enea nel suo regno come signore. 215 Èt nunc ìlle Parìs || cum sèmivirò comitàtu, E adesso quel Paride, con la sua schiera di mezziuomini Maèonià mentùm mitrà || crinèémque madèntem cinto dalla mitra Meonia nel mento e nella chioma stillante sUbnixùs, || raptò potitùr; || nos mùnera tèm plis si gode il furto, e si che noi ai tuoi templi quìppe tuìs ferimùs || famàmque fovèmus inànem.” portiamo doni e alimentiamo una vana fama.” DE IOVIS IUSSU (vv. 219-295) Tàlibus òrantèm dictìs || aràsque tenèntem 220 aùdiit Omnipotèns || oculòsque ad moènia tòrsit règia et òblitòs || famaè meliòris amàntis. Tùm sic Mèrcurium_àdloguitùr || ac tàlia màndat: "Vàde age, nàte, || vocà zephyròs || et làbere pinnis Dàrdaniùmque ducèm, || Tyrià Karthàgine quì nunc 225 èxspectàt || fatisque datàs || non rèspicit Urbes, àdloquere èt || celerìs defèr || mea dìcta per aùras. Nòn illùm nobis || genetrìx pulchèrrima tàlem pròmisìt Graiùmque_ ideò || bis vindicat àrmis; sèd fore quì gravidam_ìmperìs || bellòque fremèntem 280 Ìtaliàm regerèt, || genus àlito a sànguine Teucri pròderet àc || totùm sub lèges || mìtteret òrbem. Sì nulla àccendìt || tantàrum giòria rèrum nèc super ìpse suà || molìtur laude labòrem, Àscaniòne patèr || romànas ìnvidet àrces? 235 quìd struit? Aùt qua spè || inimica_in gènte moràtur nèc prolem Àùsoniam_ èt || Lavìnia rèspicit arva? Lui che pregava con queste parole e toccava gli altari udì Giove Onnipotente e volse gli occhi alle mura regie e agli amanti dimenticati di una fama migliore. Allora così si rivolge a Mercurio e invia tali (ordini): “Vai, orsù, figlio, chiama gli zefiri e scendi con le ali e al condottiero Dardanide, che ora nella tiria Cartagine indugia e non si rivolge alle città date dai fati, rivolgiti e porta i miei ordini veloce attraverso il cielo. Non così lo promise a noi la bellissima madre (Venere) e non per questo lo salvò due volte dalle armi dei greci; ma (promise) che sarebbe stato colui che avrebbe retto la fremente di guerra Italia fertile di popoli dominatori e che avrebbe propagato la stirpe dal nobile sangue di Teucro e avrebbe sottomesso il mondo intero alle sue leggi. Se non lo accende la gloria di così grandi imprese e non affronta in prima persona la fatica per il suo prestigio vuole forse negare ad Ascanio, luiche è padre, le rocche romane? Che cosa progetta? O con quale speranza indugia tra gente nemica e non bada allla discendenza Ausonia e ai campi di Lavinio? 275 rèspice, cuì || regnum_Ìtaliaè || Romànaque tèllus dèbetùr.” || Talì || CyIlènius òre locùtus mòrtalis visùs || mediò sermòne relìquit èt proculìn tenuem_èx || oculìs evànuit aùram. Àt vero Aèneàs Il aspèctu obmùtuit àmens, 280 àrrectaèque horròre comae èt || vox faùcibus haèsit. Àrdet abìre fugà || dulcìsque relìnquere tèrras, àttonitùs tantò || monitu_ìmperiòque deòrum. Heù quid agàt? || Quo nùne || reginam _ambìre furèntem ‘aùdeat àdfatù? || Quae prima_exòrdia sùmat? 285 Àtque animùm Il nunc hùc celerèm, || nunc dìvidit ìlluc, ìn partisque rapìt variàs || pergue_òmnia vèrsat. Haèc altèrnantì || potiòr sentèntia visa_est: Mnèsthea Sèrgestùmque vocàt || fortèémque Serèstum, clàssem_aptènt tacitì, || sociòsque ad litora cògant, 290 àrma parènt || et, quaè rebùs || sit causa novàndis, dìssimulènt; || sese _intereà, || quando òptima Dìdo nèsciat èt tantòs rum pì || non spèret amòres, tèmptatùrum_aditùs || et quaè mollissima fàndi a cui spettano il regno d’Italia e la terra Romana”. Dopo aver parlato con tale volto, il Cillenio lasciò l'aspetto mortale a metà del discorso e svanì lontano dagli occhi nell’aria leggera. Ma invero Enea ammutolì sconvolto a quella vista, i capelli gli si drizzarono per l’orrore e la voce rimase in gola. Arde di andarsene e di lasciare le dolci terre, spaventato da un tale ammonimento e dall’ordine degli Dei. Ahimè che fare? Con quale discorso adesso oserà blandire la furente Regina? Quali parole sceglierà per prime? e adesso rivolge la mente veloce ora qua e ora là, lo trascina in varie direzioni e lo rivolge a ogni proposito. A lui che dubitava, questa sembrò la decisione migliore: chiama Mnesteo Sergesto e il forte Seresto, che allestiscano in segreto la flotta e radunino i compagni