Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Domande a risposta multipla compito mercati finanziari soluzione e motivazione., Prove d'esame di Economia E Tecnica Dei Mercati Finanziari

Questo documento contiene alcune delle domande facsimile proposte durante la sessione estiva 2021/2022 inerenti la parte spiegata dal professor Davide Fiaschi.

Tipologia: Prove d'esame

2021/2022

In vendita dal 22/01/2023

davide-mannina
davide-mannina 🇮🇹

4.9

(10)

18 documenti

1 / 18

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Domande a risposta multipla compito mercati finanziari soluzione e motivazione. e più Prove d'esame in PDF di Economia E Tecnica Dei Mercati Finanziari solo su Docsity! DOMANDE ARBITRAGE PRICE THEORY (APT ) • SECONDO LA TEORIA DELL' APT il PREZZO di UN ' AIT . Fin . E' DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL RENDIMENTO di MERCATO : FALSO MOTIVAZIONE : PER L' APT il prezzo e ' INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL RED . Di MERCATO • IL MODELLO APT E' una Generalizzazione del CAPM : FALSO Motivazione : il CAPM E ' UN CASO PARTICOLARE DELL' APT CON UN SOLO Fattore RAPPR . DAL PREMIO PEZ il rischio di MERCATO . NELL' APT VI E ' DIFFICOLTA' NEL DET . I Fattori RILEVANTI PER LA spiegazione DEI REND . POICHE ' vi Sono MOLTEPLICI Fattori IMPORTANTI PER CALCOLARE IL REND . Di UNA Attivita ' . Questi Fattori Possono ESSERE di VARIA NATURA : MACRO economica , Micro ECONOMICA , Fattori specifici DELL' Attivita ' l'esina • il principio di ARBITRAGGIO NON AMMETTE CHE ESISTANO Bolle nei prezzi : Falso Motivazione : IN Toti i Mercati FIN . IN cui VIGE IL Principio di Arbitraggio sono SOGGETTI Alla PRESENZA DI BOLLE Fin . il principio di ARBITRAGGIO NON PEZMEITE Di Escludere L' Esistenza di BOLLE . Bocca Pt ( 1 + EI 1 + v0 • il principio di ARBITRAGGIO RICHIEDE CHE IN UN Mercato dove ESISTE UN' Attivita' FREE disk A REND. Nullo , MITE LE Attivita ' ABBIAMO UN REND . Atteso nullo : FALSO • il principio Di ARBITRAGGIO STABILISCE CHE Nell' EQUILIBRIO DI MERCATO i REND . Attesi Di TUTE le Attivita ' Devono ESSERE NECESSARIAMENTE ZERO : FALSO MOTIVAZIONE : le AIT. Possono Avere Rend . Atteso Positivo o negativo , L' IMPORTANTE E ' CHE il Rend. Atteso DI PORTAFOGLIO SIA NULLO . • LA TEORIA DELL' APT AFFERMA CHE IL REND . DEL PORTAF. Di MERCATO DEVE ESSERE SEMPRE UN Fattore DI SPIEGAZIONE PEZ OGNI REND. OSSEZUATO : FALSO MOTIVAZIONE : il REND . Di PORTAF. Di MERCATO Può essere incluso MA NON DEVE ESSERE SEMPRE UN Fattore di SPIEGAZIONE . Vi Possono essere Fattori oltre A CODESTO ; es : il tasso Di inflazione . • NEL MODELLO APT IL PREMIO