Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

NEW 2024 Paniere MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 27004) Docente Ciani Scarnicci Manuela Rispo, Panieri di Macroeconomia

NEW 2024 Paniere MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 27004) Docente Ciani Scarnicci Manuela Risposte Chiuse Ecampus

Tipologia: Panieri

2023/2024

In vendita dal 11/04/2024

_Professore
_Professore 🇮🇹

3.6

(8)

388 documenti

1 / 102

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica NEW 2024 Paniere MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 27004) Docente Ciani Scarnicci Manuela Rispo e più Panieri in PDF di Macroeconomia solo su Docsity! Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 PANIERE COMPLETO E-CAMPUS - RISPOSTE CHIUSE MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela Lezione 001 01. DOMANDA 1 quanti modi ci sono per calcolare il PIL o infiniti o 4 o non è definibile o 3 02. DOMANDA 3 quando si parla del metodo della produzione, quali elementi si sommano o beni e servizi finali e non meno gli intermedi o non è definibile o i redditi o beni e servizi finali 03. DOMANDA 4 quando si parla del metodo del reddito, quali elementi si sommano o beni e servizi finali o non è definibile o entrambe le risposte sono vere o i redditi 04. DOMANDA 5 come si calcola la crescita percentuale del PIL o tutte le risposte sono corrette o PIL di oggi meno ieri fratto ieri o non è definibile o PIL di ieri meno oggi fratto oggi 05. DOMANDA 6 cosa si intende per PIL o non è definibile o il prodotto indipendentemente da chi o dove viene prodotto o il prodotto dalla nazione indipendentemente dalla residenza di chi lo produce o il prodotto dai residenti della nazione indipendentemente da dove lo producono 06. DOMANDA 7 cosa si intende per PNL o non è definibile o il prodotto dei residenti della nazione indipendentemente da dove viene prodotto o il prodotto nella nazione indipendentemente da chi lo produce o il prodotto indipendentemente da dove e da chi lo produce 07. DOMANDA 8 cosa si intende per PIL nominale o quantità e prezzi anno base o non è definibile o quantità correnti per prezzi anno base o quantità e prezzi correnti Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 6 CHE DIFFERENZA C'È TRA PIL E PNL o IL PIL CONSIDERA IL PRODOTTO DELLA NAZIONE INDIPENDENTEMENTE DALLA RESIDENZA DI CHI LO PRODUCE E IL PNL CONSIDERA IL PRODOTTO DEI RESIDENTI INDIPENDENTEMENTE DA DOVE LO PRODUCONO o IL PNL CONSIDERA IL PRODOTTO DELLA NAZIONE INDIPENDENTEMENTE DALLA RESIDENZA DI CHI LO PRODUCE E IL PIL CONSIDERA IL PRODOTTO DEI RESIDENTI INDIPENDENTEMENTE DA DOVE LO PRODUCONO o SONO LA STESSA COSA o non è definibile 03. DOMANDA 7 COSA SI INTENDE PER TASSO DI DISOCCUPAZIONE o OCCUPATI SU FORZA LAVORO o FORZA LAVORO FRATTO PERSONE TRA I 15 ED I 64 ANNI o DISOCCUPATI SU FORZA LAVORO o non è definibile 04. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER DEFLATORE o PIL NOMINALE FRATTO IL PIL REALE o IL TASSO DI CRESCITA DEL PIL o L'INFLAZIONE CALCOLATO SU UN PANIERE DI BENI RAPPRESENTATIVI DEL CONSUMATORE MEDIO URBANO o non è definibile 05. DOMANDA 9 HA SENSO CONSIDERARE SOLO IL DEFLATORE PER IL CALCOLO DELL'INFLAZIONE o NO SI DEVE STUDIARE LA VARIAZIONE DEL DEFLATORE NEI DIVERSI ANNI CONSIDERATI o non è definibile o SI È DA SOLO UN INDICATORE SUFFICIENTE DI INFLAZIONE o NON È UN INDICATORE CHE CONSIDERA L'INFLAZIONE 06. DOMANDA 3 LE TRE DEFINIZIONI DEL PIL DANNO o VALORI DIVERSI o STESSO VALORE o non è definibile o SOLO IL REDDITO CORRISPONDE ALLA PRODUZIONE 07. DOMANDA 10 DIFFERENZA INTERCORRE TRA IL DEFLATORE E L'IPC o non è definibile o IL DEFLATORE CONSIDERA L'INFLAZIONE DEI BENI APPARTENTENTI AL PIL MENTRE IPC CONSIDERA L'INFLAZIONE DI UN PANIERE DI BENI TENUTO COSTANTE PER 10 ANNI o L'IPC CONSIDERA L'INFLAZIONE DEI BENI APPARTENTENTI AL PIL MENTRE IL DEFLATORE CONSIDERA L'INFLAZIONE DI UN PANIERE DI BENI TENUTO COSTANTE PER 10 ANNI o RAPPRESENTANO LO STESSO INDICE CHIAMATO IN DUE MODI DIVERSI Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 1 QUALI SONO LE DEFINIZIONI DI PIL o REDDITO o SPESA, REDDITO E PRODUZIONE o non è definibile o SPESA 09. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER VALORE AGGIUNTO o non è definibile o VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI E NON MENO I BENI INTERMEDI o VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI o VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI E NON 10. DOMANDA 4 DEFINIZIONE DEL PIL NOMINALE o non è definibile o PIL VALUTATO A PREZZI COSTANTI o PIL VALUTATO A PREZZI CORRENTI o PIL INDIPENDENTEMENTE DALLA SUA VALUTAZIONE Lezione 004 01. DOMANDA 7 la spesa pubblica è una variabile o endogena o tutte le risposte sono corrette o non è definibile o esogena 02. DOMANDA 6 il consumo dipende o dal reddito positivamente o da una parte autonoma e dal reddito positivamente o non è definibile o da una parte autonoma 03. DOMANDA 1 il consumo dipende o negativamente dal reddito e dall'imposizione fiscale o non è definibile o positivamente dal reddito e negativamente dall'imposizione fiscale o positivamente del reddito e dall'imposizione fiscale 04. DOMANDA 2 cosa si intende per componente autonoma del consumo o la parte del consumo che dipende dal reddito o non è definibile o la parte del consumo che dipende dall'imposizione fiscale o la parte del consumo che non dipende dal reddito Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 3 cosa si intende per propensione marginale al consumo o quanto varia il consumo al variare di un euro di reddito o non è definibile o tutte le risposte sono corrette o il rapporto tra variazione del consumo e la variazione del reddito 06. DOMANDA 4 che valori può avere la propensione marginale al consumo o da 0 in poi o tra meno uno e uno o tra 0 e 1 o non è definibile 07. DOMANDA 5 come si calcola la propensione marginale al risparmio o uno meno la propensione marginale al consumo o non è definibile o uno più la propensione marginale al consumo o non deriva dal consumo 08. DOMANDA 8 l'imposizione fiscale è una variabile o endogena o esogena o non è definibile o tutte le risposte sono corrette 09. DOMANDA 9 il consumo è una variabile o tutte le risposte sono corrette o esogena o endogena o non è definibile Lezione 005 01. il moltiplicatore in caso di variazione dell'imposizione fiscale è o non è definibile o maggiore rispetto a quello della spesa pubblica o minore rispetto a quello della spesa pubblica o minore e di segno contrario rispetto al moltiplicatore della spesa pubblica 02. il moltiplicatore del reddito dipende o positivamente dalla propensione marginale al risparmio o positivamente dalla propensione marginale al consumo o negativamente dalla propensione marginale al consumo o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. come si calcola la propensione marginale al risparmio o variazione del risparmio su variazione del reddito o variazione del reddito su variazione del risparmio o non è definibile o è esogena 09. il risparmio dipende o positivamente dal consumo o negativamente dal consumo o non è definibile o non dipende dal consumo 10. il consumo dipende o da una componente autonoma e positivamente dal reddito o da una componente autonoma e positivamente dall'imposizione fiscale o da una componente autonoma e negativamente dal reddito o non è definibile Lezione 007 01. DOMANDA 4 cosa si intende graficamente per ZZ o la curva del consumo o la curva della domanda nazionale o la curva del risparmio o non è definibile 02. DOMANDA 10 se dovessi calcolare il moltiplicatore guardando il grafico dell'equilibrio del mercato reale o non è definibile o variazione di Y su variazione di A o non si può vedere graficamente o variazione di A su Variazione di Y 03. DOMANDA 9 se dovessi calcolare il moltiplicatore guardando il grafico dell'equilibrio del mercato reale o non è definibile o variazione asse ordinate sulla variazione dell'asse delle ascisse o variazione asse della ascisse sulla variazione dell'asse delle ordinate o non si può calcolare Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 04. DOMANDA 8 se varia una delle componenti autonome del reddito cosa succede graficamente o la variazione della componente autonoma è maggiore della variazione del reddito o non è definibile o la variazione della componente autonoma è minore rispetto alla variazione del reddito o la variazione della componente autonoma e del reddito sono uguali 05. DOMANDA 7 la curva di domanda parte da o dall'origine degli assi o non è definibile o dalla componente autonoma del reddito o dalla componente autonoma del consumo 06. DOMANDA 5 per trovare l'equilibrio della domanda nazionale la ZZ deve essere pari o non è definibile o alla bisettrice o all'asse delle ascisse o all'asse delle ordinate 07. DOMANDA 6 equilibrio nel mercato reale è dato dall'uguaglianza tra o domanda nazionale e PIL o PIL e PNL o non è definibile o domanda nazionale e consumo 08. DOMANDA 3 il reddito è dato da o non è definibile o componente autonoma del reddito o moltiplicatore del reddito per la componente autonoma del reddito o moltiplicatore del reddito 09. DOMANDA 2 a reddito zero la domanda nazionale di beni è pari a o moltiplicatore del reddito o non è definibile o componente autonoma del reddito o zero 10. DOMANDA 1 la domanda nazionale dipende o non è definibile o è esogena o positivamente dal reddito e dalla componente autonoma o positivamente dal reddito e negativamente dalla componente autonoma Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 008 01. DOMANDA 12 COSA SERVE LA BISETTRICE NEI GRAFICI SPIEGATI FINO AD ORA o non è definibile o NON SI USA o RAPPRESENTA I PUNTI DOVE I VALORI DELL'ORDINATA SONO IL DOPPIO RISPETTO A QUELLI DELL'ASCISSA o RAPPRESENTA I PUNTI DOVE ASCISSE E ORDINATA HANNO LO STESSO VALORE 02. DOMANDA 10 COME SI VEDE GRAFICAMENTE IL MOLTIPLICATORE o non è definibile o NON SI PUO' VEDERE GRAFICAMENTE o FACENDO IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DI Y E LA VARIAZIONE DI Z o FACENDO IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DI Z E LA VARIAZIONE DI Y 03. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER Co o PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO o CONSUMO AUTONOMO o non è definibile o FUNZIONE DEL CONSUMO 04. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER c1 o VOME VARIA IL REDDITO AL VARIARE DEL CONSUMO o non è definibile o PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO o CONSUMO PER LA SOPRAVVIVENZA 05. DOMANDA 3 COME SI CALCOLA s o non è definibile o 1+c1 o È UN DATO CHE NON DIPENDE DA ALTRI VALORI o 1-c1 06. DOMANDA 4 DA COSA DIPENDE IL CONSUMO o non è definibile o DIPENDE DA Y+T o DIPENDE DA Yd o È UNA VARIABILE AUTONOMA 07. DOMANDA 5 DA COSA DIPENDE G o È UNA VARIABILE ESOGENA o DALLE T o non è definibile o DA Y Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 10. DOMANDA 2 quali sono gli scopi della moneta nel sistema neoclassico o transativo e speculativo o transativo e precauzionale o non è definibile o precauzionale e speculativo Lezione 010 01. DOMANDA 11 se nell'equilibrio monetario aumenta il reddito o aumenta il tasso di interesse e la moneta o aumenta il tasso di interesse e diminuisce la moneta o non è definibile o aumenta il tasso di interesse e la moneta rimane costante 02. DOMANDA 8 L'offerta di moneta coincide con o M2 o M3 o non è definibile o M1 03. DOMANDA 6 M2 comprende anche o non è definibile o i depositi al risparmio o tutto ciò che si trasforma in moneta entro le 24 ore o le cambiali 04. DOMANDA 5 M1 comprende anche o attività meno liquide quali ad esempio i depositi al risparmio o tutto ciò che si trasforma in moneta entro 24 ore o cambiali o non è definibile 05. DOMANDA 4 le caratteristiche della moneta legale o non ha potere liberatorio o non è definibile o è nominativa o non ha scadenza 06. DOMANDA 3 le caratteristiche della moneta legale o non è definibile o non è universalmente accettata o ha scadenza o non rappresenta debito per chi la emette Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 07. DOMANDA 2 le caratteristiche della moneta legale o è nominativa o produce interessi o ha potere liberatorio o non è definibile 08. DOMANDA 1 la quasi moneta o è al portatore e non produce interessi o sono titoli di credito o coincide con la moneta legale o non è definibile 09. DOMANDA 9 L'offerta di moneta coincide con o circolante più riserve o non è definibile o circolante più depositi o circolante 10. DOMANDA 10 l'equilibrio monetario definisce o la quantità di moneta di equilibrio o il reddito di equilibrio o il tasso di interesse di equilibrio o non è definibile 11. DOMANDA 12 se nell'equilibrio monetario aumenta la moneta o aumenta il tasso di interesse o il tasso di interesse non varia o non è definibile o diminuisce il tasso di interesse 12. DOMANDA 7 M3 comprende anche o tutto ciò che si trasforma in moneta entro le 24 ore o le cambiali o i depositi al risparmio o non è definibile Lezione 011 01. DOMANDA 4 nelle attività del bilancio della banca centrale sono inseriti o i depositi o non è definibile o i titoli o la moneta Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 2 la banca centrale può modificare la moneta in circolazione grazie ad o operazioni di mercato chiuso o non è definibile o facendo infrastrutture o operazioni di mercato aperto 03. DOMANDA 1 la banca centrale può modificare o l'offerta di moneta o la spesa pubblica o non è definibile o la domanda di moneta 04. DOMANDA 5 nelle passività del bilancio della banca centrale sono inseriti o i depositi o i titoli o non è definibile o la moneta 05. DOMANDA 6 nel passivo del bilancio della banca centrale sono inseriti o non è definibile o riserve o titoli o depositi 06. DOMANDA 7 se si prendiamo in analisi un modello con la presenza delle banche ordinarie, cosa si aggiunge nelle passività del bilancio della banca centra o depositi o non è definibile o moneta o riserve 07. DOMANDA 8 come si chiama il passivo del bilancio della banca centrale o base monetaria o non è definibile o domanda di moneta o offerta di moneta 08. DOMANDA 3 la banca centrale può aumentare l'offerta di moneta o non è definibile o acquistando titoli o vendendo titoli o creando infrastrutture Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 15. DOMANDA 1 QUALI SONO GLI SCOPI DELLA DOMANDA DI MONETA o non è definibile o TRANSATIVO E PRECAUZIONALE o TUTTE LE PRECEDENTI o SPECULATIVO Lezione 014 01. DOMANDA 5 PER COSTRUIRE LA IS SI DEVONO TRASLARE I PUNTI DI INCONTRO DELLA ZZ CON LA BISETTRICE, FACENDO VARIARE o i o G o Co o non è definibile 02. DOMANDA 4 LA IS RAPPRESENTA o non è definibile o NESSUNA DELLE PRECEDENTI o L'EQUILIBRIO NEL MERCATO REALE AI DIVERSI LIVELLI DI Y ED i o L'EQUILIBRIO NEL MERCATO REALE 03. DOMANDA 6 I PUNTI TROVATI GRAZIE A QUANTO DETTO NELLA DOMANDA 5 DEVONO ESSERE TRASLATI IN UN GRAFICO AVENTE o ORDINATA i ED ASCISSA Y o non è definibile o ORDINATA G ED ASCISSA Y o ORDINATA Y ED ASCISSA i 04. DOMANDA 7 SE GLI INTERESSI AUMENTANO LA CURVA ZZ SI SPOSTA o non è definibile o PARALLELAMENTE IN ALTO o CAMBIA PENDENZA E SI SPOSTA IN BASSO o PARALLELAMENTE IN BASSO 05. DOMANDA 8 LA CURVA IS È UNA CURVA AVENTE PENDENZA o non è definibile o COSTANTE o POSITIVA o NEGATIVA Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 06. DOMANDA 9 GLI SPOSTAMENTI DELLA IS DIPENDONO o DALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA IN SENSO INVERSO RISPETTO ALLA VARIAZIONE DELLA ZZ o non è definibile o DALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA NELLO STESSO SENSO DELLA VARIAZIONE DI ZZ o DALLA VARIAZIONE DEGLI i IN SENSO OPPOSTO 07. DOMANDA 10 LO SPOSTAMENTO DELLA IS, AD UN DETERMINATO i, È PARI A o ALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA PER IL MOLTIPLICATORE DEL REDDITO o NON È CALCOLABILE o non è definibile o ALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA 08. DOMANDA 3 LA DOMANDA IN ECONOMIA CHIUSA È DATA DA o C IN FUNZIONE POSITIVA DI Yd, I IN FUNZIONE POSITIVA DI Y E NEGATIVA DI i, G AUTONOMA o non è definibile o C IN FUNZIONE POSITIVA DI Yd, I E G AUTONOME o C, I E G VARIABILI AUTONOME 09. DOMANDA 2 L'INVESTIMENTO DIPENDE NEGATIVAMENTE DA i PERCHÈ o non è definibile o NESSUNA DELLE PRECEDENTI o i RAPPRESENTA LE ASPETTATIVE DI PROFITTO o i RAPPRESENTA IL COSTO OPPORTUNITA' DELLA MONETA 10. DOMANDA 1 PER LA COSTRUZIONE DELLA IS L'INVESTIMENTO DEVE ESSERE CONSIDERATO COME UNA VARIABILE o AUTONOMA ED ESOGENA o DIPENDE NEGATIVAMENTE DA i E POSITIVAMENTE DA Y o non è definibile o DIPENDE POSITIVAMENTE DA Y Lezione 016 01. DOMANDA 2 L'EQUAZIONE DELLA LM È o UGUALE ALL'EQUAZIONE DELL'EQUILIBRIO DEL MERCATO MONETARIO FRATTO IL DEFLATORE o non è definibile o UGUALE ALL'EQUILIBRIO DEL MERCATO DELLA MONETA o UGUALE ALL'EQUAZIONE DELL'EQUILIBRIO MONETARIO FRATTO IPC Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 1 LA DEFINIZIONE DELLA LM È o EQUILIBRIO NEL MERCATO MONETARIO o non è definibile o NESSUNA DELLE PRECEDENTI o EQUILIBRIO NEL MERCATO MONETARIO AI DIVERSI LIVELLI DI i ED Y 03. DOMANDA 3 COSA SI INTENDE PER Y o REDDITO NOMINALE FRATTO DEFLATORE o non è definibile o REDDITO REALE o TUTTE LE PRECEDENTI 04. DOMANDA 4 LA LM SI COSTRUISCE TRASPORTANTO I PUNTI DI INCONTRO DELLA Md E Ms FACENDO VARIARE o P o non è definibile o i o Y 05. DOMANDA 5 IL GRAFICO DOVE VENGONO RIPORTATI I PUNTI DELLA DOMANDA 4 È DATO DA o ASCISSA M ORDINATA P o non è definibile o ASCISSA Y ORDINATA i o ASCISSA Y ORDINATA P 06. DOMANDA 6 LA LM HA PENDENZA o COSTANTE o POSITIVA o NEGATIVA o non è definibile 07. DOMANDA 7 LA LM DEVE LA SUA PENDENZA o SE i AUMENTA - Md AUMENTA - Y AUMENTA o SE P AUMENTANO Y AUMENTA o SE Y AUMENTA - Md AUMENTA - i AUMENTA o non è definibile 08. DOMANDA 8 LA LM SI TRASLA VERSO IL BASSO A DESTRA SE o non è definibile o SE Y AUMENTA o P AUMENTANO o P DIMINUISCONO Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 03. DOMANDA 2 la IS è una curva o non è definibile o crescente o decrescente o costante rispetto ad Y 04. DOMANDA 3 la LM è una curva o non è definibile o costante rispetto ad i o crescente o decrescente 05. DOMANDA 8 se aumentano il valore di P nell'equilibrio del modello IS LM si avrà o non è definibile o un aumento di y ed i o una riduzione di y ed i o una riduzione di y ed un aumento di i 06. DOMANDA 4 da cosa è data l'offerta reale di moneta o non è definibile o coincide con la moneta nominale o coincide con la quantità di moneta in circolazione o la moneta nominale fratto il livello dei prezzi 07. DOMANDA 7 nel caso di una politica monetaria espansiva nell'equilibrio del modello IS LM si avrà o un aumento di Y ed una riduzione di i o non è definibile o una riduzione di y ed i o un aumento di Y ed i 08. DOMANDA 6 la stessa traslazione della LM in caso di politica monetaria espansiva si avrà se o si riducono i prezzi o aumenta la spesa pubblica o non è definibile o aumentano i prezzi Lezione 019 01. DOMANDA 7 COSA SUCCEDE ALL'EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM SE SI EFFETTUA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA o DIMINUISCE i E AUMENTA Y o AUMENTA i ED Y o AUMENTA i E DIMINUISCE Y o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER MIX DI POLITICHE o SI MODIFICA LA MONETA ED IL LIVELLO DEI PREZZI o SI USANO CONTEMPORANEAMENTE POLITICHE MONETARIE E FISCALI o non è definibile o SI MUOVE LA SPESA PUBBLICA E LE TASSE CONTEMPORANEAMENTE 03. DOMANDA 9 SE SI VUOLE TENERE COSTANTE i E SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA COME SI DEVE INTERVENIRE GRAZIE AL MIX DI POLITICHE o SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA o non è definibile o SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA o SE LA POLITICA FISCALE È STATA FATTA AUMENTANDO LA SPESA PUBBLICA SI DEVONO AUMENTARE LE TASSE 04. DOMANDA 10 SE SI VUOLE TENERE COSTANTE Y E SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE RESTRITTIVA, COME SI DEVE INTERVENIRE GRAZIE AL MIX DI POLITICHE o non è definibile o SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA o SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA o SE SI È DIMINUITA LA SPESA PUBBLICA SI DEVONO DIMINUIRE LE TASSE 05. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER EFFETTO SPIAZZAMENTO o DOPO UNA POLITICA FISCALE LA VARIAZIONE DEL REDDITO VIENE RIDOTTA DALLA VARIAZIONE IN SENSO OPPOSTO DEGLI I PER VIA DELLA VARIAZIONE DEGLI i o NESSUNA DELLE PRECEDENTI o DOPO UNA POLITICA MONETARIA IL REDDITO VARIA PER VIA DELLA VARIAZIONE DEGLI I o non è definibile 06. DOMANDA 2 QUALI POLITICHE INFLUENZANO L'EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM o non è definibile o FISCALE E MONETARIA o FISCALE, MONETARIA E VALUTARIA o VALUTARIA 07. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM o RAPPRESENTA L'EQUILIBRIO DI Y ED i NEL MERCATO MONETARIO o non è definibile o RAPPRESENTA L'EQUILIBRIO DI Y ED i NEL MERCATO REALE o RAPPRESENTA L'EQUILIRBIO SIMULTANEO DI Y ED i NEL MERCATO MONETARIO E REALE 08. DOMANDA 3 LA POLITICA MONETARIA TRASLA LA CURVA o LM o non è definibile o ENTRAMBE o IS Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 09. DOMANDA 4 LA POLITICA FISCALE TRASLA LA CURVA o non è definibile o ENTRAMBE o IS o LM 10. DOMANDA 5 COSA SUCCCEDE ALL'EQUILIBRIO DEL MODELLO IS-LM SE SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA o AUMENTA Y ED i o DIMINUISCE Y ED i o AUMENTA Y E DIMINUISCE i o non è definibile Lezione 020 01. DOMANDA 1 la forza lavoro è data da o che lavora più chi non lavora o non è definibile o chi lavora più chi sta cercando lavoro o chi può lavorare 02. DOMANDA 2 la popolazione civile è data da o non è definibile o chi può lavorare o forza lavoro o occupati 03. DOMANDA 3 un lavoratore scoraggiato è o non è definibile o chi sta lavorando e cerca un altro lavoro o chi non lavora e non cerca lavoro o chi cerca lavoro e non lo trova 04. DOMANDA 4 come si calcola il tasso di partecipazione o forza lavoro fratto popolazione civile o popolazione civile fratto forza lavoro o occupati fratto disoccupati o non è definibile 05. DOMANDA 5 come si calcola il tasso di disoccupazione o occupati fratto disoccupati o disoccupati fratto forza lavoro o forza lavoro fratto popolazione civile o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 022 01. DOMANDA 1 da cosa dipendono i prezzi o non è definibile o negativamente dai costi di produzione o non dipendono dai costi di produzione o positivamente dai costi di produzione 02. DOMANDA 8 il salario reale dipende o non dipende dal markup o non è definibile o negativamente dal markup o positivamente dal markup 03. DOMANDA 7 la PS è espressa per o prezzi fratto salario o salario fratto prezzi o salario nominale o non è definibile 04. DOMANDA 5 cosa si intende per markup o il costo del lavoro o non è definibile o la produttività o un ricarico 05. DOMANDA 4 a cosa corrisponde il costo marginale nel modello descritto o al salario o al prezzo dei beni o al prezzo del petrolio o non è definibile 06. DOMANDA 3 la produzione corrisponde (nel modello preso in analisi) o dalla produttività media per il numero dei lavoratori o dal numero dei lavoratori o entrambe le risposte sono corrette o non è definibile 07. DOMANDA 2 i costi di produzione dipendono o dalla funzione di produzione o dalla spesa pubblica o non è definibile o non dipendono dalla funzione di produzione Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 6 cosa è inserito all'interno del markup o non è definibile o profitti e costi della produzione o profitti e costi che non sono il salario o il salario Lezione 023 01. DOMANDA 10 il tasso di disoccupazione naturale è quel tasso che o non è definibile o prezzi attesi uguali a prezzi correnti o prezzi attesi minori prezzi correnti o prezzi attesi maggiori prezzi correnti 02. DOMANDA 9 l'equilibrio nel modello WS PS da o il tasso di disoccupazione naturale o non è definibile o il salario di riserva o il tasso di disoccupazione di equilibrio 03. DOMANDA 8 i prezzi attesi sono considerati in quale curva o non è definibile o PS o WS o sia in WS che in PS 04. DOMANDA 7 l'intercetta della curva PS nell'asse del salario reale è data da o dal markup o da uno fratto uno più markup o non è definibile o da uno più markup 05. DOMANDA 6 nella rappresentazione grafica la curva PS è o non è definibile o parallela all'asse della u o crescente rispetto alla u o decrescente rispetto alla u 06. DOMANDA 5 nella rappresentazione grafica la curva WS è o non è definibile o decrescente rispetto alla u o crescente rispetto alla u o parallela all'asse della u Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 07. DOMANDA 4 cosa si intende per componente z nel modello WS o variabili che vanno a modificare negativamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali o non è definibile o variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio il prezzo del petrolio o variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali 08. DOMANDA 3 il salario reale nel modello WS dipende o positivamente da u e da z o non è definibile o positivamente da u e negativamente da z o negativamente da u e positivamente da z 09. DOMANDA 1 il salario reale nel modello WS dipende o non è definibile o non dipende dalla disoccupazione o negativamente dalla disoccupazione o positivamente dalla disoccupazione 10. DOMANDA 2 il salario reale nel modello WS dipende o negativamente dalla componente z o non è definibile o positivamente dalla componente z o non dipende dalla componente z Lezione 024 01. DOMANDA 6 SE IL PREZZO DEL PETROLIO AUMENTA COSA SUCCEDE AL SALARIO REALE o non è definibile o RIMANE COSTANTE o DIMINUISCE o AUMENTA 02. DOMANDA 10 L'EQUILIBRIO NEL MODELLO WS-PS DEFINISCE o PREZZI CORRENTI UGUALE A PREZZI ATTESI o IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE o non è definibile o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE 03. DOMANDA 9 LA PS HA PENDENZA o non è definibile o PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE o NEGATIVA o POSITIVA Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 06. DOMANDA 6 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dalla forza lavoro o no o non è definibile o si, positivamente o si, negativamente 07. DOMANDA 5 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dal reddito o si, negativamente o no o non è definibile o si, positivamente 08. DOMANDA 2 lo svolgimento della formula del tasso di disoccupazione porta a o occupati fratto forza lavoro o uno più (occupati fratto forza lavoro) o uno meno(occupati fratto forza lavoro) o non è definibile 09. DOMANDA 3 la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato) o non è definibile o agli occupati a livello naturale o alla produttività media a livello naturale o ai disoccupati a livello naturale 10. DOMANDA 1 cosa si intende per tasso naturale di disoccupazione o non è definibile o è quel tasso che corrisponde ai lavoratori scoraggiati o è quel tasso che corrisponde ad un livello dei prezzi correnti uguali a quelli attesi o è quel tasso che corrisponde alla disoccupazione corrente 11. DOMANDA 11 secondo il modello AS i prezzi dipendono o positivamente dal reddito o negativamente dal reddito o non dipendono dal reddito o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 026 01. DOMANDA 1 i p, nel modello AS, dipendono, tra le diverse variabili anche da o positivamente dal livello di reddito o negativamente dal livello di reddito o non dipendono dal reddito o non è definibile 02. DOMANDA 7 ci si muove lungo la AS se varia o y o non è definibile o i prezzi attesi o tutte le variabili che non sono Y 03. DOMANDA 2 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da o positivamente dal markup o negativamente dal markup o non dipendono dal markup o non è definibile 04. DOMANDA 3 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da o negativamente dalla forza lavoro o non dipendono dalla forza lavoro o non è definibile o positivamente dalla forza lavoro 05. DOMANDA 5 per costruire graficamente la AS si deve partire dalla variazione o della disoccupazione o non è definibile o dei prezzi o della produzione 06. DOMANDA 6 la AS dipende da Y o no o non è definibile o si, negativamente o si, positivamente 07. DOMANDA 8 la AS si trasla se varia o non è definibile o tutte le variabili della AS o Y o tutte le variabili che non sono Y Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 4 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da o dipendono negativamente dalla variabile z o non è definibile o dipendono positivamente dalla variabile z o non dipendono dalla variabile z Lezione 027 01. DOMANDA 6 se i prezzi variano si trasla la o non trasla né la IS né la LM o LM o non è definibile o IS 02. DOMANDA 10 la AD si trasla se varia o non è definibile o tutte le variabili che non sono P o la disoccupazione o P 03. DOMANDA 11 la AD dipende o non dipende dai prezzi o negativamente dai prezzi o positivamente dai prezzi o non è definibile 04. DOMANDA 1 la domanda aggregata descrive o come varia il prezzo al variare di Y o come varia Y al variare dei prezzi o non è definibile o come varia il prezzo al variare della disoccupazione 05. DOMANDA 2 per costruire la AD dobbiamo partire dal modello o AS o WS PS o non è definibile o IS LM 06. DOMANDA 3 la curva IS dipende o non dipende dal livello dei P o positivamente dal livello dei P o non è definibile o negativamente dal livello dei P Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 10. DOMANDA 10 I PUNTI TROVATI GRAZIE ALLA DOMANDA PRECEDENTE SI DEVONO TRASLARE IN UN DIAGRAMMA AVENTE ASCISSE E ORDINATE o Y, i o non è definibile o Y, P o u, W/P 11. DOMANDA 12 LA CURVA AD SI TRASLA IN BASSO A DESTRA SE SI ATTUA UNA POLITICA o MONETARIA ESPANSIVA o FISCALE ESPANSIVA o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE o non è definibile 12. DOMANDA 6 LA AS HA UNA PENDENZA o NEGATIVA o POSITIVA o non è definibile o PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE Lezione 029 01. DOMANDA 2 per costruire la AD si deve partire da una variazione o del markup o del reddito o della moneta nominale o del prezzo 02. DOMANDA 1 per costruire la AS si deve partire da una variazione o della forza lavoro o del reddito o del markup o del prezzo 03. DOMANDA 3 nel modello AD, Y dipende o positivamente dalla moneta e dalla spesa pubblica e negativamente dall'imposizione fiscale o negativamente dalla monete, dalla spesa pubblica e dall'imposizione fiscale o positivamente dai P attesi, dal markup e da z e negativamente dal tasso di disoccupazione o positivamente dalla moneta, dalla spesa pubblica e dall'imposizione fiscale Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 04. DOMANDA 10 se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora o i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi correnti scenderanno fino a che non torneranno in uguaglianza con i prezzi attesi o i prezzi saranno inferiori ai prezzi attesi. questi scenderanno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti o i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi attesi saliranno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti o i prezzi correnti coincidono con i prezzi attesi 05. DOMANDA 8 ci si muove lungo la AS se o variano tutte le sue variabili che non sono Y o se varia Y o se varia l'inflazione o se varia il tasso naturale di disoccupazione 06. DOMANDA 7 la curva AS trasla con o se variano tutte le sue variabili che non sono il reddito o politiche monetarie o politiche fiscali o se varia Y 07. DOMANDA 6 ci si muove lungo la curva AD per variazioni di o politica fiscale o politica monetaria o P o Y 08. DOMANDA 5 la curva AD si trasla con o politica monetaria o tutte le risposte sono corrette o nessuna delle risposte è corretta o politica fiscale 09. DOMANDA 4 nel modello AS, i P dipendono o positivamente dai prezzi attesi, dal markup, da Y e da z o positivamente dalla moneta reale, dalla spesa pubblica e negativamente dall'imposizione fiscale o positivamente da prezzi attesi, markup, disoccupazione e z o negativamente da prezzi attesi, markup, disoccupazione e z 10. DOMANDA 9 se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora o la disoccupazione è inferiore a quella naturale ed i prezzi sono inferiori di quelli attesi o la disoccupazione è inferiore a quella naturale ed i prezzi sono uguali ai prezzi attesi o la disoccupazione è inferiore a quella naturale e i prezzi sono maggiori di quelli attesi o la disoccupazione coincide con quella naturale ed i prezzi sono uguali a quelli attesi Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 030 01. DOMANDA 9 se la produzione corrente è superiore rispetto a quella naturale, tra breve e medio periodo allora o le variazioni di prezzo atteso non variano AS o i prezzi attesi inferiori ai prezzi correnti saliranno fino a riportare la AS al punto di Yn in altro a sinistra o i prezzi attesi e correnti sono uguali o i prezzi attesi sono superiori ai prezzi correnti e diminuiranno portando una AS in basso a destra fino al punto di Yn 02. DOMANDA 7 se partiamo da un livello di produzione pari alla naturale e c'è una politica monetaria espansiva, allora si avrà o la produzione naturale si sposta a destra o la produzione naturale si sposta a sinistra o la produzione corrente diventa inferiore a quella naturale o la produzione corrente diventa superiore a quella naturale 03. DOMANDA 8 se la produzione corrente diventa superiore rispetta alla naturale, allora o i prezzi attesi sono superiori a quelli correnti o i prezzi attesi sono inferiori a quelli correnti o il prezzi attesi sono superiori a quelli correnti e si abbasseranno fino a tornare in uguaglianza o i prezzi attesi sono uguali a quelli correnti 04. DOMANDA 1 nel modello IS LM una politica monetaria, muove la curva o IS o WS o PS o LM 05. DOMANDA 2 una politica monetaria restrittiva nel modello IS LM porta ad o si riduce i ed aumenta Y o aumenta i ed Y o diminuisce i ed Y o aumenta i e si riduce Y 06. DOMANDA 3 come può essere fatta una politica monetaria restrittiva dalla banca centrale o aumentando l'imposizione fiscale o vendendo titoli nel mercato aperto o creando infrastrutture o comprando titoli nel mercato aperto Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 032 01. DOMANDA 11 una politica fiscale restrittiva porterà nel modello AD AS o Y uguale ad Yn e prezzi uguali a prezzi attesi o una disoccupazione uguale alla disoccupazione naturale o Y minore di Yn e prezzi minori dei prezzi attesi o Y maggiore di Yn e i prezzi maggiori dei prezzi attesi 02. DOMANDA 10 ci si muove lungo la AS se varia o M/G/T o Y o L o P 03. DOMANDA 9 la AS trasla se varia o Y o P attesi/markup/forza lavoro/z o G/M/T o prezzi correnti 04. DOMANDA 7 la AD trasla se varia o G/T/M o u o P o W 05. DOMANDA 8 ci si muove lungo AD se varia o W o P o u o M/G/T 06. DOMANDA 5 la LM trasla se si muove o W o G e o T o M e/o P o u 07. DOMANDA 4 ci si muove lungo IS se o se varia P o se varia i o se varia Y o se varia u Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 1 una politica fiscale restrittiva nel modello IS LM porta o ad un movimento dalla LM in altro a sinistra o ad un movimento della LM in basso a destra o ad un movimento della IS in basso a sinistra o ad un movimento della IS in alto a destra 09. DOMANDA 3 la IS trasla se o varia W o varia G e T o varia M e P o se variano i prezzi attesi 10. DOMANDA 2 una politica fiscale restrittiva nel modello IS LM porta o diminuisce y ed aumenta i o diminuisce y ed i o aumenta y e diminuisce i o aumenta y ed i 11. DOMANDA 6 ci si muove lungo la LM se varia o i o u o P o Y Lezione 033 01. DOMANDA 3 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statico porterà nel breve periodo o prezzi correnti inferiori a quelli attesi o prezzi correnti superiori a quelli attesi o disoccupazione inferiore a quella naturale o prezzi correnti uguali a quelli attesi 02. DOMANDA 7 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statico porterà nel medio periodo ad uno spostamento della AS fino o fino a che i prezzi correnti non inferiori ai prezzi attesi o fino a che i prezzi correnti non saranno superiori a i prezzi attesi o fino a che i prezzi correnti sono saranno uguali ai prezzi attesi o fino a che la disoccupazione non sarà superiore a quella naturale Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 03. DOMANDA 4 se la produzione è inferiore rispetto a quella naturale allora o i prezzi attesi aumenteranno fino ad arrivare ad uguagliare i prezzi correnti o i prezzi attesi sono uguali a quelli correnti o i prezzi attesi diminuiranno fino ad arrivare ad uguagliare i prezzi correnti o la disoccupazione corrente è uguale a quella naturale 04. DOMANDA 5 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statico porterà nel breve periodo ad uno spostamento della o AD in alto a destra o AS in alto a sinistra o AD in basso a sinistra o AS in basso a destra 05. DOMANDA 6 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statico porterà nel medio periodo ad uno spostamento della o AS in alto a sinistra o AD in basso a sinistra o AD in alto a destra o AS in basso a destra 06. DOMANDA 2 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statico porterà nel breve periodo o una produzione superiore a quella naturale o una disoccupazione inferiore a quella naturale o una produzione uguale a quella naturale o una produzione inferiore a quella naturale 07. DOMANDA 8 la AS nel medio periodo in condizioni di reddito diverso da quello naturale si muoverà grazie i o markup o forza lavoro o prezzi correnti o prezzi attesi 08. DOMANDA 9 nel modello IS LM una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statico porterà nel medio periodo ad uno spostamento della o LM in alto a sinistra o LM in basso a destra o IS in basso a sinistra o IS in alto a destra Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 7 se la produzione è maggiore della produzione naturale allora o non si può sapere il rapporto trai i prezzi o i prezzi sono minori dei prezzi attesi o i prezzi sono maggiori dei prezzi attesi o i prezzi sono uguali ai prezzi attesi 06. DOMANDA 6 nel modello AD AS dopo un aumento del prezzo del petrolio o la AD si sposta in altro a destra o la AD si sposta in basso a sinistra o la AS si sposta in altro a destra o la AS si sposta in basso a sinistra 07. DOMANDA 5 se si muove l'equilibrio nel modello WS PS allora o si modifica la disoccupazione naturale o tutte le risposte sono corrette o si modifica la produzione naturale o si modifica il livello dei prezzi attesi uguali ai prezzi correnti 08. DOMANDA 4 se aumenta il prezzo del petrolio allora o la PS si sposta in basso portando ad una disoccupazione maggiore o la PS si sposta in alto portando ad una disoccupazione minore o la WS si sposta in basso portando ad una disoccupazione minore o la WS si sposta il alto portando ad una disoccupazione maggiore 09. DOMANDA 1 un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando o Y uguale a Yn o Y minore di Yn o tutte le risposte sono corrette o la Y maggiore di Yn 10. DOMANDA 2 un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando o tutte le risposte sono corrette o P uguale a P attesi o P maggiore di P attesi o P minore di P attesi Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 036 01. DOMANDA 7 NEL MEDIO PERIODO DOPO UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA IL NUOVO EQUILIRBIO SI TROVERA' o Y=Yn CON P SUPERIORI ALL'EQUILIBRIO PRE POLITICA MONETARIA o Y>Yn E P>Pe o non è definibile o Y=Yn CON P AL LIVELLO DELL'EQUILIRBIO PRE POLITICA MONETARIA 02. DOMANDA 8 PER ARRIVARE AL PUNTO DI EQUILIBRIO DELLA DOMANDA 7 SI DEVE TRASLARE DAL BREVE AL MEDIO PERIODO PER L'AGGIUSTAMENTO o AD o non è definibile o AS o ENTRAMBE 03. DOMANDA 9 LA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA E I RELATIVI AGGIUSTAMENTI INFLUENZANO QUALI MODELLI o IS-LM o non è definibile o WS-PS o ENTRAMBI I MODELLI 04. DOMANDA 10 NEL MODELLO IS-LM L'AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO FA SPOSTARE o non è definibile o ENTRAMBE LE CURVE o IS o LM 05. DOMANDA 11 L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO FA MUOVERE NEL BREVE PERIODO o ENTRAMBE o non è definibile o AS o PS 06. DOMANDA 12 L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO, PARTENDO DA UNA SITUAZIONE IN CUI Y=Yn, COMPORTA o Y o Y>Yn o NON È INFLUENTE o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 07. DOMANDA 13 LE VARIAZIONI DI AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO INTERESSANO o AS o non è definibile o LM o ENTRAMBE 08. DOMANDA 14 LA POLITICA MONETARIA SI CONSIDERA o NEUTRALE NEL BREVE PERIODO o SEMBRE NEUTRALE o NEUTRALE NEL MEDIO PERIODO o non è definibile 09. DOMANDA 15 LA VARIAZIONE DEL PREZZO DEL PETROLIO o PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL BREVE PERIODO o non è definibile o PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL MEDIO PERIODO o ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE 10. DOMANDA 6 SE VIENE EFFETTUATA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA PARTENDO DAL PUNTO DI EQUILIBRIO Y=Yn, IL NUOVO EQUILIBRIO SARA' o non è definibile o Y o Y>Yn o Y=Yn 11. DOMANDA 5 I TEMPI NECESSARI PER FAR TORNARE L'EQUILIBRIO AL SUO LIVELLO NATURALE SONO o AGGIUSTAMENTI DI BREVE E MEDIO PERIODO o AGGIUSTAMENTI DI BREVE PERIODO o non è definibile o AGGIUSTAMENTI DI MEDIO PERIODO 12. DOMANDA 4 SE P>Pe ALLORA o I PREZZI ATTESI AUMENTERANNO E LA AS TRASLERA' IN ALTO A SINISTRA o I PREZZI ATTESI DIMINUIRANNO E LA AS SI TRASLERA' IN BASSO A DESTRA o non è definibile o NON È RILEVANTE NEL MODELLO 13. DOMANDA 2 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y=Yn ALLORA SI PARLA DI o EQUILIBRIO STATICO o EQUILIRBIO DINAMICO o NON HA RILEVANZA o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 3 per la prima formulazione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla z o negativamente o nessuna delle risposte è corretta o positivamente o non dipende 03. DOMANDA 4 per la prima formulazione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla disoccupazione o negativamente o positivamente o non dipende o nessuna delle risposte è corretta 04. DOMANDA 5 per la prima formulazione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla sensibilità dell'inflazione alla disoccupazione o negativamente o nessuna delle risposte è corretta o non dipende o positivamente 05. DOMANDA 6 per la prima formulazione della curva di Phillips l'inflazione dipende dall'inflazione attesa o non dipende o negativamente o positivamente o nessuna delle risposte è corretta 06. DOMANDA 7 cosa si intende per spirale prezzi salari o nessuna delle risposte è corretta o un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che non si concretizza in un ulteriore aumento dei salari o un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che a sua volta aumentano i prezzi o un aumento dei salari non porta modifiche al livello dei prezzi 07. DOMANDA 1 per la prima formulazione di Phillips cosa viene per ipotesi azzerato/a o inflazione attesa o disoccupazione o variabile a o variabile z Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 039 01. DOMANDA 3 nella prima formulazione della curva di Phillips ad alti livelli di disoccupazione corrispondono o alti livelli di inflazione o bassi livelli di markup o bassi livelli di sensibilità tra inflazione e disoccupazione o bassi livelli di inflazione 02. DOMANDA 5 se c'è uno shock petrolifero alla o aumenta la disoccupazione naturale o si riducono le imposizione fiscali o diminuisce la disoccupazione naturale o aumenta la spesa pubblica 03. DOMANDA 6 se c'è uno schok petrolifero nel medio periodo o si riduce la disoccupazione o aumentano i prezzi o aumenta la produzione o si riducono i prezzi 04. DOMANDA 7 se c'è uno shock petrolifero allora nel medio periodo rispetta all'equilibrio iniziale o aumenta la disoccupazione o tutte le risposte sono corretta o aumentano i prezzi o stagflazione 05. DOMANDA 8 la prima formulazione della curva di Phillips durante lo shock petrolifero degli anni 70 o è stata abbandonata o è stata verificata o non ha avuto influenze o nessuna delle risposte è corretta 06. DOMANDA 9 cosa cambiò per le aspettative dell'inflazione dopo lo shock petrolifero o nessuna delle risposte è corretta o le aspettative di inflazione erano pari a zero o un decremento continuo dell'inflazione portò aspettative al ribasso e non più pari a zero o un aumento continuo dell'inflazione portò a delle aspettative di aumento e non più pari a zero 07. DOMANDA 10 l'inflazione attesa dopo la prima formulazione venne considerata o pari a zero o negativa o pari ad una percentuale dell'anno precedente o non venne modificata Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 2 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente o nessuna delle risposte è corretta o non dipende dal markup o non dipende da u o non dipende da z 09. DOMANDA 1 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente o non dipende dal markup o non dipende dalla disoccupazione o non dipende dall'inflazione attesa o non dipende dalla variabile z 10. DOMANDA 4 se c'è uno shock petrolifero allora o la z aumenta o il markup aumenta o il markup si riduce o la z diminuisce Lezione 040 01. DOMANDA 9 che rapporto intercorre tra il differenziale dell'inflazione, corrente e attesa, ed il differenziale della disoccupazione, corrente e naturale nell'ultima formulazione della curva di Phillips o positivo o nullo o negativo o nessuna delle risposte è corretta 02. DOMANDA 8 nell'ultima versione della curva di Phillips il rapporto tra inflazione e disoccupazione è studiato o non studia il rapporto tra inflazione e disoccupazione o guardando ai differenziali tra inflazione corrente e attesa e disoccupazione corrente e naturale o guardando al livello tra inflazione attesa e disoccupazione naturale o guardando al livello tra inflazione corrente e disoccupazione corrente 03. DOMANDA 7 se la disoccupazione è minore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e attesa sarà o nullo o negativo o positivo o non dipende Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 3 se c'è inflazione i salari reali o non si può dire o non vengono influenzati o aumentano o si riducono 09. DOMANDA 2 dopo gli anni 70 i lavoratori erano o favorevoli a fissare i salari per lunghi periodi o indifferenti se fissare i salari per lunghi o brevi periodi o non sono cambiate le abitudini per fissare i salari o restii a fissare i salari per lunghi periodi 10. DOMANDA 1 dopo gli anni 70 l'inflazione è diventata o più persistente o meno persistente o non è stata più studiata o si è annullata Lezione 042 01. DOMANDA 1 SECONDO PHILLIPS L'INFLAZIONE È CORRELATA CON LA DISOCCUPAZIONE o non è definibile o POSITIVAMENTE o NON È CORRELATA o NEGATIVAMENTE 02. DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER ILLUSIONE MONETARIA o non è definibile o I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO NOMINALE o I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO REALE o ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE 03. DOMANDA 9 LA CURVA DI PHILLIPS NELLA SUA ULTIMA FORMULAZIONE METTE IN RELAZIONE INVERSA LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE CON o IL DIFFERENZIALE TRA u ED un o LA DISOCCUPAZIONE o IL DIFFERENZIALE TRA un ED u o non è definibile 04. DOMANDA 8 LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA METTE IN RELAZIONE o LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED u o L'INFLAZIONEE CON IL MARKUP, z ED u o LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED un o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 7 L'INFLAZIONE ATTESA DIPENDE o non è definibile o DALL'INFLAZIONE DEL PERIODO PRECEDENTE o DALLA DISOCCUPAZIONE o È UNA VARIABILE ESOGENA 06. DOMANDA 6 LA PRIMA FORMULAZIONE DI PHILLIPS METTEVA IN RELAZIONE o non è definibile o INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE o LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE o L'INFLAZIONE ED IL DIFFERENZIALE TRA DISOCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE NATURALE 07. DOMANDA 4 COME SI TRASFORMA LA F(u,z) o 1-au-z o 1+au-z o non è definibile o 1-au+z 08. DOMANDA 3 LA CURVA DI PHILLIPS SI DERIVA DALLA CURVA o AD o non è definibile o LM o AS 09. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER STAGFLAZIONE o ALTA DISOCCUPAZIONE E BASSA INFLAZIONE o BASSA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE o non è definibile o ALTA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE 10. DOMANDA 10 LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA CON L'INDICIZZAZIONE DEI SALARI EVIDENZIA UNA RELAZIONE TRA LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE E L'INDICIZZAZIONE o NEGATIVA o POSITIVA o NESSUNA o non è definibile 11. DOMANDA 5 COSA SI INTENDE PER a o RAPPRESENTA LA SENSIBILITA' DELLA DISOCCUPAZIONE ALL'INFLAZIONE o non è definibile o RAPPRESENTA LA SENSIBILITA' DELL'INFLAZIONE ALLA DISOCCUPAZIONE o RAPPRESENTA UNA COSTANTE Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 043 01. DOMANDA 3 che rapporto c'è tra inflazione e disoccupazione o negativo o positivo o non c'è rapporto o non si può dire 02. DOMANDA 8 nella legge di Okun beta che valore ha o maggiore di 1 o negativo o non si può determinare a priori o compreso tra 0 e 1 03. DOMANDA 6 se Y è uguale ad N allora o la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è maggiore all'opposto del tasso di crescita o la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è minore all'opposto del tasso di crescita o la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è uguale all'opposto del tasso di crescita o nessuna delle risposte è corretta 04. DOMANDA 5 se Y è uguale ad N allora o gyt=(ut-ut-1) o gyt=-ut o ut-ut-1=-gyt o gyt=ut 05. DOMANDA 4 se Y è uguale ad N allora o se aumentano gli occupati la produzione aumenta nella stessa misura o se aumenta l'inflazione aumenta la disoccupazione o se aumenta la disoccupazione aumenta la produzione o se aumenta gli occupati si riduce la produzione 06. DOMANDA 9 cosa si intende per crescita normale o la crescita del PIL indipendentemente dalla sua derivazione o nessuna delle risposte è corretta o la crescita che deriva dal mercato del lavoro o la crescita che non deriva dal mercato del lavoro 07. DOMANDA 2 che rapporto c'è tra produzione e disoccupazione o non si può dire o negativo o non c'è rapporto o positivo Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 3 la domanda aggregata mette in relazione per il processo deflazionistico o nessuna delle risposte è corretta o rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale o il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l'inflazione o rapporto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale 03. DOMANDA 4 la crescita monetaria genere crescita del reddito se o il tasso di crescita della moneta è uguale a quello dell'inflazione o il tasso di crescita della moneta è superiore a quello dell'inflazione o non vi è un rapporto tra crescita del pil e crescita monetaria o il tasso di crescita della moneta è inferiore a quello dell'inflazione 04. DOMANDA 1 la legge di Okun studia o rapporto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale o rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale o nessuna delle risposte è corretta o il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l'inflazione 05. DOMANDA 8 nel medio periodo la disoccupazione è o non è detto se maggiore o minore al livello naturale o inferiore al suo livello naturale o pari al suo livello naturale o superiore al suo livello naturale 06. DOMANDA 7 la crescita aggiustata dello stock nominale di moneta è o la differenza tra la crescita dello stock della moneta nominale e la crescita normale della produzione o pari all'inflazione nel medio periodo o nessuna delle risposte è corretta o tutte le risposte sono corrette 07. DOMANDA 6 nel medio periodo il tasso di disoccupazione è o costante o volatile o non è detto o nessuna delle risposte è corretta 08. DOMANDA 5 se il tasso di disoccupazione è costante allora o gyt è uguale al suo livello normale o gyt è maggiore del suo livello normale o gyt è minore del suo livello normale o gyt è 0 Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 046 01. DOMANDA 1 nel medio periodo il tasso di crescita della produzione è o uguale al suo livello normale o superiore al suo livello normale o non si può dire a priori o inferiore al suo livello normale 02. DOMANDA 9 una politica monetaria restrittiva porta nel breve periodo o recessione e riduzione inflazione o miglioramento del tasso di crescita dell'economia o non porta cambiamenti sul pil o riduzione di gyt e aumento dell'inflazione 03. DOMANDA 2 nel medio periodo il tasso di disoccupazione è o superiore al suo livello naturale o non si può dire a priori se maggiore o minore al livello naturale o inferiore al suo livello naturale o uguale al suo livello naturale 04. DOMANDA 3 nel medio periodo il tasso di inflazione è o superiore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta o minore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta o uguale al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta o non si può definire se uguale maggiore o inferiore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta 05. DOMANDA 4 se la situazione di breve periodo nel modello AD AS è in equilibrio statico con i prezzi uguali a quelli attesi allora o nessuna delle risposte è corretta o non può essere detto se coincide con un equilibrio di lungo periodo o coincide con l'equilibrio di medio periodo o non coincide con l'equilibrio di medio periodo 06. DOMANDA 5 una politica monetaria porterà nel medio periodo a o solo ad una variazione dei prezzi o ad una variazione della disoccupazione o ad una variazione di produzione o ad una variazione dei livelli naturali 07. DOMANDA 6 nel breve periodo una politica monetaria restrittiva porta ad o una riduzione di gyt o un aumento di gyt o non si può dire a priori o non vi è correlazione con gyt Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 7 in base alla legge di okun un gyt minore porta o non modifica ut o una riduzione di ut o nessuna risposta è corretta o un aumento di di ut 09. DOMANDA 8 in base alla curva di Phillips un aumento di ut porta o riduzione dell'inflazione corrente o non si può dire a priori o non fa modificare l'inflazione corrente o un aumento dell'inflazione Lezione 047 01. DOMANDA 1 nel medio periodo il livello di disoccupazione è o inferiore al suo livello naturale o non si può dire nulla a priori o superiore al suo livello naturale o pari al suo livello naturale 02. DOMANDA 3 nel medio periodo una politica monetaria restrittiva o porta ad una recessione o porta ad un miglioramento del pil o non si può dire a priori o non modifica il livello di reddito di equilibrio 03. DOMANDA 4 nel medio periodo una politica monetario restrittiva o nessuna delle risposte è corretta o riduce il prezzi pari alla riduzione della moneta o tutte le risposte sono corrette o non modifica il reddito di equilibrio 04. DOMANDA 5 combattere l'inflazione nel breve periodo porta o recessione o non si può dire a priori o miglioramento dell'economia o nessuna modifica al tasso di disoccupazione 05. DOMANDA 6 il tasso di disoccupazione necessaria a far sì che ci sia una variazione dell'inflazione o non dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato o tutte le risposte sono corrette o nessuna delle risposte è corretta o dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 11. DOMANDA 7 PER STUDIARE LA RELAZIONE CHE INTERCORRE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE, LA MONETA E L'INFLAZIONE SI DEVE PARTIRE o non è definibile o AD o AS o LM 12. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER LABOR HOARDING o LA VARIZIONE DELLA PRODUZIONE È COMMISURATA ALLA VARIAZIONE DEI LAVORATORI o NESSUNA DELLE RISPOSTE È CORRETTA o non è definibile o LA VARIAZIONE DELLA PRODUZIONE COMPORTA UNA MINORE VARIAZIONE DEI LAVORATORI 13. DOMANDA 5 CHE VALORE HA BETA o non è definibile o >1 o <1 o =1 14. DOMANDA 9 NEL MEDIO PERIODO LA CRESCITA MONETARIA INFLUENZA o non è definibile o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE o L'INFLAZIONE o LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE 15. DOMANDA 4 COSA INDICA BETA o non è definibile o SENSIBILITA' DELLA VARIAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE RISPETTO AL DIFFERENZIALE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE ED IL SUO LIVELLO NORMALE o NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA o LA VARIAZIONE DELLA FORZA LAVORO Lezione 049 01. DOMANDA 8 se una valuta si deprezza, considerando il metodo proposto da questo corso o la valuta perde valore ed il tasso di cambio si riduce o la valuta prende valore ed il tasso di cambio aumenta o la valuta prende valore ed il tasso di cambio si riduce o la valuta perde valore ed il tasso di cambio aumenta Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 9 se si parla di rivalutazione e svalutazione di un tasso di cambio si considera o non ha un significato preciso o tassi di cambio fissi o tutte le risposte sono corrette o tassi di cambio variabili 03. DOMANDA 10 se si parla di apprezzamento e deprezzamento di un tasso di cambio si considera o non ha un significato preciso o tasso di cambio variabile o tasso di cambio fisso o tutte le risposte sono corrette 04. DOMANDA 7 se una valuta si apprezza, considerando il metodo proposto da questo corso o la moneta perde valore ed il tasso di cambio aumenta o la moneta prende valore ed il tasso di cambio si riduce o la moneta perde valore ed il tasso di cambio si riduce o la moneta prende valore ed il tasso di cambio aumenta 05. DOMANDA 2 l'esposizione alla concorrenza estera si osserva o guardando al volume delle importazioni o nessuna delle risposte è corretta o guardando alle esportazioni nette o guardando alle politiche di prezzo per difendere la quota di mercato 06. DOMANDA 5 il tasso nominale di cambio è espresso in termini di o tutte le risposte sono corrette o valuta estera su nazionale o nessuna delle risposte è corretta o valuta nazionale su estera 07. DOMANDA 4 le esportazioni di un paese dipendono o positivamente dalla grandezza e negativamente dalla vicinanza dei mercati o negativamente dalla grandezza e positivamente dalla vicinanza ai mercati o positivamente dalla grandezza e dalla vicinanza ai mercati o negativamente dalla grandezza e dalla vicinanza ai mercati 08. DOMANDA 3 un buon indice di aperta dell'economia si basa su o importazioni su PIL o esportazioni su PIL o beni commerciabili su PIL o esportazioni nette su PIL Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 09. DOMANDA 1 quando si parla di mercato aperto si considera il/i mercato/i o fattori produttivi o finanziario o tutte le risposte sono corrette o beni 10. DOMANDA 6 nel corso di macroeconomia proposto il tasso di cambio reale è considerato in termini di o nessuna delle risposte è corretta o prezzo moneta esterna in termini di moneta nazionale o prezzo moneta nazionale in termini della moneta estera o tutte le risposte sono giuste Lezione 050 01. DOMANDA 8 un deprezzamento reale può essere causato da o riduzione di E, riduzione di P o aumento di P* o riduzione di E, riduzione di P o aumento di P* o aumento di E, aumento di P o riduzione di P* o riduzione di E, aumento di P o riduzione di P* 02. DOMANDA 1 cosa si intende per deflatore implicito del PIL o nessuna delle risposte è corretta o un indice dei prezzi dei beni e servizi finali o PIL nominale su PIL reale o tutte le risposte sono corrette 03. DOMANDA 2 il tasso di cambio nominale è definito o tutte le risposte sono corrette o moneta estera su moneta nazionale o nessuna delle risposte è corretta o moneta nazionale su moneta estera 04. DOMANDA 3 nel nostro corso il tasso di cambio nominale è definito o moneta nazionale su moneta estera o nessuna delle risposte è corretta o tutte le risposte sono corrette o moneta estera su moneta nazionale 05. DOMANDA 4 E per P definisce o prezzo dei beni nazionali in termini di valuta estera o il prezzo dei beni esteri in termini di valuta nazionale o tutte le risposte sono corrette o nessuna delle risposte è corretta Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 4 se un soggetto acquista un titolo nazionale ad un euro, a t+1 avrà o (1+i*)E/Et+1 o (1+i)E o 1+i o 1 06. DOMANDA 5 se un soggetto acquista un titolo estero ad un euro, a t+1 avrà in euro o 1 o (1+i*)E/Et+1 o 1+i o (1+i*)E 07. DOMANDA 2 dove si trovano le transazioni finanziarie da e verso un paese o nessuna delle risposte è corretta o nel conto corrente o nella variazione delle riserve ufficiali o nel conto capitale Lezione 053 01. DOMANDA 7 COSA SI INTENDE PER BILANCIA DEI PAGAMENTI o DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA UN PAESE o DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI VERSO UN PAESE o non è definibile o DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA E VERSO UN PAESE 02. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO REALE o PREZZI RELATIVI, I PREZZI DEI BENI NAZIONALI IN TERMINI DI BENI ESTERI o non è definibile o TASSO DI CAMBIO NOMINALE PER IL RAPPORTO TRA PREZZI NAZIONALI ED ESTERI o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE 03. DOMANDA 5 COSA SI INTENDE PER APPREZZAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO NOMINALE o AUMENTO DI E o NON SI DEDUCE DA E o non è definibile o RIDUZIONE DI E Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 04. DOMANDA 9 SE UN PAESE SI TROVA IN DISAVANZO COMMERCIALE, SI PUO' FINANZIARE o NESSUNA DELLE RISPOSTE È CORRETTA o non è definibile o NON PUO' UTILIZZARE IL MERCATO FINANZIARIO PER COLMARE IL DISAVANZO o CON IL MERCATO FINANZIARIO, RENDENDOSI COMPETITIVO RISPETTO AD I TITOLI ESTERI 05. DOMANDA 3 COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO NOMINALE o non è definibile o VALUTA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE o ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE o VALUTA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA 06. DOMANDA 2 L'INDICE DEL GRADO DI APERTURA DI UN MERCATO È DATO DA o non è definibile o IMPORTAZIONI E/O ESPORTAZIONI IN RAPPORTO AL PIL o MOVIMENTI DEI BENI o BENI COMMERCIABILI RISPETTO AL PIL 07. DOMANDA 10 LA SCELTA TRA UN TITOLO ESTERO ED UNO NAZIONALE DIPENDE o DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DA QUELLO ESTERO E DALLE ASPETTATIVE SU E o DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE E DA QUELLO ESTERO o DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DAL TASSO ESTERO, DALLE ASPETTATIVE SUL TASSO DI CAMBIO NOMINALE E DA ALTRI FATTORI o non è definibile 08. DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER PARITA' SCOPERTA DEL TASSO DI INTERESSE o IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE DEVE ESSERE UGUALE AL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESO DEL CAMBIO o ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE o non è definibile o È UNA CONDIZIONE DI ARBITRAGGIO CHE COMPORTA L'ASSENZA DI PREFERENZE TRA I TITOLI NAZIONALI E QUELLI ESTERI 09. DOMANDA 12 SE IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE È MAGGIORE DEL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESSO o SI PREFERISCONO I TITOLI ESTERI o È SODDISFATTA LA CONDIZIONE DELLA PARITA' DEL TASSO DI INTERESSE o SI PREFERISCONO I TITOLI NAZIONALI o non è definibile 10. DOMANDA 8 DA QUALI DOCUMENTI È COMPOSTA LA BILANCIA DEI PAGAMENTI o BILANCIA IN CONTO CORRENTE o BILANCIA IN CONTO CAPITALI o BILANCIA IN CONTO CORRENTE ED IN CONTO CAPITALI o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 11. DOMANDA 4 NEI NOSTRI STUDI SI CONSIDERA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE COME o NON HA IMPORTANZA LA DEFINIZIONE DELLE MONETA DI RIFERIMENTO o non è definibile o MONETA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA o MONETA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE 12. DOMANDA 1 QUANDO SI PARLA DI ECONOMIA APERTA SI DEVE CONSIDERARE o IL MERCATO DEI BENI, DEI TITOLI E DEI FATTORI PRODUTTIVI o IL MERCATO DEI BENI o IL MERCATO DEI BENI E QUELLO FINANZIARIO o non è definibile Lezione 054 01. DOMANDA 8 C+I+G in economia aperta rappresenta o nessuna risposta è corretta o tutte le risposte sono corrette o domanda nazionale di beni o domanda di beni nazionale 02. DOMANDA 7 C+I+G in economia chiusa rappresenta o la domanda di beni nazionali o nessuna delle risposte è corretta o domanda nazionale di beni o tutte le risposte sono corrette 03. DOMANDA 6 le esportazione nell'equazione del PIL si trovano o +X/e o -X o -X/e o +X 04. DOMANDA 5 le importazioni nell'equazione del PIL si trovano o -IM/e o -IM o +IM/e o +IM 05. DOMANDA 4 la domanda di beni nazionali o rivolta anche verso l'estero o viene fatta anche dall'estero o nessuna risposta è corretta o tutte le risposte sono corrette Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, cosa si intende per DD o domanda di beni nazionali o domanda nazionale o nessuna delle risposte è corretta o C+I+G-IM/e 03. DOMANDA 10 nel grafico dell'economia aperta, se la DD incontra la ZZ si trova o Ytb o NX=0 o il reddito che porta la bilancia commerciale in pareggio o tutte le risposte sono corrette 04. DOMANDA 9 nel grafico dell'economia aperta, la AA ha una pendenza rispetto a DD o maggiore per via della parte autonoma delle importazioni o minore per via della parte autonoma delle importazioni o maggiore per via delle propensione marginale ad importare o minore per via della propensione marginale ad importare 05. DOMANDA 8 nel grafico dell'economia aperta, la DD ha una pendenza rispetto a ZZ o maggiore o minore o uguale o non si può dire a priori 06. DOMANDA 7 nel grafico dell'economia aperta, La ZZ ha una pendenza rispetto a AA o minore o maggiore o uguale o non si può dire a priori 07. DOMANDA 6 nel grafico dell'economia aperta, La curva AA ha una pendenza rispetto a DD o minore o non si può dire a priori o maggiore o uguale 08. DOMANDA 4 da cosa è data la domanda nazionale o C+I+G o C+I+G-IM/e o nessuna delle risposte è corretta o C+I+G-IM/e+X Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 09. DOMANDA 3 nel grafico dell’economia aperta, cosa si intende per ZZ o nessuna delle risposte è corretta o domanda nazionale o C+I+G-IM/e o domanda di beni nazionali 10. DOMANDA 2 nel grafico dell’economia aperta, cosa si intende per AA o C+I+G-IM/e o nessuna delle risposte è corretta o domanda nazionale o domanda di beni nazionali Lezione 057 01. DOMANDA 3 nel grafico dell’economia aperta, a sinistra del punto in cui DD incontro ZZ o NX>0 o NX=0 o NX? o NX<0 02. DOMANDA 4 le bilancia commerciale dipende dal reddito nazionale o non si può dire a priori o non dipende o positivamente o negativamente 03. DOMANDA 8 se l’economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale restrittiva allora la NX o <0 o =0 o >0 o non si può dire a priori 04. DOMANDA 7 se l’economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale espansiva allora la NX o non si può dire a priori o =0 o >0 o <0 Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 6 la bilancia commerciale dipende dal tasso di cambio reale o positivamente o negativamente o non dipende o non si può dire a priori 06. DOMANDA 5 la bilancia commerciale dipende dal reddito esterno o negativamente o non dipende o non si può dire a priori o positivamente 07. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, nel punto in cui DD e ZZ si incontrano o la bilancia commerciale è in pareggio o non si può dire a che livello sia la bilancia commerciale o la bilancia commerciale è in disavanzo o la bilancia commerciale è in avanzo 08. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, a destra del punto in cui DD incontra ZZ o NX=0 o NX>0 o NX<0 o NX? Lezione 058 01. DOMANDA 10 se varia il reddito estero allora nel grafico della NX o la NX non dipende dal reddito estero o la NX trasla o non si può dire a priori o ci si muove lungo la NX 02. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, il punto di equilibrio del reddito è dato da o DD che incontra la bisettrice o ZZ che incontra la DD o ZZ che incontra la bisettrice o AA che incontra la bisettrice 03. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, il punto di reddito con bilancia commerciale in pareggio è dato da o ZZ che incontra DD o DD che incontra la bisettrice o AA che incontra la bisettrice o ZZ che incontra la bisettrice Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 060 01. DOMANDA 7 le esportazioni dipendono dal tasso di cambio o non dipendono dal tasso di cambio o non si può dire a priori o negativamente o positivamente 02. DOMANDA 2 se aumentano i prezzi esteri allora il tasso di cambio reale si o non si può dire a priori o deprezza o non varia o apprezza 03. DOMANDA 1 se aumentano i prezzi nazionali allora il tasso di cambio reale si o non si può dire a priori o apprezza o non varia o deprezza 04. DOMANDA 3 se il tasso di cambio nominale si apprezza, allora il tasso di cambio reale si o non si modifica o deprezza o apprezza o non si può dire a priori 05. DOMANDA 4 nell'equazione della NX quante volte compare il tasso di cambio reale o 3 o 2 o 4 o 1 06. DOMANDA 5 nell'equazione della NX il tasso di cambio influenza le variabili o sempre nello stesso segno o non influenza le variabili o in segni diversi o non si può dire a priori 07. DOMANDA 6 le importazioni dipendono dal tasso di cambio o negativamente per valore e quantità o negativamente per valore e positivamente per quantità o positivamente per valore e quantità o positivamente per valore e negativamente per quantità Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 8 se il tasso di cambio reale si apprezza che cosa succede ai prezzi relativi dei beni esteri in termini di beni nazionali o diminuiscono o non si può dire a priori o aumentano o non dipendono dal tasso di cambio reale 09. DOMANDA 9 se la condizione di Marshall Lerner è verificata allora un deprezzamento del tasso di cambio reale o migliora la bilancia commerciale o migliora le NX o porta ad una traslazione dalla curva delle NX in alto a destra o tutte le risposte sono corrette 10. DOMANDA 10 la variazione del reddito estero e la variazione del tasso di cambio portano o variazioni diverse o stesse variazioni, ma il deprezzamento può creare delle tensioni sociali o stesse variazioni, ma il reddito estero porta a maggiori problemi sociali o stesse variazioni e stessi problemi sociali Lezione 061 01. DOMANDA 5 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo può usare una politica fiscale restrittiva o nessuna risposta è corretta o non si può dire a priori o no perché migliorerebbe NX e ridurrebbe Y o si perché migliorerebbe NX e ridurrebbe Y 02. DOMANDA 6 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo può usare un mix di politiche economiche o tutte le risposte sono sbagliate o si perché con il deprezzamento migliorerebbe NX e con la politica fiscale restrittiva riporterebbe al livello iniziale Y o deve utilizzare una politica fiscale espansiva o no perché con il deprezzamento migliorerebbe Y ma con la politica fiscale restrittiva porterebbe ad una riduzione di Y 03. DOMANDA 4 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo può usare il tasso di cambio o no perché andrebbe a modificare anche Y o si perché andrebbe anche a modificare Y o nessuna delle risposte e corretta o non si può dire a priori Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 04. DOMANDA 3 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo deve o migliorare NX e Y o peggiorare NX ed Y o migliorare NX e lasciare invariato Y o migliorare NX e peggiorare Y 