alla spiaggia e preparino le armi e tengano nascosta quale sia la causa di queste innovazioni. (dice loro) che lui intanto, poichè la buona Didone è ignara e non si aspetta che un così grande amore sia rotto tenterà di avvicinarla e (cercherà) quali siano i momenti migliori per parlare tèmpora, quìs || rebùs dextèr modus. || Òcius òmnes quale sia il modo migliore alle circostanze. Subito tutti 295 ìmperiò laetì parènt || et iussa facèssunt. obbediscono felici al comando ed eseguono gli ordini. DE DIDONIS INTERVENTU (vv. 296-330) Didone affronta Enea e lo prega di rimanere Àt regina dolòs || (quid fàllere pòssit amàntem?) praèsensit || motùsque excèpit || prima futùros, mnia tùta timèns. || Eadem_ìmpia Fàma furènti dètulit àrmarì classèm || cursùmque paràri. 300 Saèvit inòps animì || totamque incènsa per ùrbem bàcchatùr, || qualis commòtis || èxcita sàcris Thyas, ubi aùditò || stimulànt trietèrica Bàccho èrgia nòcturnùsque || vocàt clamòre Cithaèron. Tàndem_his Aèneàn || compèllat vòcibus ùltro: 305 "Dìssimulàre_etiàm speràsti, || pèrfide, tantum pòsse nefàs || tacitùsque meà || decèdere tèrra? nèc te nòster amòr || nec tè || data dèxtera quòndam nèc moritùra tenèt || crudèli funere Dido? Quiìn etiam_hìbernò || molìri sìdere clàssem 310 èt medìs properàs || aquilònibus ìre per àltum, crùdelìs? || Quid? Sì || non àrva_alièna domòsque ìgnotàs peterès, || et Tròia_antiqua manèret, Ma la regina ebbe a presentire l'inganno (chi potrebbe ingannare un’amante?) e colse per prima i movimenti futuri temendo tutte le cose sicure. La stessa empia Fama riferì a lei furente che la flotta era allestita e che era preparata la rotta. Sconvolta nell’animo infuria e, agitata, per tutta la città impazza, come una baccante, (Tiade ,una delle 3 baccanti) eccitata dai riti iniziatori, quando, udito il grido di “BACCO!” le orgie triennali la stimolano e il notturno Citerone chiama col suo clamore. Infine si rivolge per prima (Ultro) ad Enea con queste parole: Hai sperato oh perfido anche di poter dissimulare un delitto così grande e silenzioso allontanarti dalla mia terra? Nè il nostro amore, nè la destra data un tempo, nè Didone destinata a morire con morte crudele, ti trattiene? Che anzi ti affretti ad allestire la flotta anche in tempo invernale (con stella) e partire per l’alto mare, oh crudele, nel mezzo delle tempeste? Perchè? Se non cercassi (ti dirigessi in) terre straniere e dimore ignote e l’antica Troia fosse ancora in piedi, Phoènissàm || Libycaèque aspèctus || dètinet ùrbis, quaè tandem Aùsonià || Teucròs || consìdere tèrra 850 invidia èst? || et nòs fas èxtera quaèrere règna. Mè patris Ànchisaè || quotièns umèntibus ùmbris nòx operìt terràs, || quotièns astra_ignea sùrgunit, àdmonet ìn somnìs || et tùrbida tèrret imàgo; mè puer Àscaniùs || capitisque_iniùria càri, 355 quèm regno Hèsperiaè fraudo èt || fatàlibus àrvis. Nùnc etiam_ìnterprès divòm || love mìssus ab ìpso (tèstor utrùmque capùt) || celeris mandàta per aùras dètulit; ipse deùm || manifèsto_in lùmine vidi ìntrantèm muròs || vocèmque his aùribus haùsi. 360 Dèsine mèque tuîs || incèndere tèque queràèllis: Ìtaliàm non spònte sequòr.” trattengono te che sei Fenicia e la vita di una città libica, perchè dunque neghi che i Teucri si stabiliscano nella terra Aesunia? Anche a noi è concesso ricercare regni stranieri. L'immagine di mio padre Anchise , ogni volta che con le umide ombre la notte ricopre la terra, ogni volta che sorgono gli astri infuocati, mi rimprovera e mi spaventa nel sonno, adirata; (mi rimprovera) il figlio Ascanio e l’ingiuria (che faccio) a una persona cara, io che lo privo con la frode del regno di Esperia e dei campi concessi dai fati. Adesso anche il messaggero degli Dei mandato da Giove stesso (lo giuro sulle nostre due teste) veloce gli ordini nell’aria riporta; io stesso vidi il Dio in una luce splendente che entrava in questi muri e ho assorbito con queste orecchie la voce. Smetti di tormentare te e me con questi lamenti: non cerco l’Italia di mia volontà.” DE REGINAE DIDONIS DESPERATIONE (vv. 362-392) Tàlia dìcentèm || iamdùdum_avèrsa tuètur hùc illùc volvèns oculòs || totùmque perèrrat lùminibùs tacitìs || et sìc accènsa profàtur: 365 "Nèc tibi diva parèns, || generis nec Dàrdanus aùctor, pèrfide, sèd durìs genuìt || te caùtibus hòrrens Caùcasus Hyrcanaèque admòrunt ùbera tigres. Nàm quid dìssimulo_aùt || quae me_àd maiòra resèrvo? Nùm fletu ìngemuìt nostrò? || Num lùmina flèxit? 