Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

uda di storia del mondo antico "la polis e la democrazia", Guide, Progetti e Ricerche di Storia Antica

unità di apprendimento di storia del mondo antico sulla polis e la democrazia per una classe V

Tipologia: Guide, Progetti e Ricerche

2021/2022

Caricato il 30/09/2023

michela-nespoli
michela-nespoli 🇮🇹

4.4

(14)

21 documenti

1 / 6

Toggle sidebar

Anteprima parziale del testo

Scarica uda di storia del mondo antico "la polis e la democrazia" e più Guide, Progetti e Ricerche in PDF di Storia Antica solo su Docsity! 1 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2022/2023 Corso di Istituzioni di Storia e Geografia I – Storia del Mondo Antico Griglia per la progettazione di unità di apprendimento (UdA) Michela Nespoli, matricola:1084497 UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO La polis e la democrazia DESTINATARI Classe V, 20 alunni: 12 maschi e 8 femmine MATERIE COINVOLTE • Storia • Arte • Educazione civica PERIODO DI SVILUPPO Nel mese di ottobre DURATA 15 ore TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE-CHIAVE • Comunicazione della madrelingua • Imparare a imparare • Competenze sociali e civili • Senso di iniziativa e imprenditorialità • Consapevolezza ed espressione culturale TRAGUARDI • L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; • Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni; • Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali; • Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti; • Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. OBIETTIVI • Uso delle fonti o Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico; o Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. • Organizzazione delle informazioni o Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate; o Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze; o Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. • Strumenti concettuali o Usare il sistema di misura occidentale del tempo (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà; o Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. • Produzione scritta e orale o Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente; 2 o Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali; o Esporre conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina; o Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. CONOSCENZE § Apprendere le ragioni alla base dello sviluppo delle poleis e la modalità attraverso la quale esse si costruirono; § Apprendere le caratteristiche dell’assetto urbano e della struttura sociale, nonché degli elementi di caratterizzazione culturale della polis greca; § Capire il significato del concetto di democrazia e del concetto di Costituzione; § Conoscere la struttura della democrazia greca; § Conoscere i principi di base della Costituzione italiana e alcuni articoli. PREREQUISITI (situazione di partenza) CONOSCENZE § Conoscere le caratteristiche culturali, sociali e religiose del quadro storico di riferimento, l’antica Grecia. CONTENUTI DISCIPLINARI e ATTIVITA’ (cosa fa l’alunno e cosa fa l’insegnante) La prima fase del progetto è costituita da una lezione introduttiva frontale di un’ora, riguardante la polis. Il docente tratta sinteticamente i contenuti della lezione; sarà spiegato il concetto di polis come città-stato, autonoma, con delle leggi e istituzioni proprie, una propria moneta e un proprio governo. Il docente sottolinea i due aspetti essenziali e caratterizzanti della vita nella polis, la religione e la partecipazione attiva alla vita politica. L’insengante illustrerà con una presentazione digitale l’assetto urbano della polis, strutturato con l’acropoli, collocata sulla sommitàdi un’altura, dove si trovavano i templi, i tribunali e gli edifici pubblici; l’asty, la città bassa, il cui centro era l’agorà, dove si svolgevano le assemblee e i dibattiti e in cui si trovavano anche le abitazioni private, il teatro e le palestre; la chora, i campi coltivati di proprietà dei singoli cittadini; l’escatià, terreni incolti di proprietà comune destinati al pascolo. https://prezi.com/view/FXwwqQaefFgJiZA8qQlX/ Il docente proporrà agli alunni un laboatorio di arte, della durata di quattro ore. Gli alunni realizzeranno una rappresentazione grafica dell’impianto urbanistico della polis. Il laboratorio prevede l’utilizzo di diverse tecniche artistiche e digitali, collage, disegno, ecc… le tecniche scelte sono a descrizione dell’insegnante di arte. Nella mappa devono essere rappresentati i seguenti luoghi: acropoli (con templi e mura), l’asty (con l’agorà, il teatro, le palestre, le case di pietra e di legno), la chora (campi) e l’escathià (pascoli). Nella sesta ora verrà chiesto ai bambini cosa significa, secondo loro, “democrazia”. Verranno scritti alla lavagna i concetti fondamentali, enunciati dai bambini, e attraverso il dibattito, si arriverà a definire la democrazia diretta e indiretta. 5 Prova di verifica scritta al termine dell’unità di apprendimento. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L’aula viene organizzata in base alle lezioni in modo tale da favorire la partecipazione attiva degli studenti. Durante le lezioni frontali i banchi saranno disposti a ferro di cavallo per permettere agli alunni di potersi guardare nei dibattiti e nei momenti di brainstorming, mentre per il laboratorio di arte e per la creazione del cartellone finale i banchi saranno uniti al centro per formare un grante tavolo di lavoro in cui poter collaborare. BIBLIOGRAFIA • LUZZATI E., ONIDA V., PIUMINI R., La costituzione è anche nostra, Casale Monferrato (AL), 2013. • BEARZOT C., La polis greca, Il mulino, 2009 STRUMENTI • LIM • Scanner • Fotocopiatrice • Lavagna • Materiale grafico/pittorico METODOLOGIA • Lavori di gruppo • Dibattiti • Produzione di manufatti artistici Nome _______________ Cognome _______________ Data _______________ 5B LA POLIS E LA DEMOCRAZIA 1. Cosa significa, secondo te, democrazia? ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ 2. Che tipologia di democrazia era praticata ad Atene, al tempo degli antichi greci? Diretta Indiretta 3. Quale era il compito svolto dalla boulè? ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ 4. Trascrivi, se la ricordi, una delle leggi prodotte dalla democrazia della nostra classe. ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ 5. Enuncia, uno o più articoli della costituzione Italiana. ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ 6 • Lezioni frontali • Lezioni partecipate VALUTAZIONE FORMATIVA Il docente osserva la partecipazione e il grado di interesse dimostrato da ciascun alunno durante tutte le attività svolte. Sarà inoltre oggetto di valutazione il seguente materiale, prodotto e raccolto ordinatamente durante lo svolgimento dell’unità di apprendimento: • gli schemi copiati dalla lavagna durante le lezioni frontali • la costituzione di classe • la trascrizione dei primi articoli della costituzione italiana sul quaderno SOMMATIVA Agli alunni verrà sottoposta, durante la lezione conclusiva, una prova di verifica scritta, in cui dovranno rispondere ad alcune domande sugli argomenti affrontati nelle varie lezioni e laboratori.