05. DOMANDA 2 bilancia commerciale dipende dal reddito o negativamente o non si può dire a priori o positivamente o non dipende 06. DOMANDA 1 un disavanzo commerciale si ha quando o NX>0 o IM=X o IM>X o IM Lezione 062 01. DOMANDA 7 il tasso di cambio influenza le quantità delle importazioni o positivamente o non si può dire o negativamente o non influenza 02. DOMANDA 8 il tasso di cambio influenza le quantità delle esportazioni o negativamente o positivamente o non influenza o non si può dire 03. DOMANDA 10 se l'elasticità dell'import più export è maggiore di uno allora un deprezzamento porterà ad o non è possibile definire cosa succede o un miglioramento delle NX o un peggioramento delle NX o le NX non si muovono Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 3 un avanzo commerciale corrisponde o investimento uguale a risparmio o alla spesa pubblica o eccesso di investimento su risparmio o eccesso di risparmio su investimento 06. DOMANDA 2 l'equilibrio alternativo del reddito in economia aperta vede o esportazioni nette uguali alla somma tra risparmio pubblico e privato o investimento uguale alla somma tra risparmio pubblico e privato o esportazioni nette uguali alla somma tra investimento privato pubblico meno gli investimenti o esportazioni nette uguali alla somma del risparmio privato e pubblico e investimenti 07. DOMANDA 1 l'equilibrio alternativo del reddito vede o investimenti uguali a risparmio privato più pubblico o investimenti uguali a risparmio privato o investimenti uguali a risparmio privato più spesa pubblica o risparmio privato uguale a risparmio pubblico 08. DOMANDA 4 un disavanzo commerciale corrisponde o eccesso di risparmio su investimento o alla spessa pubblica o risparmio uguale a investimento o eccesso di investimento rispetto al risparmio Lezione 064 01. DOMANDA 3 LE IMPORTAZIONI DIPENDONO o DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE o DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE o DA Y POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE o non è definibile 02. DOMANDA 2 LE ESPORTAZIONI DIPENDONO o DAL REDDITO ESTERO POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE o non è definibile o DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE o DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE 03. DOMANDA 6 NEL PUNTO DOVE DD INCONTRA ZZ SI HA o non è definibile o NX=0 o Ytb o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 04. DOMANDA 10 COSA SI INTENDE PER CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER o non è definibile o SE VALE LA CONDIZIONE SE SI DEPREZZA LE NX MIGLIORANO o ELASTICITA' DELLE ESPORTAZIONI E DELLE IMPORTAZIONE È MAGGIORE DI UNO o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE 05. DOMANDA 4 LA CURVA DI DOMANDA NAZIONALE E QUELLA DEI BENI NAZIONALI o LA PRIMA HA UNA PENDENZA MAGGIORE o LA PRIMA HA UNA PENDENZA MINORE o SONO PARALLELE o non è definibile 06. DOMANDA 5 LA DIVERSA PENDENZA CHE C'È TRA LA CURVA DD E LA ZZ È DETERMINATA o PROPENSIONE MARGINALE ALLE IMPORTAZIONI o PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO o TASSO DI CAMBIO REALE o non è definibile 07. DOMANDA 7 SE UN'ECONOMIA SI TROVA IN Ytb E SI HA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA ALLORA o Y AUMENTA E NX DIVENTANO NEGATIVE o Y AUMENTA E LE NX RIMANGONO =0 o non è definibile o Y E LE NX AUMENTANO 08. DOMANDA 8 PER OVVIARE AD UN DISAVANZO O PER AUMENTARE Y E NON CREARE DISAVANZO SI PUO' INTERVENIRE CON UN o APPREZZAMENTO o DEPREZZAMENTO o non è definibile o NON SI PUO' INTERVENIRE 09. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER DOMANDA NAZIONALE DI BENI o DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE ANCHE PER BENI ESTERI o non è definibile o DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE PER BENI NAZIONALI o DOMANDA DI BENI NAZIONALI 10. DOMANDA 15 COSA AFFERMA IL TEOREMA DI HAAVELMO o SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA CON LE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PARI ALLA VARIAZIONE DI SPESA PUBBLICA o SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PIU' DELLA SPESA PUBBLICA o SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO NON VARIA o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 11. DOMANDA 14 COSA SI INTENDE PER TASSO DI INTERESSE REALE r o IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE PIU' L'INFLAZIONE o non è definibile o COINCIDE CON IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE o IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE SCORPORATO DALL'INFLAZIONE 12. DOMANDA 13 IL MOLTIPLICATORE IN ECONOMIA APERTA È RISPETTO A QUELLO IN ECONOMIA CHIUSA o UGUALE o MAGGIORE o non è definibile o MINORE 13. DOMANDA 12 NELLA CURVA J QUANDO SI PARLA CHE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER È SODDISFATTA o NEL TRATTO DECRESCENTE DELLA CURVA o NEL TRATTO CRESCENTE DELLA CURVA o QUANDO LA CURVA SORPASSA IL SUO PUNTO INIZIALE o non è definibile 14. DOMANDA 9 COSA SUCCEDE ALLE NX SE VI È UN DEPREZZAMENTO o NX MIGLIORA SEMPRE o SI POTREBBE OTTENERE UN EFFETTO PERVERSO o NX PEGGIORA SEMPRE o non è definibile 15. DOMANDA 11 PERCHÈ, ANCHE SE VALE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER, UN DEPREZZAMENTO NEL BREVISSIMO PERIODO PROVOCA UNA RIDUZIONE DELLE NX o PERCHÈ NEL BREVISSIMO PERIODO SI HA UNA MAGGIORE VARIAZIONE DEL VALORE RISPETTO A QUELLA DELLE QUANTITA' o non è definibile o PER COLPA DELLE ESPORTAZIONI o PER VIA DELLE ASPETTATIVE Lezione 065 01. DOMANDA 5 Keynes era un fervido sostenitore della o prevedibilità o nessuna delle risposte è corretta o econometria o imprevedibilità Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 8 le aspettative di profitto per le decisioni di investimenti o sono teorizzate dai neoclassici o sono teorizzate da Keynes o sono teorizzate dai classici o sono teorizzate da Friedman 09. DOMANDA 9 secondo i classici in un momento di crisi economica si deve o diminuire i tassi di interesse o nessuna delle risposte è corretta o non serve diminuire i tassi di interesse o non considerano i tassi di interesse 10. DOMANDA 1 una crisi economica è o un fatto non prevedibile o un black swan o tutte le risposte sono corrette o un fatto inaspettato Lezione 067 01. DOMANDA 1 secondo Krugman nel New Deal le indicazioni di Keynes sono state o parzialmente recepite o Keynes non ha dato indicazioni per il New Deal o pienamente recepite o non sono state recepite in alcun modo 02. DOMANDA 4 La spesa pubblica come strumento per uscire dalla crisi economica è teorizzata da o Krugman o Friedman o Becker o Lucas 03. DOMANDA 2 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe ispirarsi alle teorie o keynesiane o di Lucas o monetariste o di Friedman 04. DOMANDA 6 Secondo Soros la crisi del 2008 ha origini o dal ruolo speculativo delle banche o da una eccessiva regolamentazione del mercato finanziario o da politiche economiche errate o tutte le risposte sono corrette Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 5 Secondo la corrente di pensiero dei Freshwater per uscire dalla crisi economica si deve o aumentare la spesa pubblica o nessuna delle risposte è corretta o ridurre la moneta o agire sull'aiuto alle imprese 06. DOMANDA 3 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe operare una o aumento di moneta o nessuna delle risposte è corretta o aumento della spesa pubblica o riduzione dell'imposizione fiscale Lezione 068 01. DOMANDA 5 Keynes durante la Conferenza di Pace di Versailles o rimase alla conferenza per tutto il periodo della sua durata essendo convinto delle decisioni economiche contro la Germania o rimase alla conferenza per spiegare le sue ragioni di come dovessero ridurre le riparazioni chieste alla Germania o si dimise dall'incarico prima della conclusione della Conferenza perché in disaccordo sulle riparazioni chieste alla Germania o Keynes non partecipò alla conferenza di Versailles 02. DOMANDA 2 Keynes pensava sulla statistica inferenziale o non ha mai parlato di statistica inferenziale o necessaria in quanto l'economia è una scienza o utile in quanto l'economia è una scienza esatta o inutile in quanto l'economia non è una scienza esatta 03. DOMANDA 6 il libro le conseguenze economico della pace scritto da Keynese riguarda o la rivoluzione americana o la seconda guerra mondiale o la prima guerra mondiale o non è stato scritto da Keynes ma da Krugman 04. DOMANDA 7 nell'opera la riforma monetaria, Keynes descrive o un sistema monetario alternativo al gold standard o il deficit spending o la riforma monetaria è stata scritta da Krugman o il gold standard come sistema che stabilizzava il livello dei prezzi Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 8 nella opera magna di Keynes la teoria generale, l'autore afferma che o gli investimenti devono essere superiori al risparmio o gli investimenti non devono essere uguali al risparmio o gli investimenti e il risparmio coincidono sempre o gli investimenti ed il risparmio non raggiungono la loro uguaglianza in modo autonomo 06. DOMANDA 9 nell'opera la fine del Laissez Faire, Keynes sostiene o che il monopolio porta alla soluzione delle crisi economiche o che la concorrenza perfetta porta alla soluzione delle crisi economiche o l'opera è stata scritta da Smith o che la concorrenza perfetta non porta alla risoluzione delle crisi economiche 07. DOMANDA 1 Keynes si prefiggeva di salvare l'individualismo capitalistico dal male della o sovrapproduzione o moneta o disoccupazione o inflazione 08. DOMANDA 11 Il New Deal era un piano o di libero mercato o di assistenza ai ceti colpiti dalla seconda guerra mondiale o di assistenza ai ceti colpiti dalla prima guerra mondiale o di assistenza ai ceti colpiti dalla crisi del 29 09. DOMANDA 12 Keynes rispetto al New Deal o lo considerava fallimentare per via delle decisioni troppo incerte di Roosevelt o è stato fatto da Keyne o non parlò del New Deal o Concordava con gli interventi fatti 10. DOMANDA 3 nel primo libro di pubblico da Keynes si parla o delle conseguenze economiche della pace o del Gold Standard o della pace di Versailles o del Bretton Woods 11. DOMANDA 10 Chi fece il New Deal o keynes o Krugman o Friedman o Roosevelt Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved