Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

TRADUZIONE LETTERALE IV LIBRO ENEIDE + TESTO LATINO ORDINATO SECONDO LA SINTASSI ITALIANA, Dispense di Latino

Documento suddiviso in colonne: nella prima colonna troviamo il testo latino del IV libro dell'Eneide, nella seconda colonna il testo latino ordinato secondo la sintassi italiana, nella terza colonna la traduzione letterale del IV libro dell'Eneide. Tutti i testi sono allineati per favorire la comprensione.

Tipologia: Dispense

2019/2020

In vendita dal 20/03/2020

CV1998
CV1998 🇮🇹

4.5

(40)

27 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica TRADUZIONE LETTERALE IV LIBRO ENEIDE + TESTO LATINO ORDINATO SECONDO LA SINTASSI ITALIANA e più Dispense in PDF di Latino solo su Docsity! TESTO LATINO IN VERSI TESTO LATINO ORDINATO SECONDO LA SINTASSI ITALIANA TRADUZIONE ITALIANA DE DIDONE ET ANNA SORORE (4.1-53) At regina gravi iamdudum saucia cura 4.1 vulnus alit venis et caeco carpitur igni. multa viri virtus animo multusque recursat gentis honos; haerent infixi pectore vultus verbaque nec placidam membris dat cura quietem. postera Phoebea lustrabat lampade terras umentemque Aurora polo dimoverat umbram, cum sic unanimam adloquitur male sana sororem: 'Anna soror, quae me suspensam insomnia terrent. quis novus hic nostris successit sedibus hospes, quem sese ore ferens, quam forti pectore et armis. credo equidem, nec vana fides, genus esse deorum. degeneres animos timor arguit. heu, quibus ille iactatus fatis. quae bella exhausta canebat. si mihi non animo fixum immotumque sederet ne cui me vinclo vellem sociare iugali, postquam primus amor deceptam morte fefellit; si non pertaesum thalami taedaeque fuisset, huic uni forsan potui succumbere culpae. Anna fatebor enim miseri post fata Sychaei 4.20 coniugis et sparsos fraterna caede penatis solus hic inflexit sensus animumque labantem impulit. agnosco veteris vestigia flammae. sed mihi vel tellus optem prius ima dehiscat vel pater omnipotens adigat me fulmine ad umbras, pallentis umbras Erebo noctemque profundam, ante, pudor, quam te violo aut tua iura resolvo. ille meos, primus qui me sibi iunxit, amores abstulit; ille habeat secum servetque At regina iamdudum saucia gravi cura alit volnus venis et carpitur caeco igni. Recursat animo multa virtus viri et multus honos gentis, vultus et verba haerent infixi pectore, nec cura dat membris placidam quietes. Aurora postera lustrabas terras Phoebea lampade et dimoverat polo umentem umbam, cum sic male sana sic adloquitur unanimam sororem: “Anna soror, quae insomnia terrent me suspensam. Quis novus hic hospes successit nostris sedibus? Quem sese ferens ore, quam forti pectore et armis. Credo equidem, nec vana fides, esse deorum genus. Timor arguit animos degeneres. Si non sederet mihi fixum et immotum animo ne vellem sociare me cui vinclo iugali, postquam primus amor fefellit, deceptam, morte; si non pertaesum fuisset thalami et taedae, huic uni culpae forsan potui succumbere. Anna fatebor enim, post fata miseri coniugis Sychaei Et penatis sparsos caede fraterna hic solus inflevit sensus et impulit animum labantem. Agnosco veteris vestigial flammae. Sed optem vel tellus dehiscat mihi ima prius vel Pater omnipotens adigat me fulmine ad pallentis umbras Erebo et noctem profundam, ante, pudor, quam te violo aut resolve tua iura. Ille primus me iunxit sibi, abstulit meos amores, ille habeat secut et servet sepulcro”. Sic effata implevit lacrimis obortis sinum. Anna referf: “O luce dilecta, magis sorori, solane carpere maerens perpetua iuventa, nec noris dulcis natos nec Ma la regina, già da tempo piagata da una inquietudine profonda, alimenta nelle vene la ferita e si consuma per occulto fuoco. Le si avvicendano nella mente la gran