PER il rischio di UN' Attivita ' Puo ' essere CALCOLATO Solo includendo NEI Fattori il tasso di Rend. Di Mercato : Falso • SECONDO L' APT il Rend . Atteso Di un' Attivita' dipende Positivamente dai Fattori di CARICO : VERO SE NON Atteso = FALSO DOMANDE NPV • Se il PIE di UN' AZIONE osservano e ' COSTANTE NEL TEMPO SECONDO ha TH . NPV : B) Si Puo' escludere La presenza Di una Bocca nel PZEZZO . 1 + EIG la ]Motivazione : Ee : + te 1 t ro t Corp - F- [ gia ] di • Se il RE E ' CRESCENTE NEL TEMPO da TH . De NPU SUGGERISCE : B) E ' PRESENTE una Bolla Positiva Nel prezzo Di una Alt . Fin . • SECONDO LA TH NPU La LOLATILITA' Del prezzo DELLE Azioni : A) E' DIRETTAMENTE PROPORZIONALE rispetto ALLA VOLATILITÀ DEI Dividendi osservati . Motivazione : IN PRESENZA DI RISCHIO L' ELASTICITÀ DEL PREZZO E ' UGUALE A 1 Quindi il prezzo e ' PROPORZIONALE AL DIVIDENDO . NEL MODELLO BARSKY e DE LONG , L' ELASTICITÀ E ' MAGGIORE di uno , cio' SIGNIFICA CHE UN Aumento di clt FA AUMENTARE in maniera Piu' CHE PROPORZIONALE il Prezzo DELL' Azione . Questo significa CHE IL Prezzo DELL' Azione oscilla TANTO . AD OGNI ANNUNCIO sui dividendi il PREZZO SUBISCE FORTI oscillazioni • La Bocca NEI PREZZI E ' UN FENOMENO TACE PEL cui il Prezzo di UN TITOLO D) E ' positivo MA DIVERSO A QUELLO CHE DOVREBBE ESSERE dati I FONDAMENTALI MOTIVAZIONE : LA BOCCA PUÒ ESSERE Positiva o NEGATIVA A seconda se Pt Sia piu ' ALTO 0 Piu ' Basso DEL PREZZO AI VALORI FONDAMENTALI Se Pt Piu' ALTO Allora Bocca Positiva SE E ' Piu ' Basso Allora BOCCA NEGATIVA . Man Man CHE Passa il TEMPO LA DIMENSIONE DELLA BOLLA Aumenta AL tasso ro t 6 " , ossia La distanza tra Po E Pv CRESCE ESPONENZIALMENTE Fino Al Periodo DOVE scoppia . • IL PREZZO Atteso DI UN' Attivita ' E ' PARI A 101 , prezzo CORRENTE PARI A 100 SE V0 = 2% : B) SE Gli individui Sono AMANTI DEL Rischio Può valere il principio di ARBITRAG . SVOLGIMENTO : Devi impostare LA COND . Di non ARBITRAGGIO NEL NPU IN presenza Di Rischio ovvero di = Ro t SIGMA " e risolverla per il premio per il Rischio ( devi TROVARE il premio per il Rischio ) . Se V0 > ri : PREMIO PEZ il Rischio negativo SE V0 < ri : PREMIO PEZ il rischio Positivo Allora si e ' Avversi AL RISCHIO SE E ' nulla Allora si e ' NEUTRALI AL RISCHIO ALTRA Motivazione : se v0 > vi si e ' AMANTI DEL RISCHIO cio' significa CHE nessuno investirà IN Tirolo Riske Free . Se nessuno investe NEL Rish Free ( ate DA UN REND . MACGIORE ) non si CREANO OPPORTUNITA ' DI ARBITRAGGIO => IN ARBITRAGGIO DEVE valere CHE : ro t 6 " = F-+ i - PT pt • SE IL PIE E ' TROPPO BASSO CIÒ SIGNIFICA CHE vi e ' UNA BOCCA NEGATIVA NEL PREZZO DI