370 Nùm lacrimàs victùs dedit aùt || miseràtus amàntem est? Quaè quibus ànteferàm? || lam iàm nec màxima lùno nèc Satùrnius haèc oculìs || pater àspicit aèquis. Nùsquam tùta fidès. || Eièctum litore, egèntem èxcepi èt regnì || demèns || in pàrte locàvi, 375 àmissàm classèm, || sociòs a mòrte redùxi. Heù furiìs incènsa feròr! || Nunc aùgur Apòllo, nùnc Lyciaè sortès, || nunc èt love missus ab ìpso ìnterprès divòm || fert hòrrida iùssa per aùras. Scllicet ìs superìs labor èst, || ea cùra quiètos Mentre diceva queste parole, già da tempo lei lo guardava ostile rivolgendo gli occhi da una parte e dall’altra, tutto lo squadra con occhi silenziosi e così, accesa dall’ira, esclama: “Non ti fu madre una Dea, nè Dardano fu il fondatore della stirpe o spergiuro, ma ti generò il Caucaso ispido d’aspre rocce e tigri Ircane ti porsero le mammelle. Infatti a che pro fingo o quali maggiori (affronti) mi riservo? Forse egli si è intenerito al mio pianto? Forse mi ha rivolto gli occhi? Forse commosso ha versato lacrime o ha provato compassione per chi lo ama? Quali (oltraggi) considero più gravi di questi? Ormai nè la grande Giunone nè il padre Saturnio guardano queste cose con sguardo giusto. In nessun luogo è sicura la lealtà (non c’è + lealtà al mondo). Lo raccolsi naufrago dalla dalla spiaggia, miserabile, e, folle, lo misi a parte del mio regno, Ho salvato la flotta distrutta e i compagni dalla morte. Ahi, fuori dime sono portata dalle furie! Adesso l’augure Apollo adesso i responsi di Licia, adesso perfino inviato da Giove in persona il messaggero degli dei riporta terribili ordini attraverso l’aria. Senza dubbio questa fatica spetta agli Dei superni, questa preoccupazione 380 sòllicitàt. || Neque tè teneò || neque dicta refèllo: turba la loro quiete. lo non ti trattengo, nè ribatto le tue parole: Ì sequere Ìtaliàm ventìs, || pete règna per ùnda; cerca l’Italia con il favore dei venti, raggiungi i regni attraverso le onde; spèro equidèm medîìs, || si quìd pia nùmina pòssunt, spero davvero che in mezzo agli scogli, se gli dei giusti hanno ancora qualche potere sùpplicia haùsurùm scopulis || et nòmine Dido tu sconterai la pena e Didone per nome saèpe vocàturùm. || Sequar àtris ìignibus àbsens spesso invocherai. Anche assente io ti seguirò con nere fiaccole 385 èt, cum frigida mòrs animà sedùxerit àrtus, e, quando la fredda morte avrà separato le membra dell'animo òmnibus ùmbra locìs aderò. || Dabis, ìimprobe, poènas; in ogni luogo vagherò come un fantasma. Sconterai, oh miserabile, la pena; aùdiam_et haèc manìs || venièt mihi fàma sub ìmos.” lo lo verrò a sapere, e questa notizia giungerà a me fra i mari profondi”. Hìs mediùm dictìs || sermònem_abrùmpit et aùras Con queste parole interrompe d’un tratto il discorso e aègra fugit seque èx oculìs || avèrtit et aùfert, mesta fugge la luce e si volta e si sottrae allo sguardo 390 linguens mùlta metù || cunctàntem_et mùlta paràntem lasciandolo molto titubante per il timore e desideroso si dire dìcere, Sùscipiùnt famulaè || conlàpsaque mèmbra molte cose. Le ancelle la raccolgono e portano il corpo màrmoreò referùnt thalamò || stratisque repònunt. svenuto nella camera marmorea e la adagiano sul letto. Aùlide iùravì || classèmve ad Pèrgama mìsi nèc patris Ànchisaè cinerèm || manèsve revèlli: cÙr mea dicta negàt || duràs demìttere_in aùris? Quò ruit? Èxtremum_hòdc || miseraè det mùnus amanti: 430 èxspectèt || facilèmque fugàm || ventòsque ferèntis. Nòn iam còniugium_ànticùm, || quod pròdidit, òro nèc pulchro_ùt Latiò careàt || regnùmque relìnguat; tèmpus inàne petò, || requièm spatiùmque furòri, dùm mea mè victàm || doceàt fortuna dolère. 