tempra dell’eroe e la grande nobilità della sua stirpe, il volto e le parole di lui le rimangono ben fissi nel petto, né l’ansia concede placido riposo alle sue membra. L’Aurora seguente illuminava le terre con la fiaccola Febea e aveva rimosso dall’orizzonte l’umida ombra, quando la non in sé così si rivolge alla sorella: “Anna sorella, quali incubi m’atterriscono e mi tengono sospesa! Quale straordinario ospite è questi che è giunto alla nostra casa, quale presentandosi nell’aspetto, di quanto forte nel petto e nel valore. Credo invero né la convinzione è vana, che egli sia discendenza di dei. Il timore rivela gli animi ignobili. Ahimè, da quali disgrazie egli fu travagliato! Di quali guerre ben condotte narrava! Se non fosse dentro di me salda e irremovibile la decisione di non volermi unire in ad alcuno con vincolo coniugale, dopo che il primo amore tradì me delusa con la sua morte, si non avessi avuto disgusto per il talamo e per la fiaccola nuziale, forse a questa sola colpa avrei potuto cedere. Anna lo confesserò, dopo la morte dell’infelice marito Sicheo e i penati contaminati dalla strage del fratello, questi solo incrinò i miei sentimenti e spinse il mio cuore verso il crollo/ il mio animo vacillante. Riconosco i segni dell’antica fiamma! Ma prima mi augurerei o che prima la terra si spalancasse profondamente sotto di me (si spalancassero gli abissi della terra sotto di me) o che il padre onnipotente cacciasse me con la sua folgore alle pallide ombre dell’Erebo e alla notte profonda, prima che io violi te, o Pudore, o annulli le tue leggi. Lui per primo mi ha unito a sé, portò via i miei affetti (si è portato via la mia forza di amare); mi abbia lui con sé e mi serbi alla sua tomba”. Così avendo detto riempì con le lacrime sgorgate il petto. Anna risponde: “O diletta a me sorella più della vita (luce), sola ti lascerai consumare mentre piangi (= nel dolore) da una continua giovinezza (per tutta la giovinezza)? Né conoscerai i dolci figli né le ricompense di sepulcro.' sic effata sinum lacrimis implevit obortis. Anna refert: 'o luce magis dilecta sorori, solane perpetua maerens carpere iuventa nec dulcis natos Veneris nec praemia noris? id cinerem aut manis credis curare sepultos? esto: aegram nulli quondam flexere mariti, non Libyae, non ante Tyro; despectus Iarbas ductoresque alii, quos Africa terra triumphis dives alit: placitone etiam pugnabis amori? nec venit in mentem quorum consederis arvis? hinc Gaetulae urbes, genus insuperabile bello, 4.40 et Numidae infreni cingunt et inhospita Syrtis; hinc deserta siti regio lateque furentes Barcaei. quid bella Tyro surgentia dicam germanique minas? dis equidem auspicibus reor et Iunone secunda hunc cursum Iliacas vento tenuisse carinas. quam tu urbem, soror, hanc cernes, quae surgere regna coniugio tali. Teucrum comitantibus armis Punica se quantis attollet gloria rebus. tu modo posce deos veniam, sacrisque litatis indulge hospitio causasque innecte morandi, dum pelago desaevit hiems et aquosus Orion, quassataeque rates, dum non tractabile caelum.' v. 54 His dictis impenso animum flammavit amore spemque dedit dubiae menti solvitque pudorem. principio delubra adeunt pacemque per aras exquirunt; mactant lectas de more bidentis legiferae Cereri Phoeboque patrique Lyaeo, Iunoni ante omnis, cui vincla iugalia curae. ipsa tenens dextra pateram pulcherrima Dido candentis vaccae media inter cornua fundit, aut ante ora deum pinguis spatiatur ad aras, praemia Veneris? Credis cinerem aut manis sepultos curare id? Esto: nulli mariti quondam flexere aegram, non Libyae, non ante Tyro; despectus Iarbas et ductores alii, quos alit terra Africa dives triunphis: pugnabis etiam placitone amoris? Nec venit in mentem Arvis quorum consederis? hinc urbes Getulae, genus insuperabile bello, et Numidae infreni et inhospita Syrtis cingunt; hinc regio deserta siti et Barcaei furentes late. quid dicam bella surgentia Tyro? Et germanis minas? Equidem reor auspicibus dis et Iunone secunda carinas Iliacas vento tenuisse hunc cursum, soror, quam tu cernes urbem hanc, quae regna surgere tali coniugio! Teucrum comitantibus armis, Quantis rebus se attollet gloria Punica! Tu modo posce deos veniam et litatis sacris indulge hospitio et innecte causas morandi dum hiems et aquosus Orion desaevit pelago et rates quassatae, dum caelum non tractabile. His dictis inflammavit animum impenso amore, et dedit spem menti dubiae et solvit pudorem. Principio adeunt delubra et exquirunt pacem per aras; de more mactant lectas bidentis Cereri legiferae et Phoebo et patri Lyaeo, Iunoni ante omnis, cui curae vincla iugalia. Ipsa pulcherrima Dido, tenens dextra pateram fundit inter media cornua candentis vaccae, aut ante ora deum spatiatur ad aras pinguis; et instaurat diem donis et inhians pectoris reclusis pecudum, consulit spirantia exta. Heu mentes ignarae vatum! Quid iuvant furentem vota, quid delubra? Flamma interea est mollis medullas et tacitum vivit sub pectore volnos. Infelix Dido uritur et vagatur furens tota urbe, qualis cerva coniecta sagitta, quam Venere? Credi che le ceneri o i mani sepolti si curino di questo? Suvvia, nessun pretendente ha mai piegato te addolorata, non della Libia, non prima da Tiro; disprezzato Iarba e gli altri principi che nutre la terra d’Africa ricca di trionfi: resisterai dunque anche ad una passione gradita? Né ti viene in mente sulle terre di chi ti sei stabilita? Di qui le città Getule, razza insuperabile in guerra, e i Numidi audaci (lett. Di cavalli senza freni, sfrenati) e l’inospitale Sirti ti circondano; di qui una regione inaridita dalla sete e i Barcei che razziano per lungo tratto. Che dire delle guerre che si preparano da Tiro? E delle minacce del fratello? Davvero credo che favorevoli gli dei e propizia Giunone le navi Troiane abbiano (dirottato) tenuto col vento questa rotta. o sorella, come tu vedrai questa città (quale città vedrai in questa), quali regni sorgere per tale matrimonio! A quante imprese grandiose si innalzerà la gloria fenicia, con il sostegno delle armi dei Teucri. Tu soltanto chiedi agli dei indulgenza e compiuti i sacrifici, prenditi cura dell’ospitalità e inventa pretesti perché si trattenga, finchè la tempesta e il piovoso Orione infuria nel mare e le navi (sono) sconquassate, finchè la stagione non (è) praticabile. Con queste parole infiammò l’animo cpn una smisurata passione e diede speranza all’animo incerto e dissipò/ ne infranse il pudore. Da principio vanno nei santuari e domandano pace di ara in ara; secondo il costume mattano dopo aver scelto le pecore di un anno (di due denti = gli agnelli)/ sacrificano a Cerere legislatrice e a Febo e al padre Lieo e prima di tutti a Giunone, a cui sono a cuore i vincoli coniugali. Ella stessa, tenendo con la destra una coppa, la bellissima Didone, versa (il vino) in mezzo alle corna di una bianchissima vacca o davanti ai simulacri degli dei si aggira (si avvicina agli altari ricchi di offerte) tra gli altari ricchi (di offerte); e prepara la giornata con offerte (rinnova ogni giorno le offerte), e spiando nei petti squarciati delle bestie consulta le palpitanti viscere. Ahimè, o menti ignare dei vati! A che giovano i sacrifici a lei che delira, a che (giovano) i templi? (lett. Di cosa i voti giovano lei che delira?). La fiamma frattanto consuma le molli midolla e occulta (silenziosa) vive dentro il petto la ferita. L’infelice Didone arde (è data alle fiamme) e vaga furente per tutta la città, come una cerva scagliata la freccia, che all’improvviso