Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Formulario Programmazione e Controllo per esame, Formulari di Programmazione e controllo

Con questo formulario puoi svolgere tutte le tipologie di esercizi che possono uscire in esame. Inoltre, ogni argomento riporta il cenno di teoria principale. - analisi differenziale - BEP - Contabilità analitica - Budget - Analisi scostamenti

Tipologia: Formulari

2021/2022

Caricato il 10/01/2023

Simone.saccaggi
Simone.saccaggi 🇮🇹

4.8

(5)

1 documento

1 / 9

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Formulario Programmazione e Controllo per esame e più Formulari in PDF di Programmazione e controllo solo su Docsity! PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Analisi differenziale Eliminare/continuare linea di prodotto MDC I / MDC II > 0 (non guardare RO) Eliminare un prodotto per incrementare la produzione di un altro MDC emergente > MDC cessante Accettare una commessa MDC emergente positivo Make or Buy Costi di produzione vs Costi di acquisizione (non guardare ricavi e costi commerciali) ➔ In generale, tutti i costi variabili di produzione sono valori rilevanti in quanto sempre eliminabili in caso di produzione esterna; i costi fissi specifici sono o meno rilevanti a seconda dei casi; i costi fissi comuni non sono mai valori rilevanti poiché vengono comunque sopportati indipendentemente dalla decisione presa. È possibile determinare una quantità in corrispondenza della quale risulta indifferente produrre o acquistare, data dal rapporto: CFSeliminabili /(Pacquisto - CVunitari). Decisioni in presenza di vincoli I. Ranking: MDC u / STD fisico II. Fabbisogno h MOD/MP… = Q x STD fisico III. Programma con h definitive IV. Nuovo programma di produzione: Programma con h definitive / STD fisico Analisi di Break Even Azienda monoprodotto RO P ∙ Q – (CVu ∙ Q) – CF Q* (RO = 0) CF / MDC u Q* (RO ≠ 0) CF + RO / MDC u FA* (RO = 0) (CF / P – CV) ∙ P FA* (RO ≠ 0) (CF + RO / P – CV) ∙ P Azienda multiprodotto Q* dei CFS CFS / MDC u FA* CFC CFC / (1 – w) → andrà poi moltiplicato per la % del fatturato originale. (1- w) MDC I tot / FA totale Q* dei CFC FA* CFC / P Q* Q* dei CFS + Q* dei CFC Analisi di sensitività Grado di rigidità di struttura dei costi CF / CT Grado di leva operativa Azienda monoprodotto GLO = MDC I totale / RO Azienda multiprodotto ➢ GLO linea di prodotto = MDC I totale / MDC II totale ➢ GLO azienda = MDC I totale / RO ∆Reddito operativo % ∆ volume di fatturato% ∙ GLO Mds 1 / GLO Contabilità analitica Costo primo di fabbricazione Somma costi diretti di produzione Costo pieno industriale Costo primo di fabbricazione + somma costi indiretti di produzione Costo pieno aziendale Costo pieno industriale + costi diretti commerciali ed una quota di costi indiretti commerciali, amministrativi e generali. Direct costing Fatturato totale P ∙ Q CV CVu ∙ Q MDC I totale Fatturato – CV CFS Costi fissi specifici MDC II totale MDC I totale - CFS CFC Costi fissi comuni RO MDC II totale – CFC Full costing a base unica Costi diretti Imputazione in Direct costing Costi indiretti Da imputare in Full costing Coefficente di imputazione Totale costi indiretti / totale base di imputazione (ore macchina, ore MOD, quantità totale MP…) - Totale base di imputazione = ∑(𝑄 ∙ Std. fisico) Quota di costi indiretti imputata Coefficiente di imputazione ∙ base di imputazione prodotto specifico = coefficiente di imputazione ∙ (Q ∙ Std. fisico) - Costi indiretti unitari = coefficiente di imputazione ∙ Std. fisico Full costing a base multipla Orientamento ai fattori produttivi Tipologia di fattori produttivi considerati Orientamento funzionale Pertinenza delle classi di costo considerate alle differenti funzioni aziendali Orientamento ai centri di costo Attribuibilità delle classi di costo considerate ai centri di costo Fase di localizzazione Definizione della struttura dei centri di costo Fase di attribuzione Collocazione dei costi all’interno del sistema dei centri di costo Fase di allocazione Individuazione delle relazioni esistenti tra i vari cdc e con l’oggetto di calcolo • Diretta: chiusura cdc intermedi su cdc finali. • A cascata: possibili relazioni tra cdc intermedi, chiusura sui finali. • Reciproca: relazioni bidirezionali tra cdc. Allocazione dei costi, dai centri intermedi ai finali, dopo aver individuato opportune basi. 1) Coefficiente di imputazione = base cdc specifico / totale base 2) Allocazione = coefficiente di imputazione ∙ costo indiretto da allocare Le basi possono essere di: o Impiego: quando vi è prevalenza di CV (Ore manutenzione…), esprime quanto i cdc intermedi e finali (utenti) hanno utilizzato servizi di un cdc intermedio fornitore. o Attività: quando vi è prevalenza di CF (Ore macchina…), esprime quanto hanno lavorato i cdc finali e intermedi (utenti) nell’ipotesi che tanto più lavorano tanto più lavora il centro intermedio fornitore da cui si servono. o Capacità: prevalenza di CF (valore macchinari e impianti…), esprime la capacità installata nei centri Budget degli investimenti Rappresenta la quantificazione delle azioni necessarie per adeguare la struttura aziendale alle esigenze imposte da programmi futuri. Investimenti Dimensione temporale 1) Impegno: autorizzazione investimento 2) Contabilizzato: rilevazione in contabilità 3) Momento finanziario: pagamento Area di destinazione a. Produttiva (impianto…) b. Commerciale (pubblicità…) c. R&D (brevetti…) d. Amministrativa e. SI Tipologia di investimento ➢ Materiale ➢ Immateriale ➢ Finanziario Budget finanziario Rappresenta la quantificazione dell’impatto a livello monetario e finanziario di un certo programma d’azione (operativo e di investimenti) al fine di determinare il fabbisogno finanziario e la sua più conveniente copertura (fattibilità finanziaria). Budget finanziario Prospetto fonti (-) e impieghi (+) Ha l’obiettivo di determinare le cause di una variazione fi una determinata risorsa finanziaria in un determinato periodo di medio termine (programmazione finanziaria). Le risorse che si analizzano con il rendiconto finanziario sono due: 1) Capitale circolante netto - Metodo diretto: ricavi netti – costo del venduto finanziario - Metodo indiretto: RO GC + costi non finanziari 2) Liquidità - (+/-) flusso di CCN (+) variazioni decrementative di attività correnti (+) variazioni incrementative di passività correnti (-) variazioni incrementative di attività correnti (-) variazioni decrementative di passività correnti Correnti: crediti, rimanenze, debiti… 5 Prospetto variazione CCN Ha l’obiettivo di determinare le cause di una variazione di una determinata risorsa finanziaria in un determinato periodo di medio termine (programmazione finanziaria). Budget di tesoreria Ha l’obiettivo di assicurare l’equilibrio nel breve termine (gestione di liquidità). Si compone di (no ammortamenti/accantonamenti): 1) Prospetto delle entrate monetarie (GC > GI > GF > GT > tot) 2) Prospetto delle uscite monetarie (GC > GI > GF > GT > tot) Prospetto di sintesi: saldo finale di liquidità = ∆liquidità + saldo liquidità iniziale. Situazione patrimoniale preventiva Prospetto di sintesi. Budget del costo del venduto e Budget di conto economico La presenza di questi tre tipi di budget differenti porta ad una evidente eterogeneità che viene risolta tramite la predisposizione del budget del costo del venduto (il costo necessario per il raggiungimento del livello del fatturato programmato). Per risolvere tale eterogeneità è necessario ragionare sulla variazione delle rimanenze: ➢ In aumento: se le rimanenze aumentano allora esse devono essere sottratte al costo della produzione (in quanto delle unità non sono state vendute). ➢ In diminuzione: se le rimanenze diminuiscono sommo tale variazione al costo della produzione in quanto ho venduto rimanenze che già avevo in magazzino oltre alle quantità prodotte. Ci sono due definizioni di costo del venduto: 1. In senso stretto: coincide con il costo di produzione dei beni venduti (costo di produzione del venduto). 2. In senso lato: integrato dai costi commerciali, generali e amministrativi (costo del venduto). Budget del costo di produzione del venduto (+) RI fattore produttivo diretto (MP…) (+) acquisti fattore produttivo diretto (MP…) (-) RF fattore produttivo diretto (MP…) = Consumi fattore produttivo diretto (-) costi diretti di produzione (-) costi indiretti di produzione = Costo del prodotto ottenuto (+) RI PF (-) RF PF = Costo di produzione del venduto Budget del costo del venduto Costo di produzione del venduto (+) costi commerciali (+) costi servizi generali e amministrativi = Costo del venduto Budget di conto economico Ricavi di vendita (-) costo del venduto = RO GC (+/-) gestione finanziaria = Reddito di competenza (+/-) gestione straordinaria = Reddito al lordo delle imposte (-) imposte = Reddito netto previsionale