4835 Èxtremam_hànc orò veniàm Il (miserère soròris), quàm mihi cùm dederìt, || cumulàtam mòrte remìttam.” Tàlibus òrabàt, || talisque misèrrima flètus fèrtque refèrigue soròr. || Sed nùllis ille movètur flètibus aùt || vocès ullàs || tractàbilis aùdit: 440 fàta obstànt || placidàsque virì || deus òbstruit aùris. Àc velut ànnosò || validàm cum ròbore quèrcum Àlpinì boreaè || nunc hìnc || nunc flàtibus ìllinc èruere ìnter sé certànt; || it strìdor et àltae còsternùnt terràm || concùsso stipite fròndes; e non ho inviato una flotta a Pergamo né ho profanato le ceneri e i Mani del padre Anchise: perchè si rifiuta di accogliere le mie parole nelle sue crudeli orecchie? Dove corre? Dia questo estremo dono alla povera amante: aspetti una partenza agevole e venti propizi (lett. che portano). Non chiedo più il matrimonio di un tempo, che ha tradito né chesi privi del suo bel Lazio e rinunci al regno; chiedo solo un pò di tempo, uno spazio di pace al furore, finchè la mia sorte non insegni a soffrire me vinta. Chiedo questa estrema grazia (abbi pietà di tua sorella), che, quando me la avrà concessa, io gli restituirò raddoppiata con la morte” Con questa parole pregava, e questi pianti la sventurata sorella porta e riferisce. Ma quello non è smosso da nessun pianto o ascolta bendisposto nessuna parola: i fati si oppongono e un dio chiude all’uomo le orecchie indifferenti. E come quando i venti alpini fanno a gara con le loro folate ora qui ora lì per abbattere una quercia salda per l’antico tronco; si alza uno strepito e le alte foglie ricoprono il suolo, dopo che il tronco è stato scosso. 445psa haerèt scopulis || et quàntum vèrtice ad aùras aètheriàs, || tantum radìce_in || Tàrtara tèndit: haùd secus àdsiduìs || hinc àtque hinc vòcibus hèros tùnditur èt magnò || persènsit pèctore cùras; mèns immòta manèt; || lacrimaè volvòntur inànes.s ma essa rimane ancorata alle rocce e come con la cima tende all’aria del cielo, altrettanto con le radici (si protende) verso il Tartato; non altrimenti l’eroe è scosso di qua e di là dalle assidue preghiere e nel suo cuore generoso sente gli affanni; ma il proposito rimane irremovibile; le lacrime scorrono a vuoto. DE INFELICIBUS DIDONIS FATIS (vv. 450-473) 450 Tùm vero ìnfelìx || fatis extèrrita Dido mòrtem_oràt: || taedèt caelì || convèxa tuèri. Quò magis ìnceptùm peragàt || ucèmque relinquat, vìdit, tùricremìs || cum dòna impòneret àris (hòrrendùm dictù), || laticès nigrèscere sàcros 455 fùsaque in òbscenùm || se vèrtere vina cruòrem. Hòc visùm nullì, || non ìpsi effàta soròri. Praètereà fuit ìn tectìs || de màrmore tèmplum còniugis àntiquì, || mirò quod honòre colèbat, Vvèlleribùs niveîs || et fèsta frònde revìnctum: 460 hìnc exaùdirì vocès || et vèrba vocàntis visà virì, || nox cùm terràs || obscùra tenèret; sòlaque cùlminibùs || feràli càrmine bùbo saèpe queri èt || longàs in flètum || dùcere vòces; mùltaque praètereà || vatùm praedìcta priòrum 465 tèrribilì monitu_hèrrificànt. || Agit ipse furèntem ìn somniìs ferus Aèneàs; || sempèrque relingui sòla sibi, || sempèr longam_incomitàta vidètur Allora poi l’infelice Didone, atterrita dai fati, chiede la morte; prova fastidio a guardare la volta del cielo. Perchè porti a termine ancora di più (il proposito) iniziato e abbandoni la luce ecco che vede, mentre poneva le offerte sopra gli altari fumanti d’incenso, (orribile a dirsi!) i liquidi sacri diventare neri e i vini versati mutarsi in sangue funesto. Non parlò di questa visione a nessuno, nemmeno a sua sorella. Inoltre c’era nel palazzo un tempio di marmo del primo marito, che ella venerava con ammirabile devozione avvolto con candide bende e fronda votiva: da qui le sembrò di sentire voci e parole del marito che la chiamavano, quando la notte oscura avvolgeva la terra; e le sembrò che il gufo solitario dai tetti col suo lugubre canto spesso si lamentasse ed emettesse lunghi lamenti in pianto; e inoltre molti presagi di antichi indovini la terrorizzavano con terribili ammonimenti,. Lo stesso Enea insegue lei furente nei sogni, crudele; e semore gli sembra di essere lasciata sola, di percorrere una lunga via senza compagni Tèstor, càra, || deòs et tè, || germàna, tuùmque Lo giuro (lett. chiamo a testimoni) sugli dei e su te, cara (sorella, e sul tuo dùlce capùt, || magicàs invitam_accìngier àrtis. dolce capo, che io mi rivolgo mal volentieri alle arti magiche. Tù secrèta pyràm ||tecto ìnteriòre sub aùras Tu in segreto innalza un rogo nella parte inferiore (del