UN' Attivita' Finanziaria • il PIE E ' UN BUON INDICATORE PER La presenza di UNA Bocca • LE BOCCE influenzano L' ANDAMENTO MEDIO dei MERCATI : FALSO non influenzano = VERO • IN PRESENZA DI UNA Bocca , L'autorita ' MONETARIA DEVE Limitare La crescita Della Bocca e in CASO DI SCOPPIO LIMITARE Gli EFFETTI NEGATIVI : VERO • La Finanza COMPORTAMENTALE FORNISCE DELLE SPIEGAZIONI DEL PERCHE ' LE BOLLE NEI MERCATI IN GENERE HANNO UN VALORE Negativo : FALSO • LA Presenza di UNA BOCCA NEL PREZZO NON influenza il RENDIMENTO DELL' Attivita' : VERO • SE SAPESSI CON CERTEZZA CHE il PREZZO AL TEMPO f E' MAGGIORE dei suoi VALORI FONDAMENTALI PER via Della Presenza Di UNA Bolla , DOVREI VENDERE ALLO SCOPERTO L' attivita' AD UN PREZZO PARI AL PREZZO dei VALORI FONDAMENTALI : FALSO • NELLA TEORIA HPV , A PARITA' di tutto , UN AUMENTO DEL REND. CORRENTE Diminuisce il Prezzo Di equilibrio DELL' Attivita' : FALSO Monuazione : Pio = PIF + bt se Pio > pur Pt = di ( 1 + EEG /a ] ) Ltro + 6 " + E-[gia ] • IL PREZZO AITESO Di UN Attivita ' E ' PARI A 10,3 , IL PREZZO CORRENTE E ' PARI A 10 . Se ho = 5% : A) NON vale Prince. Di ARBITRAGGIO B) Se tutti Gli individui sono NEUTRALI AL RISCHIO Può valere il Prince. Di ARBITRAGGIO c) Se tutti Gli individui sono propensi AL RISCHIO Può valere il Prince. Di ARBITRAGGIO D) Se tutti Gli individui sono Avversi AL RISCHIO PUO' valere il Prince. Di ARBITRAGGIO Risposta : C MOTIVAZIONE : il Prince. Di ARB . Vale se v0 + Gp = C' AIT. in EQei4.BR:O Deve rendere esattamente Quanto il RENDIMENTO ALTERNATIVO v0 + Gp = EI A-+ , + dtt , I -7T ] - Pt = > Gp = '0,3 - '° - 0,05 = -0,02 Pt 1° se n e ' AMANTE DEL RISCHIO VALE PRINC . ARB . • IL PREZZO AITESO Di UN Attivita ' E ' PARI A 110 , IL PREZZO CORRENTE E ' PARI A 100 SE ho = 10% : A) NON vale Prince. Di ARBITRAGGIO B) Se tutti Gli individui sono NEUTRALI AL RISCHIO Può valere il Prince. Di ARBITRAGGIO c) Se tutti Gli individui sono propensi AL RISCHIO PUO' valere il Prince. Di ARBITRAGGIO D) Se tutti Gli individui sono Avversi AL RISCHIO PUO' valere il Prince. Di ARBITRAGGIO Risposta : B MOTIVAZIONE : SE NEUTRALI AL RISCHIO PUO' valere il Prince . di ARD . v0 + Gp = EI Pit , + dtt , / d- t ] - Pt = > Gp = "° - '00 - 0,10 = ∅ NEUTRALI Pt 100 • SE BE Attuale 0 OSSERVATO E ' CRESCENTE NEL TEMPO , LA TEORIA NPV SUGGERISCE CHE : A) PRESENTA UNA Bolla speculativa POSITIVA NEL PREZZO DELL' AIT. FIN. B) PRESENTA UNA Bolla speculativa POSITIVA NEL PREZZO DELL' AIT. Fin. OPPURE UN V0 ELEVATO c) PRESENTA UNA Bolla speculativa POSITIVA NEL PREZZO DELL' AIT. Fin. Oppure il Tasso di crescita dei dividendi elevato D) PRESENTA UNA Bolla speculativa POSITIVA NEL PREZZO DELL' AIT. Fin. Oppure UN PLEMIO PER il Rischio non elevato Risposta : C Motivazione : - E = E = ' 1 + F- [ aol.at ! Premio e di _ ( 1 + ro + 6" - [[gia ] ) + ¥ Rischiodi di - NEGATIVO Gr = bri - [ ] - - di dtti se ME E' CRESCENTE o ↑ F- [gia ] o Si HA UNA BOLLA Positiva Bolla cresce ( Lt vo +6" ) bt SE E > 1 CRESCE poiche ' v0 + GRP _ F-[gia ] > o di LA Bocca Quando espone ? Grafico Bona : A CHE Livello ? citi io decide ? Pie ^ . . . . . - - - - - - ✓ - . . ; " I:| Oro T , - To dinamica Este " " " brso ; y ( 1 + v0 +6 ) - . . . . - . . . . . . . _ . - " " ' . . . . . . - . . . . . . . . . d I + {"" . . . . n _ . . .. . . . . , dico "+ i ; i ; > r TO Ti • IL TASSO A scadenza Al Periodo 1 Di UNA 033LIGAZ. Senza CEDOLA E ' Pari Al 4% MENTRE il tasso A SCADENZA AL 2 Periodo senza CEDOLA E ' Pari Al 3% A) PERIODO 1,2 Mi ASPETTO UN tasso Pari A 3,5% B) Periodo 1,2 Mi Aspetto UN TASSO INFERIORE A 3% C) Periodo 1,2 Mi Aspetto un tasso SUPERIORE AL 4% Rissosa : B MOTIVAZIONE : CALCOLIAMO il Tasso FORWARD implicito , ovvero il tasso CHE GLI investitori si Aspettano tra il periodo 1 e 2 f. z : (1+903) ? (1+0,04) i - 1 = 0,020 • PER LA TH . DELLE Aspettative , UN AUMENTO DEL TASSO Atteso DELLE Obbligazioni TRA il Periodo Ttn-1 E Ttn : D) TRASH verso l'ALTO TUTA LA CURVA Della struttura A TERMINE DEI tassi di INTERESSE SOLO DAL PERIODO Ttn in Poi Motivazione : LA TH. DELLE Aspettative OLTRE A SPIEGARE LA DECRESCENZA Della CURVA , ci spiega LA SINCRONICITA' DEI MOVIMENTI DELLA CURVA . Quando ABBIAMO DUE OBB CON SCADENZE Ravvicinate ( n ed h - I ) , Queste Obbligazioni condividono una serie di Aspettative comuni Alla scadenza . Se CAMBIA L' Aspettativa Di UNA Scadenza CAMBIERANNO le ASOEITATIUE Di rete LE ALTRE SCADENZE . ES . : se YA , , , AUMENTA , AUMENTERA ' 42,3 , ¥3,4 . . . DOMANDE SULLE OPZIONI • UN' OPZIONE CALL CHE SCADE TRA UN ANNO CON PREZZO di esercizio ✗ = 40 , PREZZO CORRENTE DELL' Ait. Sottostante S Pari A 60 E CON UN V0 = 0% AVRA ' in EQEIUBRIO : A) COME VALORE MINIMO 40 E Massimo 60 B) COME VALORE MINIMO 20 e Massimo 60 c) COME VALORE MINIMO 20 E Massimo 40 d) COME VALORE MINIMO o e Massimo 40 Risposta : B MOTIVAZIONE i LIMITI DELLA CALL : CCS POICHE ' VALE il Principio di ARBITR . E C > S - ✗ ( 1 + pggt = 60 - zo ( 1 + 0 ) , = 20 LIMITE Minimo : C) 60-40 = > 20 Limite Massimo : cc 5 = < 60 • UN' OPZIONE CALL CHE SCADE TRA UN ANNO CON PREZZO di esercizio ✗ = 50 , Prezzo CORRENTE DELL' Ait. Sottostante S Pari A 40 E CON UN V0 = 0% AVRA ' in EQEIUBRIO : A) Prezzo MINIMO 0 E Massimo 40 Motivazione : se ✗ > S -> prezzo Min = o Max : CC S = < 40 prezzo