Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La cellula power point, Slide di Scienze della Terra

power point ricco di dettagliate descrizioni delle parti che compongono la cellula

Tipologia: Slide

2020/2021

Caricato il 11/01/2021

lee.ndseyy21
lee.ndseyy21 🇮🇹

4

(1)

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica La cellula power point e più Slide in PDF di Scienze della Terra solo su Docsity! LA CELLULA CLASSE: 2Csc Lavoro svolto da Cardinali Arianna, Guiducci Emma, Romagno Martina CHE COS’È? La cellula è l’elemento fondamentale della vita, la più piccola unità morfologica e funzionale di tutti gli esseri viventi. ogni cellula ha una forma differente in base alla funzione che svolge. Cellule di una foglia di spinacio LA CELLULA PROCARIOTICA rough ribosome endoplasmic reticulum mitochondrion plasma membrane cytoplasm microtubules (part of cytoskeleton) lysosome nucleus nucleolus smooth endoplasmic ‘chromatin reticulum nuclear pore È nuclear envelope free ribosome ; P Golgi complex centriole IL NUCLEO Il nucleo è il centro di controllo della cellula. Questo contiene le varie molecole di DNA, in cui è presente l’informazione genetica della cellula. Il nucleo è una struttura esclusiva delle cellule eucariotiche, infatti non lo troviamo nelle eucariotiche, dove il materiale genetico è sparso nel citoplasma. All’ interno del nucleo: o Avviene la duplicazione del DNA o È contenuto il nucleolo, ossia dove avviene la sintesi dei ribosomi Lo spazio all’interno del nucleo è occupato dalla cromatina, che prima della divisione cellulare si addensa in cromosomi. I cromosomi contengono il DNA, che a sua volta è composto dai nucleotidi studiati in precedenza. IL RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO Il RER deve il suo nome alla presenza dei ribosomi, disposti sulle pareti del reticolo stesso. Questo organulo ha il compito di sintetizzare e modificare chimicamente le proteine da esportare fuori dalla cellula, sintetizza anche le membrane e fabbrica le proteine riservate ad altri organuli, per esempio all’apparato di Golgi IL RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO Il REL, privo di ribosomi, ha una struttura più tubulare del RER con cui comunica e svolge molteplici funzioni, parecchie di queste sono dovute agli enzimi presenti nella sua membrana. Infatti questo organulo sintetizza i lipidi, declassa le sostanze tossiche, immagazzina ioni calcio Ca2+ e, nelle cellule animali, idrolizza il glicogeno al fine di produrre il glucosio. L’APPARATO DI GOLGI L’apparato di Golgi è un organulo avente la forma di un insieme di sacchetti impilati gli uni su gli altri, non in comunicazione tra loro, e di piccole vescicole circondate da una membrana. Esso riceve e modifica le proteine sintetizzate nel RER, per poi smistarle nei vari compartimenti cellulari o farle uscire dalla cellula attraverso le vescicole. Si può classificarlo in 3 zone in base alla funzione delle cisterne: la zona di «ingresso», la zona intermedia e la zona di «uscita». I VACUOLI I VACUOLI sono degli organuli circondati da una membrana e ricchi di soluzioni acquose contenenti sostanze disciolte; sono presenti nelle cellule eucariotiche vegetali. Questi svolgono molteplici funzioni: o ACCUMULANO al loro interno un tot di di sottoprodotti tossici e prodotti di scarto fabbricati dalle cellule vegetali o SOSTENGONO la pianta quando, a causa delle sostanze disciolte, entra l’acqua nel vacuolo o contengono alcuni pigmenti dei petali e dei frutti che attirano gli animali favorendo in questo modo LA RIPRODUZIONE DELLA PIANTA o DIGESTIVA: il vacuolo contiene alcuni enzimi capaci di idrolizzare le proteine del seme I CLOROPLASTI I cloroplasti sono degli organuli presenti solo nelle cellule vegetali. Sono la sede del processo di fotosintesi Infatti sono in grado di catturare l’energia luminosa e trasformarla in energia chimica tramite la clorofilla. Inoltre sono costituiti da una membrana esterna e da una interna, che si ripiega formando dei dischetti chiamati tilacoidi; una pila di tilacoidi è chiamata grano. I cloroplasti sono visibili al microscopio come corpuscoli di colore verde (ciò è dovuto alla clorofilla) e si trovano negli organi foto sintetici delle piante (foglie fusti verdi) e nelle alghe eucariotiche. I mitocondri sono organuli presenti in tutte le cellule eucariotiche che producono molta energia sotto forma di ATP. Come i cloroplasti citati nella diapositiva precedente, i mitocondri sono ricoperti da due membrane: la membrana esterna liscia che delimita il confine del mitocondrio e lo protegge, e la membrana interna, ripiegata più volte su se stessa, la quale contiene enzimi, molecole di DNA e ribosomi e dove avviene la respirazione cellulare. Lo spazio avente come confine la membrana interna è chiamato matrice mitocondriale. I MITOCONDRI LA MATRICE EXTRACELLULARE Le cellule animali sono prive della parete cellulare, che dunque viene spesso sostituita dalla matrice extracellulare. Quest’ultima è costituita da proteine fibrose (es. collagene) e da proteoglicani. Ha molteplici compiti: • Tenere unite le cellule di un tessuto • Prendere parte al filtraggio di materiali che passano da un tessuto a un altro • Direziona i movimenti delle cellule • Rigenera i tessuti lesionati • Ecc. IL CITOSCHELETRO Il citoscheletro è una specie di impalcatura a cui sono fissati gli organuli Questo permette alla cellula di mantenere o cambiare la propria forma. È composto da 3 tipologie di fibre: Nome microfilamenti Filamenti intermedi microtubuli composizione Polimeri composti da actina Composti da proteine fibrose Composti dalla proteina tubulina Forma/struttura Filamenti che possono stare solo o unirsi in fasci o reti corda Cilindri cavi funzioni 1) Sono responsabili del movimento della cellula 2) Partecipano nel mantenere la forma della cellula 1)Rafforzano la struttura della cellula 2) Oppongono resistenza alla tensione 1) Formano uno scheletro interno rigido 2) Si adoperano come binari lungo i quali le proteine motrici spostano organuli e materiali