palazzo) all'aperto 495 èrige et àrma virì, || thalamò quae fixa relìquit e mettici sopra (superim ponas) le armi dell’uomo, che egli Împius, èxuviàsque omnìs || Iectumque iugàlem, lasciò appese nella camera, infame, e tutte le spoglie del letto nuziale quò periì, || superimponàs: || abolère nefàndi sul quale andai in rovina; cùncta virì monumènta iuvàt || monstràtque sacèrdos.” Voglio (iuvat) distruggere tutti i ricordi dell’uomo maledetto e così mostra la sacerdotessa” Haèc effàta silèt; || pallòr simul òccupat òra. dopo aver così parlato tace; il pallore immediatamente le si diffonde sul viso. 500 Nòn tamen Ànna novìs || prastèxere fùnera sàcris Anna tuttavia non sospetta che la sorella nasconda la morte sotto questi gèrmanàm credìt, || nec tàntos mènte furòres riti insoliti, né accoglie nel pensiero una così grande follia còncipit aùt graviòra timèt || quam mòrte Sychaèi. 0 teme conseguenze piùgravi che alla morte di Sicheo. Èrgo iùssa paràt. Dunque esegue gli ordini. DE DIDONIS VENEFICIIS (vv. 504-521) Àt regina, pyrà || penetràli in sède sub aùras 505 èrecta ingenti taedis || atque ìlice sècta, ìntendìtque locùm sertìs || et frònde corònat fùnereà; || super èxuviàs || ensèmque relìctum èffigièmque torò || locat haùd || ignàra futùri. Stànt araè circum_èt || crinìs effùsa sacèrdos 510 tèr centùm tonat òre deòs, || Erebùmque Chaòsque tèrgeminàmque Hecatèn, || tria vìrginis òra Diànae. Spàrserat èt || laticès simulàtos || fòntis Avèrni, fàlcibus èt || messae_àd lunàm || quaerùntur aènis pùbentès herbaè || nigrì cum làcte venèni; 515 quaèritur èt nascèntis equì de frònte revòlsus èt matrì praerèptus amor. ìpsa molàm, || manibùsque pîîs || altària iùxta Ùnum_exùta pedèm vinclìs, || in vèste recìncta, tèstatùr moritùra deòs || et cònscia fàti 520 sìdera; tùm, || si quòd non aèquo || foèdere amantis cùrae nùmen habèt || iustùmque memòrque, precàtur. Ma la regina, eretto un grande rogo nella parte inferiore all'aperto di pino e di leccio tagliato, riveste il luogo di ghirlande e lo corona di fronda funebre; sopra pone le spoglie e la spada abbandonata e sul letto l’effige, consapevole del futuro (lett. non ignara litote) Intorno stanno gli altari, e la sacerdotessa sciolta i capelli invoca trecento volte a gran voce gli dei, Erebo e Caos e la triforme Ecate, i tre aspetti della vergine Diana. Aveva sparso anche false acque della fonte dell’Averno e si cercano, mietute alla luce della luna con falci di bronzo erbe appena mature con succo di nero veleno; si ricerca anche strappata dalla fronte di un cavallo appena nato e sottratta alla madre l’escrescenza che fa innamorare. Lei stessa (sparge) la farina sacra (molam) e con le mani pie sopra gli altari sciolta un solo piede dalle calzature, slacciata nella veste chiama a testimoni gli Dei decisa a morire e le stelle consapevoli della sua sorte allora, se c’è qualche Dio (numen) giusto e riconoscente che abbia a cuore chi ama di sentimento non corrisposto, lo prega. DE EXTREMA DIDONIS VIGILIA (522-552) Nòx erat èt || placidùm carpèbant || fèssa sopòrem còrpora pèr terràs || sivaèque et saèva quièrant aèquora, cum mediò || volvòntur || sìidera làpsu, 525 cùm tacet òmnis agèr, || pecudès pictaèque volùcres, quaèque lacùs latè liquidòs || quaeque àspera dùmis rùra tenènt; || somnò positaè || sub nòcte silènti, lènibànt curàs || et còrda oblìta labòrum. Àt non ìnfelìx Il animì Phoenìssa neque ùmquam 530 sòlvitur ìn somnòs || oculìisve aut pèctore nòctem accipit: ingeminànt curaè || rursùsque resùrgens saèvit amòr || magnòque iràrum || flùctuat aèstu. Sìc adeo ìnsistìt || secùmque ita còrde volùtat: "Èn quid agò? || rursùsne procòs inrìsa priòres 535 èxperiàr || Nomadùmque petàm || conùbia sùpplex, quòs ego sìm totièns || iam dèdignàta marìtos? Îliacàs igitùr classìs || atgue ùltima Teùcrum iùssa seguàr? || quiane_aùxiliò || ivvat ànte levàtos Era notte e i corpi stanchi godevano di un sereno riposo sulla terra e le selve e le acque furiose stavano quiete, quando le stelle si voltano indietro a metà del loro corso, quando tace ogni campo, e le greggi e gli uccelli variopinti, e tutte (le creature) che abitano le larghe distese d’acqua e le campagne irte di cespugli; raccolte nel sotto la notte silenziosa calmavano le pene e i cuori dimentichi delle fatiche. Ma non (così) la Fenicia infelice nell'animo, e mai si lascia andare al sonno o negli occhi o nel cuore accoglie la quiete: raddoppiano gli affanni e di nuovo risorgendo infuria la passione e fluttua in grandi tempeste d’ira (lett. in grande tempesta di ire) Perciò dunque persiste e così fra sé rimugina nel suo cuore: “E ora che posso fare? (lett. che faccio) Di nuovo, derisa, tenterò i pretendenti di un tempo e richiedero supplice i matrimoni dei Nomadi che io molte volte già rifiutai come mariti? Oppure seguirò le navi troiane e i più umilianti ordini dei Teucri? Forse poichè a loro è gradito essere stati aiutati un tempo 570 fèmina.” Sìc fatùs || noctì se immìscuit àtrae. Tùm vero Aèneàs || subitìs extèrritus ùmbris còrripit è somnò corpùs || sociòsque fatìgat: "Praècipitès vigilàte, || viri, èt consìdite trànstris; sòlvite vèla citì. || Deus aèthere || missus ab àlto 575 fèstinàre fugàm || tortòsque incìdere fùnis ècce iterum_ìnstimulàt. || Seguimùr te, || sànote deòrum, quìsquis es, imperiòque iterùm || parèmus ovàntes. Àdsis è Il placidùsque iuvès || et sìidera caèlo dèxtra feràs.” || dixìt vaginaque èripit ènsem 580 fùlImineùm || strictòque ferìt retinàcula fèrro. Ìdem_omnìs Il simul àrdor habèt, || rapiùntgue ruùntgue; litora dèseruère, [| latèt sub clàssibus aèquor, àdnixì torguènt spumàs || et caèrula vèrrunt. Dopo aver così parlato, si mescolò alla notte nera. Allora sì che Enea atterrito dalla visione improvvisa (lett. delle improvvise ombre) scuote il corpo dal sonno e incalza i compagni: “Svelti Svegliatevi , oh uomini e prendete posto ai remi; sciogliete veloci le vele. Un Dio inviato dall’alto cielo ecco che di nuovo ci sppinge ad affrettare la partenza e tagliare le ritorte funi Ti seguiamo, oh Dio santo, chiunque tu sia, e di nuovo obbediamo felici al tuo ordine. Oh assistici e aiutaci benigno e porta nel cielo stelle favorevoli. (Così) disse ed estrae dal fodero la spada fulminea e, impugnato il ferro, taglia gli ormeggi. Il medesimo entusiasmo prende tutti insieme, e levano le ancore e fuggono: abbandonata la spiaggia, sparisce sotto le navi il mare, a tutta forza fanno volteggiare le schiume e solcano il mare ceruleo. DE DIDONIS IMPRECATIONE (vv. 584-629) Èt iam prima novò || spargèbat [| lumine tèrras 585 Tithonì croceùm || lingquèns || Auròra cubìle. Règina è speculìs || ut primum_albèscere lùcem vìdit et aèquatis || classèm procèdere vèlis litoraque èt vacuòs || sensìt sine rèmige pòrtus, tèrque quatèrque manù || pectùs percùssa decòrum 590 flaventisque abscissa comàs || “Pro lùppiter! Ibit hìc.” Ait “èt nostrìs || inlùserit advèna règnis? Nòn arma _èxpediènt || totàque ex ùrbe sequèntur dìiripièntque ratès || alîìì navàlibus? Ìte, fèrte citì flammàs, || date tèla, impèllite rèmosi 595 Quid loquor aùt ubi sum? || Quae mèntem_insània mùtat? Ìnfelìx Didò, || nunc tè facta_impia tàngunt? Tùm decuìt, || cum scèptra dabàs. || En dèxtra fidèsque! Quèm secùm patriòs || aiùnt portàsse penàtis, quèm subilsse Umerìs || confèctum aetàte parèntem! 600 Nòn potui àbreptùm || divèllere còrpus et ùndis E già l’Aurora nascente inondava a terra di nuova luce, lasciando il letto dorato di Titone. La regina non appena dal’alta rocca vide albeggiare la prima luce e la flotta procedere a vele spiegate e si accorse che le coste e i porti erano vuoti, privi di rematori, per tre e quattro volte percuotendosi il bel petto con lamano e strappandosi i biondi capelli, disse: “ Per Giove! Se ne andrà dunque questo straniero (advena) (dopo che) ha deriso il mio regno? non appresteranno le armi accorreranno da tutta la città e trarranno altri le navi fuori dagli arsenali? Andate portate veloci le fiamme, distribuite le armi, fate forza sui remi! Che cosa dico e dove sono? Quale pazzia mi sconvolge la mente? Sventurata Didone, adesso ti preoccupano le (tue) empie azioni? Allora sarebbe convenuto, quando gli affidavi lo scettro (i). Ecco la lealtà della sua destra! ecco quello che dicono abbia portato con se i patrii penati che si sia caricato sulle spalle il padre sfinito per l’età! Non avrei potuto forse afferrare il corpo dopo averlo dilaniato e Spàrgere, nòn sociòs, || non îpsum_absùmere fèrro Àscaniùm || patriîìsque epulàndum || pònere mànsis? Vèrum_ancèps pugnaè || fueràt fortuna. Fuìsset: quèm metuì moritùra? || Facès in càstra tulissem 605 ìîmplessèmque foròs flammis || natumque patrèemque cùm genere èxtinxèm, || memèt super ìpsa dedìssem. SòI, qui tèrrarùm || flammiìs || opera_òmnia lùstras, tùuque harum_ìnterprès || curàrum_et || cònscia lùno nòcturnisque Hecatè ||trivîìs ululàta per ùrbes 610 èt Dirae ùltricès || et dì morièntis Elissae, àccipite haèc || meritumque malîs || advèrtite nùmen èt nostràs audìte precès. || Si tàngere pòrtus ìnfandùm caput àc || terrìs || adnàre necèsse est èt sic fàta lovìs poscùnt, || hic tèrminus haèret: 615 àt bello aùdacìs populì || vexàtus et àrmis, finibus èxtorrìs, || complèxu avòlsus Iùli aùxilium_implorèt || videàtque_indiigna suòrum fùnera; nèc, || cum sè sub lèges || pàcis iniquae tràdiderìt, || regno aùt || optàta lùce fruàtur gettarlo fra le onde? Non (avrei potuto) dilaniare col ferro i compagni, e lo stesso Ascanio e servirlo da mangiare alla mensa del padre (alle mense patrie)? Certo l’esito della battaglia sarebbe stato incerto. E lo fosse stato pure: chi avrei dovuto temere, io destinata a morire? Avrei portato i fuochi negli accampamenti (navali) e avrei riempito le tolde con le fiamme e avrei annientato figlio e padre con la stirpe, e avrei gettato me stessa su quello (rogo). Oh sole, che illumini con i tuoi raggi tutte le attività della terra (delle terre) e tu Giunone, mediatrice e consapevole di questi affanni ed Ecate, invocata nei trivi di notte per le città, e Furie vendicatrici e Dei di Elissa che muore, accogliete queste (parole) e volgete la vostra giusta potenza contro i malvagi e ascoltate le mie preghiere. Se è inevitabile che quell’essere infame tocchi i porti e raggiunga le terre e così comandano i fati di Giove, questa meta è immutabile: ma, tormentato dalla guerra e dalle armi di un popolo superbo profugo dalle sue terre, privato dall’abbraccio di lulo, im plori aiuto e veda l’ignominiosa strafe (lett. indegni funerali) dei suoi; né, quando si sarà sottoposto agli accordi di una pace umiliante, goda del regno o dell’amabile luce, Hic, postquam_Îliacàs || vestès || notumque cubiìle cònspext, || paulùm lacrimìs || et mènte moràta 650 ìncubultque torò || dixìtque novissìma vèrba: "Dùlces èxuviaè, || dum fàta deùsque sinèbat, àccipite hànc animàm || meque_hìs exsòlvite cùris. Vìxi et quèm dederàt || cursùm Fortùna perègi èt nunc màgna meì || sub tèrras ||ìbit imàgo. 655 ÙUrbem praèclaràm statuì, || mea moènia vidi, Ùlta virùm poenàs || inimico_a fràtre recèpi: fèlix, heù || nimiùm felix, || si lìtora tantum nùmquam Dàrdaniaè || tetigissent || nòstra carìinae.” Dìxit et òs || imprèssa torò || Morièmur inùltae, 660 sèd moriàmur” aît, || “sic sìc |[[] iuvat îre sub Ùmbras; haùriat hùnc || oculìs ignèm || crudèlis ab àlto Dàrdanus èt || nostraè secùm || ferat ùmina mòrtis.” Dìxerat, àtque._illàm || media_ìnter tàlia fèrro cònlapsam_àspiciùnt || comitès || ensèmque cruòre 665 spùmantèm || sparsàsque manùs. || It clàmor ad àlta àtria; còoncussàm || bacchàtur || Fàama per ùrbem. Qui, dopo che vide le vesti troiane e il noto letto, indugiando un po’ nelle lacrime e nel pensiero si gettò sul letto e disse queste parole estreme: “Oh spoglie,care fino a che i fati e il Dio me lo permettevano, accogliete quest’anima e scioglietemi da questi affanni. Ho vissuto e qualsiasi cammino la Sorte mi aveva dato l’ho percorso e adesso una gloriosa immagine di me andrà sotto terra. Ho costruito una nobile città, ho visto (crescere) le mie mura, vendicando mio marito ho punito mio fratello a me nemico: felice, ahimé troppo felice, se soltanto le navi dardanie non avessero mai toccato le nostre spiagge”. Così disse e premendo la bocca sul letto gridò “ Morirò invendicata ma devo morire. Sì, così mi piace discendere tra le ombre. Raccolga (contempli) con gli occhi questo fuoco dal profondo (mare) il crudele troiano e portu con sé i funesti presagi della mia morte”. Così aveva detto e in mezzo e quelle parole le ancelle la vedono caduta sulla spada e (vedono) la spada schiumante di sangue e le mani cosparse. Si alza un clamore per le alte stanze; la Fama imperversa per la città sconvolta. DE ANNAE SORORIS DESPERATIONE (vv. 667-705) Làmentìs || gemitùque et fèmineò ululàtu tècta fremùnt, || resonàt || magnìs plangòribus aèther, nòn alitèr || quam si immisîs || ruat hòstibus òmnis 670 Kàrthago_aùt || antiqua Tyròs || flammaèque furèntes cùlmina pèrque hominùm || volvàntur pèrque deòrum. Aùdiîit èxanimìs || trepidòque extèrrita cùrsu ùnguibus òra soròr || foedàns || et pèctora pùgnis pèr mediòs ruit àc || morièntem nòmine clàmat: 675 "Hòc illùd, || germàna, || fuìt? || me fraùde petèbas? Hòc rogus ìste mihi, hòc || ignès araèque paràbant? Quid primùm || desèrta queràr? || comitàmne soròrem sprèvistì morièns? || eadèm me_ad fàta vocàsses: Îdem_ambòàs || ferrò dolor àt || que cadem_hòra tulìsset. 680 His etiàm || struxì manibùs || patriòsque vocàvi vòce deòs, || sic te_ùt || posità crudèlis apèssem? Èxstinxtì || te mèque, soròr, || populùmque patrèsque Sìdoniòs || urbèmque tuàm. || Date vòInera Iymphis Le case echeggiano di lamenti, gemiti e grida femminili, il cielo risuona di grande pianto, come se essendo entrati i nemici, l’intera Cartagine o l’antica Tiro cadessero e fiamme furiose si porpagassero per le case degli uomini e per (i templi) degli Dei. Udì (la notizia) la sorella sconvolta e in una corsa affannoso lacerandosi le guance con le unghie e il petto con i pugni corre in mezzo (alla gente) e chiama la morente per nome: “Questo fu quello (che meditavi), oh sorella? Proprio me volevi ingannare? Questo codesto rogo, questi fuochi e gli altari mi preparavano? Che cosa lamenterò per primo, io abbandonata? Disprezzasti morendo tua sorella come compagna? Almeno mi avessi chiamata alla medesima sorte:uno stesso dolore e uno stesso momento ci avrebbero portate via entrambe con il ferro. Con queste mani ho eretto (il rogo) e ho chiamato a gran voce gli dei patrii, così da essere lontana mentre tu giacevi morta così oh crudele? Hai annientato te e me, oh sorella, e il popolo e i padri sidonii e la tua città. Fate che io lavi le ferite con l’acqua corrente àbluam, èxtremùs || si quìs || super halitus èrrat 685 òre legàm." || Sic fàta gradùs || evàserat àltos sèmianimèmque || sinù germànam_amplèxa fovèbat cùm gemitu àtque atròs || siccàbat vèste cruòres. Ìlla gravìs oculòs || conàta_attòllere rùrsus dèficit; ìnfixùm || stridìt || sub pèctore vòlnus. 690 Tèr sese àttollèns || cubitòque adnìxa levàvit, tèr revolùta toròst || oculisque erràntibus àlto quaèsivit caelò || lucem_ingemultque repèrta. Tùm luno_ òmnipotèns || ongùm miseràta dolorem di ilisque _obitùs || Irim || demìsit Olympo, 695 quaè luctàntem_ animàm || nexòsque resòlveret àrtus. Nàm quia nèc fatò, || merità || nec mòrte perìbat, sèd misera ànte dièm || subitoque accènsa furòre, nòndumb._illì flavòm || Prosèrpina || vèrtice crinem àbstuleràt || Stygiòque capùt || damnàverat Orco. 700 Ergo Iris croceîs || per caèlum || ròscida pinnis mille trahèns variòs || ad advèrso séle colòres dèvolat èt || suprà caput àdstitit: || “Hùnc ego Diti se qualche ultimo respiro aleggia ancora sopra di lei, lo raccoglierò con le labbra.” Così detto, aveva salito gli alti gradini e abbracciandola stringeva al petto la sorella moribonda piangendo e asciugava con la veste il nero sangue. Quella tentando di sollevare gli occhi pesanti, di nuovo viene meno; profonda stride nel petto la ferita. Tre volte sollevandosi e facendosi forza sul gomito tentò di alzarsi, per tre volte ricadde sul letto e con occhi erranti cercò la luce in cielo e gemette una volta trovata. Allora Giunone onnipotente commiserando il lungo travaglio e la difficile morte inviò Iride dall’Olimpo, che sciogliesse l’anima che esitava e le membra avvinte. Infatti poichè non moriva per destino, né per morte meritata ma tragicamente prima del giorno e travolta da un’improvvisa follia, ancora Proserpina non aveva strappato il biondo capello del capo e non aveva consacrato la sua vita all’Orco Stigio. Perciò Iride rugiadosa con le ali attraverso il cielo traendosi dietro i mille colori sgargianti per ill riflesso del sole, vola dall’alto e si fermò sopra la sua testa: “Questo io a Dite