massimo = S Min : c ) S - [ = - 10 ( ' + v0 ) ' • UN' OPZIONE CALL CHE SCADE TRA UN ANNO CON PREZZO di esercizio ✗ = 1 , PREZZO CORRENTE DELL' Ait. Sottostante S Pari A 2 E CON UN V0 = 6% , La sottoscrivo con sicurezza se il Suo Prezzo : A) E ' MAGGIORE Di 2 B) E ' MAGGIORE Di 1 MA MINORE di 2 C) e ' Minore di 1 D) NESSUNA . Risposta : A Motivazione : UNA opzione CALL ha sottoscrivo con sicurezza Quando C > S ovvero QUANDO si Hanno Profitti di ARBITRAGGIO PEL il venditore / sottoscrittore . in QUESTO CASO il principio di Arbitraggio non vale • Si consideri UN' opzione Pur con scadenza 1 Anno , ✗ = 100 , 5=50 , Ro = 0% Allora : A) il Prezzo della PUT DEVE ESSERE MAGGIORE di 0 B) il prezzo della PUT Deve essere MAGGIORE di 50 c) IL PREZZO DELLA PUT DEVE ESSERE tra 0 E 50 d) NESSUNA risposta : B Motivazione : P > o P e ✗ P ≥ ✗ ( tetro ) ' in Questo caso BISOGNA APPLICARE il Limite inferiore P , 100 - 50 (1 + ◦ g. = 50 Limite Max : PE ✗ Pc 100 ( 1 + v0 )ʳ Limite min : P > 100 -50 • il Prezzo di MERCATO DI UNA Put A scadenza 1 ANNO E' Pari A 6 , ✗ = 10 , 5=5 Ed Ro = 0% Allora con certezza ( ossia CONSEGUENDO Profitti Di Arbitri . ) : A) Conseguendo Profitti di ARB . Se ACQEISRO La PUT . B) Conseguendo Profitti di ARB . Se sottoscrivo LA PUT . C) NON E' Possibile conseguire profitti di ARB . Risposta : C Motivazione : NON E' Possibile conseguire profitti Perche' valgono Toti i limiti di ARB . Della PUT , OVVERO : 6 > 0 , 6<10 , 6 ≥ Lo _ 5 = 5 (1+0) ' • Si CONSIDERI UN' OPZIONE CALL CHE SCADE TRA 2 ANNI ( F- 2 ) , CON PREZZO di esercizio ✗ = 1 , PREZZO CORRENTE DELL' Ait. SOITOSRANTE S Pari A 2 E CON UN V0 = 6% , LA COMPRO CON SICUREZZA SE il Suo Prezzo : A) E' SUPERIORE A 1,11 MA INFERIORE A 2 B) E' INFERIORE A 1 , Il c) E ' INFERIORE A 1 , 11 MA SUPERIORE A 2 D) E ' SUPERIORE A 2 Risposta : B Motivazione : COMPRO con certezza LA CALL Quando C < S - × (1 + ro ) ' cc 2 - 1 (1+0,06) , = 111 • IL PREZZO DI UN' opzione CALL DATO UN Tasso disk FREE PARI a 0 : A) DEVE ESSERE SUOERIORE A ✗ B) DEVE ESSERE SUOERIORE A S c) DEVE ESSERE SUOERIORE AD S- ✗ SE S - ✗ > 0 Risposta : c • IL PREZZO MASSIMO DI UN OPZIONE PUT E' pari AL PREZZO di esercizio ✗ : FALSO MOTIVAZIONE : E ' il VALORE SCONTATO DEL PREZZO Di esercizio • L' Acquisto Di UN' opzione CALL PUO' Ridurre il Rischio di VENDERE Allo SCOPERTO L' AIT . Sottostante : VERO GUADAGNO ^ ✗ OPZIONE CALL X - C ↳' : ' sr✗ : " ; combinazione - C " . . . . . Azione VENDUTA Allo scoperto • UN PORTAFOGLIO CHE include La sottoscrizione di una Dur AL PREZZO P CON Prezzo di esercizio ✗ , il cui Ricavo È usato PEZ Acoceisrare L' Attivita' AL tasso Paio di RISCHIO V0 = 0 PEZMEITE : A) Di conseguire profitti di ARBITZAECIO Solo se PCX- Si , dove Sr E ' IL PREZZO DEL Sottostante Alla SCADENZA . B) NESSUNA DELLE ALTRE c) Di conseguire Profitti di ARBITRAGGIO SOLO SE p > ✗ - Sr D) Di conseguire Profitti di ARBITRAGGIO SOLO SE p > ✗ Risposta : D Motivazione : sottoscrivo CON SICUREZZA SE P > ✗ ( limite superiore ) in Questo CASO V0 = 0 Quindi vendo ( It V0 )' 500 SE P > ✗ • UN portafoglio CHE INCLUDE una Pur PAGATA P AL PREZZO Di Esercizio ✗ , L'attivita ' sottostante PAGATA F- ✗ , il Tutto FINANZIATO PRENDENDO il tasso Privo di Rischio V0 = 0 , Permette : A) Di CONSEGUIRE Profitti di ARB. Solo se PCX - S B) Di CONSEGUIRE Profitti di ARB. Solo se P> ✗ - S C) DI CONSEGUIRE Profitti di ARB. d) Di CONSEGUIRE Profitti di ARB. Solo se P > ✗ Risposta : A Motivazione : Pagata PUT = POSSESSORE P f- limite Minimo Pc ✗ ( It volt poss : P ≥ ✗ - Sr ( ✗ ) Acheisn Puì (1 + VOI P > ✗ _ Si pe - ✗ Six ( 1 +BY P ) ✗ - ✗ P >0 PCO DOMANDE ORALE FIASCHI MODELLO A 2 Fattori ; due Attivita ' ti e vs : COME devono ECSEZE Ei e Es ? COME devono essere F' e f- 2 ? r; = b? + b? F' + b! F' + E : rs = b: + KIF ' + b}È + Es covarianza tra E; e ES deve ECSEPCE nella covarianza tra F ' e FZ deve ECSEPCE Nulla PREZZO di equilibrio Modello APT : pi F-[ vi ] DIPENDE NEGATIVAMENTE DA te.TT Gli 1 + + 2, F ' + ✗zf ? COEFI. b? FORMULA APT FINALE A 2 Fattori : µ; = È + Ib? + Ib? Posso 7º=L È = ⊖ + ftp. 72 : ⊖ + plfz f- ' = rm - ro FORMULA CAPM : gli = v0 + F. ( rm - ro ) ⊖ = o b? = B PIE E Bocca : crescita Di UNA Bocca Razionale : beta = ( 1 + v0 + 6 " bt Relazione TRA PREZZO OBBC. 2lb E IL SUO RENDIMENTO : P a P = m relazione PREZZO E (Lt 1Wh ) " rendimento decrescente All ' AUMENTARE del Reno . il prezzo ! . . . : Dell ' OBB. DIMINUISCE ESPONENZIALMENTE ' ( non LINEARMENTE ) i P, . - - ' i - - - . . e ' , | , All ' AUMENTARE della Scadenza ( n ) : i ÷" La curva Diventa Piu' inclinata . Duration di PORTAFOGLIO : D= 1 ' C + . . . + C '- M gg . 1+-4 £ ( 1+4 In → D= - DP - 1+4, P MEDIA PESATA delle scadenze DELL' EROGAZIONE dei Fassi di CASSA Dove i pesi sono dati DAL VALORE di CASSA Attualizzato Diviso il PREZZO . SPOT YIELD A scadenza 3 IL TASSO SPOT A SCADENZA : 1+43 = 1+4, + 1+4,? + 1 t %? Deve essere il Prodotto di PONENDO rito Sato RADICE E SOMMANDO PER - 1 Tutti i tassi SPOT E FORWADRD 43 = | ' 1+4, + 1+9,.it 1 + %? È _ 1 Attesi delle scadenze Minori di n - Equazione RANDOM WALVZ : Ttt , = ✓E + le+ , Aspettativa sul Reno. costante REND . Attivita ' REND . PARTE Di osservata Al Attivita ' errore TEMPO tti TEMPO E
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved